10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEN<br />

<strong>di</strong>ede il nome l' imperatore roma-<br />

no. I greci inoltre ebbero i perpe-<br />

rì, e due <strong>di</strong> essi valevano un du-<br />

cato d'oro veneto. Aspri ovvero<br />

Albi furono chiamati i nummi gre-<br />

ci d'argento, il cui valore si legge<br />

nel Du-Cange, nella Dissertazione<br />

delle monete greche. Sembra che<br />

fossero come i perperi nella valuta.<br />

I melachini, che valevano otto gros-<br />

si, o meloquinos, da chi si <strong>di</strong>cono<br />

moneta italiana, e da chi <strong>di</strong> ori-<br />

gine araba, come battuti dai saraceni;<br />

tali ancora furono i mara-<br />

botini. Negli Or<strong>di</strong>ni Romani fre-<br />

quente è la menzione dei sol<strong>di</strong>,<br />

maiabotini , e melequini, dati dal<br />

Papa insieme ad altri denari nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione del Presbiterio [Ve<strong>di</strong>).<br />

Sa tali denari dati in simili occasioni,<br />

si possono consultare il Mo-<br />

retti, de Presbiterio, p. 218; il<br />

Carli, nel t. Il, p. 108 Delle mo-<br />

nete d 'Italiaj e il Garampi, *5Ygillo<br />

della Garfagnana, p. j5. La<br />

moneta <strong>di</strong> Pavia ebbe gran corso<br />

in tutta l' Italia. Da un documento<br />

del secolo IX, citato dal men-<br />

tovato conte Carli-Pviibbi, nel t. II<br />

della sua dotta opera, p. i47> abbiamo<br />

la valuta a quei tempi del<br />

denaro <strong>di</strong> Pavia: Solidos duodecim<br />

quot sunt denarios grossi et expen<strong>di</strong>vilis<br />

de moneta de Pipia, et Me-<br />

<strong>di</strong>olano, seu Lucana duodecim de-<br />

narios ragionati per singulos soli-<br />

dos.<br />

I tareni si fabbricavano in Napoli,<br />

e in Sicilia, secondo Leone<br />

Ostiense, e vi erano pure i tareni<br />

africani. Nel secolo XII in Italia<br />

furono i denari, o sol<strong>di</strong> imperiali<br />

cosi chiamati o perchè battuti Del-<br />

l' imperiai zecca <strong>di</strong> Pavia , o per-<br />

chè inventati da Federico I, se pure<br />

non sono più antichi. Quanto<br />

si apprezzasse la libbra, o lira im-<br />

,<br />

DEì\ 227<br />

periale, lo accenna il Paris all'anno<br />

1249, scrivendo: Octodecini<br />

milita libranim de. moneta inipc-<br />

rialìum, quac tantum fere valet,<br />

quantum Esterlingorum, dette og-<br />

gidì lire sterline. E celebri ezian<strong>di</strong>o<br />

già furono i denari steiiingi, intorno<br />

ai quali va consultalo il Du-Cange citato.<br />

\provisini si ritiene fossero monete<br />

dei duchi <strong>di</strong> Sciampagna , ma<br />

nei secoli XII e XIII in Iioma erano<br />

assai in uso librae provisinorum se-<br />

natus 3 cioè lire <strong>di</strong> denari o sol<strong>di</strong><br />

battuti in Roma per or<strong>di</strong>ne del se-<br />

nato romano, che godeva il <strong>di</strong>ritto<br />

della zecca. In conferma, che i pro-<br />

visini fossero pecunia romana, alcuni<br />

<strong>di</strong>ssero provenir tal nome dalle<br />

provisioni, o ren<strong>di</strong>te delle chiese.<br />

Della moneta provisina ha parla-<br />

to l' accurato Grimal<strong>di</strong>, beneficia-<br />

to della basilica vaticana, e la chiama<br />

libra proveniens, con abbrevia-<br />

tura. S'incontrano ancora nelle car-<br />

te antiche <strong>di</strong> Roma, librae ajfor-<br />

tiatorum, il cui prezzo ragguaglia-<br />

to colla libra lucensis monetae forse<br />

si rileverà da queste parole d' uno<br />

strumento del ii5g: prò centina<br />

quadraginta libris lucentiumetquiiique<br />

soli<strong>di</strong>s prò centina li-<br />

bris ajfortialorum et quinque soli-<br />

<strong>di</strong>s. Che i denari papiensi fossero<br />

dati dai sommi Pontefici nella <strong>di</strong>-<br />

stribuzione che facevano del pres-<br />

biterio, si può vedere ai succitati<br />

luoghi. Nella vita d' Innocenzo I\<br />

si legge, che nel 1243 i mercanti<br />

romani domandarono loro in dono<br />

le sessanta mila marche date ad essi<br />

in prestito dal predecessore Grego-<br />

rio IX.<br />

Sui fiorini, moneta soprattutto<br />

celebratissima in Italia, sembra che<br />

nel i25a cominciasse il popolo fio-<br />

rentino a battere questa pecunia<br />

d'oro, chiamala da essi fiorino^ e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!