10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

276 DIA<br />

Cosme<strong>di</strong>n, prima che quella Colle-<br />

giata (Fe<strong>di</strong>) fosse soppressa da<br />

Eugenio IV, poi rimessa da Leone<br />

X con titolo <strong>di</strong> arciprete, capo del<br />

capitolo, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong><br />

alcuni Titoli car<strong>di</strong>nalizi (Ve<strong>di</strong>), che<br />

si chiamarono Arcipreti (Ve<strong>di</strong>), ben-<br />

ché ora, ove sono i Car<strong>di</strong>nali pre-<br />

li titolari, non vi sieno né priori,<br />

né arcipreti, risiedendo presso <strong>di</strong><br />

ogni Car<strong>di</strong>nale prete titolare la po-<br />

testà, giuris<strong>di</strong>zione, e prerogative<br />

proprie dell'or<strong>di</strong>ne presbiterale, so-<br />

pra il loro clero, per la superiorità<br />

del loro sacerdozio. Ciò particolarmente<br />

si osserva nelle chiese, o titoli<br />

<strong>di</strong> s. Lorenzo in Damaso, <strong>di</strong> s.<br />

Maria in Trastevere, <strong>di</strong> s. Marco<br />

ec. Non così nelle <strong>di</strong>aconie car<strong>di</strong>-<br />

nalizie, dove non potendo i <strong>di</strong>aconi<br />

Car<strong>di</strong>nali essere dell' or<strong>di</strong>ne e ge-<br />

rarchia <strong>ecclesiastica</strong>, capi <strong>di</strong> preti,<br />

come osservò l' annalista Car<strong>di</strong>nal<br />

Baronio, è perciò che nelle <strong>di</strong>aco-<br />

nie furono istituiti i priori, e gli<br />

arcipreti. Che se la <strong>di</strong>aconia si<br />

desse in titolo car<strong>di</strong>nalizio ad un<br />

Car<strong>di</strong>nale dell'or<strong>di</strong>ne de' preti, nulla<strong>di</strong>meno<br />

ritengono gli arcipreti o<br />

priori il loro titolo. In quanto alle<br />

collegiate, già si <strong>di</strong>sse al voi. XI,<br />

p. 264, del <strong>Dizionario</strong>, che non<br />

sono <strong>di</strong> quella antichità, che alcuni<br />

vollero attribuir loro, non essendo-<br />

vi stati i capitoli <strong>di</strong> chiese colle-<br />

giate in Roma, ne' primi secoli del<br />

cristianesimo. Avanti <strong>di</strong> proseguire<br />

nell'argomento, parleremo prima<br />

del numero delle <strong>di</strong>aconie car<strong>di</strong>-<br />

nalizie. Rimasero perciò i Car<strong>di</strong>nali<br />

<strong>di</strong>aconi in numero <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci,<br />

appunto corrispondenti a quello dei<br />

Rioni <strong>di</strong> Roma (Ve<strong>di</strong>), dai quali<br />

si denominarono regionari, finché<br />

verso l'anno y35, dal Pontefice s.<br />

Gregorio III, ne furono aggiunti<br />

altri quattro chiamati Palatini, Ba-<br />

DIA<br />

vicari, o Misseles, e questi quando<br />

celebrava, ministravano al Papa nel<br />

palazzo, e nelle principali basiliche<br />

<strong>di</strong> Roma, cioè nella vaticana, e nella<br />

lateranense ; anzi il citato Pan-<br />

ciroli aggiunge, che aveano cura del<br />

patrimonio <strong>di</strong> s. Pietro. Ecco la<br />

nota delle XVIII <strong>di</strong>aconie allora<br />

stabilite.<br />

I. S. Maria in Domnica, residenza<br />

dell' arci<strong>di</strong>acono Car<strong>di</strong>nale.<br />

II. S. Lucia in Settizonio.<br />

III. S. Maria Nuova.<br />

IV. SS. Cosma e Damiano.<br />

V. S. Adriano.<br />

VI. SS. Sergio e Bacco.<br />

VII. S. Teodoro.<br />

Vili. S. Giorgio in Velabro.<br />

IX. S. Maria in Cosme<strong>di</strong>n.<br />

X. S. Maria in Portico.<br />

XI. S. Nicola in Carcere.<br />

XII. S. Angelo in Pescarla.<br />

XIII. S. Eustachio.<br />

XIV. S. Maria in Aquiro.<br />

XV. S. Maria in Via Lata.<br />

XVI. S. Agata alla Suburra.<br />

XVII. S. Maria in Silice, o Scilice,<br />

ossia s. Lucia in Selci.<br />

XVIII. SS. Vito e Modesto in macello<br />

Martyriun.<br />

Il citalo Panvinio <strong>di</strong>ce, che i det-<br />

ti Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi vennero anco-<br />

ra appellati ministri dell'altare <strong>di</strong><br />

Laterano. In progresso <strong>di</strong> tempo<br />

i <strong>di</strong>aconi Car<strong>di</strong>nali arrivarono a<br />

se<strong>di</strong>ci sotto Onorio II, e poi, se-<br />

condo il Du Cange, presso il Libro<br />

pontificale, <strong>di</strong>vennero ventiquattro.<br />

Diecinove Leone d' Orvieto ne ri-<br />

porta nel XIV secolo nel suo <strong>di</strong>ro-<br />

nicon. Tornarono però ad essere i<br />

<strong>di</strong>aconi Car<strong>di</strong>nali al numero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ciotto, numero che per otto se-<br />

coli non si è mai alterato sino a<br />

Paolo HI, il quale nel 1 5/j.S gli ac-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!