10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIA<br />

ciò afferma s. Cipriano lib. 3, ep. 1 7,<br />

dal quale inoltre si raccoglie, che il<br />

<strong>di</strong>acono non esercitava che un mero<br />

cerimoniale, col riconciliar colla<br />

Chiesa i pubblici penitenti in peri-<br />

colo <strong>di</strong> morte, e con licenza del<br />

suo prelato gli assolveva, come<br />

qualunque chierico con or<strong>di</strong>ne del<br />

preluto può assolvere dalle censu-<br />

re. V. Confessione, e Confessore.<br />

Adunque sembra, che il <strong>di</strong>acono in<br />

articolo <strong>di</strong> morte potesse assolvere<br />

dalla penitenza, non dalla colpa,<br />

eh' era stata già assoluta sagramen-<br />

taluieute. E pure in progresso <strong>di</strong><br />

tempo, in mancanza del «acerdole,<br />

i <strong>di</strong>aconi u<strong>di</strong>vano le confessioni,<br />

come rilevasi da quanto prescrisse<br />

nel 1 195 il sinodo Eboracense. In<br />

quello <strong>di</strong> Londra del 1200, il canone<br />

3 decretò : « Non liceat <strong>di</strong>a-<br />

» conibus baptizare, vel poeniten-<br />

» tiam dare, nisi duplici necessitate,<br />

» videlicet quia sacerdos non po-<br />

» test, vel absens est, vel stulle<br />

» non vult, et mors imminet pue-<br />

« ro, vel aegroto". Altrettanto nel<br />

12 36 rinnovò nelle sue costituzioni<br />

s. Edmondo, arcivescovo <strong>di</strong> Cantorbery.<br />

Nelle costituzioni <strong>di</strong> Odo-<br />

ne <strong>di</strong> Soliaco, vescovo <strong>di</strong> Parigi, si<br />

legge al can. 56 : » Ne <strong>di</strong>aconi<br />

» ullo modo au<strong>di</strong>ant confessiones<br />

» nisi in arctissima necessitate; cla-<br />

» ves eniin non habent, nec pos-<br />

» sunt absolvere". Le costituzioni<br />

sinodali della chiesa Andegavense<br />

riprendono i parrochi, che lasciavano<br />

fare non poche cose sacerdo-<br />

tali ai <strong>di</strong>aconi. Dagli allegati ca-<br />

noni si rileva, che dalla peniten-<br />

za canonica , potevano i <strong>di</strong>aconi<br />

assolvere , con questo però che<br />

se 1' infermo campava dal peri-<br />

colo , <strong>di</strong> nuovo doveva confes-<br />

sarsi dal sacerdote. La penitenza<br />

canonica durò sino al secolo XII<br />

DIA 3o3<br />

ed allora fu commutata colla cro-<br />

ciata, o sagra spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Palesti-<br />

na. I seguenti sino<strong>di</strong> tolsero del<br />

tutto ai <strong>di</strong>aconi 1' autorità <strong>di</strong> assol-<br />

vere. In quello <strong>di</strong> Vorcester del<br />

1 240 abbiamo dal can. 1 2: » Dia-<br />

» coni quandoque confessiones au-<br />

» <strong>di</strong>unt, et alia traetemi sacramen-<br />

» ta, quae solis sacerdotibus sunt<br />

» commissa, quod de caetero ne<br />

» fiat ". Similmente il sinodo Pit-<br />

taviense del 1280: » Abusum er-<br />

» roneum era<strong>di</strong>cali volentes, inhi-<br />

» bemus ne <strong>di</strong>aconi confessiones<br />

» au<strong>di</strong>ant, et ne in foro poeniten-<br />

« tiali absolvant; cum certum sit,<br />

» ipsos absolvere non posse, cum<br />

« claves non habeant".<br />

Il Baronio all'anno 34, num.<br />

3i4, nota che da s. Cirillo gero-<br />

solimitano si ha, essere istituzione<br />

dello Spirito Santo il <strong>di</strong>rsi nella<br />

messa dal <strong>di</strong>acono ad alta voce :<br />

Pro his qui definirti sunt in Chri-<br />

sto ; la qual cerimonia non si usa<br />

più nella Chiesa. Trattando il Sar-<br />

nelli delle <strong>di</strong>logie, e perchè il <strong>di</strong>a-<br />

cono nelle messe feriali della quaresima<br />

<strong>di</strong>ca : Humiliate capita ve-<br />

stra Deo, ed il sacerdote aggiunga<br />

un' altra orazione, ne dà questa<br />

spiegazione. Primieramente è noto<br />

che 1' eulogie o bene<strong>di</strong>zioni, erano<br />

certe particole <strong>di</strong> pane benedetto,<br />

che dopo la messa si <strong>di</strong>stribuivano ai<br />

fedeli, i quali non eransi comunicati<br />

sagramenlahnente, e ciò in segno<br />

della cattolica comunione nella fe-<br />

de, e nella carità. In progresso <strong>di</strong><br />

tempo 1' <strong>di</strong>logie furono <strong>di</strong>stribuite<br />

anche a quelli, che si erano comu-<br />

nicati sagramentalmente. E perche<br />

nella quaresima si <strong>di</strong>giunava, e con<br />

prendere pane beuedetto si rompeva<br />

il <strong>di</strong>giuno quaresimale, in luogo<br />

delle eulogie, si <strong>di</strong>sse poi, come<br />

oggi si pratica, l'orazione sopra il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!