10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAT<br />

gazione apostolica <strong>di</strong> Avignone , e<br />

del datario della sagra penitenzie-<br />

ria apostolica. V. il Du Fresne,<br />

Gloss. lalinitatis, alla parola Dala-<br />

riusj Henricourt de legibus eccles.<br />

Franciae cap. S; il Car<strong>di</strong>nal de<br />

Luca, Relat. Rom. Curiae, <strong>di</strong>ss. 9,<br />

e l'Amort, de Jure canonico, voi.<br />

3, par. 6 de Dataria.<br />

Sebbene non si possa determi-<br />

nare l'origine della dataria, ossia<br />

la <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> questa parte della<br />

cancelleria apostolica, è certo cbe<br />

esisteva a tempo <strong>di</strong> Papa Onorio<br />

III, che fu assunto al pontificato<br />

nell'anno 12 16, come riporta l'Amidenio<br />

al capo II de origine et<br />

antiquitale muneris datarli, ove pu-<br />

re notifica, che l'uffizio della data-<br />

ria era nel palazzo, o patriarchio<br />

presso la patriarcale basilica late-<br />

rauense, quale residenza de'Ponte-<br />

flci. E siccome per questo tribuna-<br />

le somma pre<strong>di</strong>lezione nutrirono tutti<br />

i Papi, perciò ha avuto sempre<br />

residenza presso i medesimi, ad on-<br />

ta che questi o per elezione, o co-<br />

stretti dalle fazioni, siensi altrove<br />

recati. Bene lo provano le parole<br />

del nominato Amidenio, al citato<br />

cap. II, in cui leggesi: » ante tem-<br />

» pora tamen Bonifacii octavi (elet-<br />

» to nell'anno I2g4) illud exlitisse<br />

» prò comperto habetur, eo quod<br />

« e regione palatii lateranensis in<br />

» hortis marchionis Justiniani vi-<br />

« situr Xystus quidem pervetu-<br />

» stus, quem <strong>di</strong>cunt fuisse parteni<br />

« datariae usque de tempore Ho-<br />

» norii tertii : quod ipsum prò ve-<br />

» ra tra<strong>di</strong>tione receptum est, et<br />

» non abhorret a vero, cum Urne<br />

» Pontifìces apud lateranum age-<br />

» x-ent ".<br />

Le istorie confermano, che da<br />

Clemente V sino a Gregorio XI la<br />

dataria apostolica fu sempre nella<br />

DAT in<br />

Provenza, massimamente in Avigno-<br />

ne. Sebbene l'alma Roma sia l'or<strong>di</strong>naria<br />

residenza del sommo Pon-<br />

tefice, e la propria, e vera sna sede;<br />

pure, pegli avvenimenti che la sto-<br />

ria ci ha tramandati, è noto quanti<br />

Pontefici la facessero fuori <strong>di</strong> Roma,<br />

massime nel secolo XIV, in<br />

cui sette Papi risiedettero in Avignone<br />

, incominciando dal nomi-<br />

nato Clemente V. Laonde la data-<br />

ria apostolica sempre risiedette nei<br />

luoghi ove <strong>di</strong>morarono i Pontefici.<br />

Partito nel 1876 Gregorio XI da<br />

Avignone, per ristabilire nell'anno<br />

seguente la residenza pontificia in<br />

Roma, in uno alla dataria, alla sua<br />

morte insorse il lagrimevole scisma,<br />

che lungamente fu sostenuto in<br />

Avignone dagli antipapi Clemente<br />

VII, e Benedetto XIII ec. Questi<br />

pseudo-Pontefici ebbero la loro da-<br />

taria in Avignone, ove già era<br />

stata quella <strong>di</strong> legittimi Papi, per<br />

le nazioni, che loro ubbi<strong>di</strong>vano. E-<br />

letto poi nel conciliabolo <strong>di</strong> Basi-<br />

lea l'antipapa Felice V, nel 14^9,<br />

tenne la sua dataria a Ginevra, e<br />

le sue bolle in numero <strong>di</strong> circa tre<br />

mila, raccolte in otto volumi in<br />

foglio, furono donate dalla repubblica<br />

<strong>di</strong> Ginevra al re <strong>di</strong> Sardegna<br />

Carlo Emmanuele III.<br />

Inoltre dallo stesso Amidenio si<br />

narra, che Innocenzo Vili, Cibo, e-<br />

letto nel i4^4j ^ quale da prelato<br />

era stato datario » datariam<br />

« extruxit in Vaticano, ingens sa-<br />

» ne et magnificum ae<strong>di</strong>ficium, ne<br />

» cium datario, ejusque officialibus<br />

» ministris sed negotiantibus per<br />

« commodum etc. " Ma <strong>di</strong>poi, a-<br />

vendo Paolo V fatto demolire l'e<strong>di</strong>lì-<br />

zio, che serviva alla dataria, ed ai<br />

suoi ministri, per erigere avanti la<br />

basilica vaticana il sontuoso portico<br />

che ammiriamo, quin<strong>di</strong> alla stessa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!