10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-j\o DEN<br />

Dimarca: » eliam Ptomae scholam<br />

>•> anglicani constituit, et ad fovenj'<br />

dum eam ex Anglia ornili anno<br />

» dari censum voluit, qnod angli-<br />

» ce <strong>di</strong>citur Romescot. Il Novaes,<br />

nella vita d'Innocenzo III, <strong>di</strong>ce che<br />

l'esenzione suddetta della ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

s. Albano dal pagar il denaro <strong>di</strong> s.<br />

Pietro, e che questo dovessero tut-<br />

ti gli altri contribuire , non solo<br />

fra stato nuovamente stabilito dal<br />

re Canuto con legge, ma anche dai<br />

re Odoardo il confessore , il con-<br />

quistatore, ed altri. Ma che essendo<br />

.'•tato Odoardo III il primo a proi-<br />

birlo, presto fu rimesso in vigore,<br />

e che avendo il re Giovanni op-<br />

pressi i <strong>di</strong>ritti degli ecclesiastici ,<br />

fu minacciato nel 12 13 <strong>di</strong> puni-<br />

zione da Innocenzo III: laonde sot-<br />

topose il suo regno alla santa Se-<br />

de, coll'annuo censo <strong>di</strong> mille lire<br />

sterline, oltre il denaro <strong>di</strong> s. Pie-<br />

tro. Fr. Paolo Sarpi parla <strong>di</strong> que-<br />

sta contribuzione nel trattato delle<br />

materie beneficiarie, e ragionando<br />

d'Innocenzo IV eletto nel 1243,<br />

non potè fare a meno <strong>di</strong> confessale,<br />

che 1' Inghilterra più <strong>di</strong> una<br />

volta si fece tributaria alla Chiesa<br />

Romana, col censo <strong>di</strong> cento marche<br />

d'oro, chiamato il denaro <strong>di</strong><br />

s. Pietro, per i sfuggi re la guerra<br />

allora imminente de'francesi, i quali<br />

si resero rispettosi d'invadere un<br />

feudo del Pontefice. Il collegio del-<br />

I archivio della Caria Romana {Ve-<br />

<strong>di</strong>) era destinato ad esigere le an-<br />

nue corrisposte del denaro <strong>di</strong> s. Pietro,<br />

alla ragione <strong>di</strong> centodue e mezzo<br />

per ogni centinaio <strong>di</strong> ducati. Se ne<br />

intimava il pagamento: simun onebatur<br />

in festo Apostoloram Petti,<br />

et Pauli, ed esigevasi infesto vinculorum<br />

s. Petti, in memoria dell'invenzione<br />

delle reliquie <strong>di</strong> s. Albano<br />

seguita in questo giorno, come ri-<br />

DEN<br />

cavasi dai canoni <strong>di</strong> Edgaro e.<br />

54, in legibus Canali e. 9; del re<br />

Odoardo e. io, e <strong>di</strong> Enrico I e<br />

II, nel concilio cunliamense an.<br />

1 009 e. 1 1 . Si trova però una<br />

<strong>di</strong>versità dell'esazione, in<strong>di</strong>cata in<br />

questo passo <strong>di</strong> un inventario mss.<br />

del i366, prodotto dal Muratori<br />

t. V. ann. lied, col. 827: » salvo<br />

» per omnia denario b. Petri, vi-<br />

» delicet mille marcas sterlingorum<br />

» annualim percipiat ecclesia 10-<br />

» mana, in lesto b. Michaelis V,<br />

» et in Pascha V, marchas VII<br />

» pio regno Angliae, et III prò<br />

regno Hiberniae.<br />

Divenuto questo antico tributo<br />

un censo del patrimonio della Chiesa,<br />

Promana, talvolta si sono adoperate<br />

le censure ecclesiastiche contro i<br />

morosi, come rilevasi da Innocenzo<br />

III, nel lib. 16, epistola 175 in<br />

Chronico Aulae Regiae e. 9. Fu<br />

inoltre ridotto questo tributo al-<br />

l'annua somma <strong>di</strong> duecento lire, e<br />

sol<strong>di</strong> venlisei da raccogliersi dai<br />

vescovi, come <strong>di</strong>mostrano il Pryn-<br />

neo, in liberalitatibus eccles. Anglic.<br />

t. Ili p. 5o, e 1 17 1. Una porzione<br />

del medesimo s'impiegava per uso<br />

del sommo Pontefice, e l'altra in<br />

vantaggio della Schola s. Mariae<br />

Anglorum, come si legge nell'episto-<br />

la Alexandri II P. P. ad TVillelmum<br />

nothum apud Baronium an.<br />

106S; in Lanfranco epist. 7; in 01-<br />

derico Vitale, 1. 3, p. /\.65; nello<br />

Spelman in Romescot; in Du Cange<br />

in Denarius s. Petri; nel Macri<br />

in Romescot; e nel Gradenigo nella<br />

forma de piombi pontificii pag. 55.<br />

i romani Pontefici solevano in-<br />

viare in Inghilterra per collettori,<br />

e ricevitori del denaro <strong>di</strong> s. Pietro,<br />

personaggi e prelati cospicui. Giu-<br />

lio II vi mandò Giampietro Caraffa,<br />

il quale fu creato Car<strong>di</strong>nale da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!