10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUR<br />

Cod. Mss. de sac. Rit. in archi v.<br />

Vat. p. 256. Dacché poi si è<br />

reso più comune V uso delle po-<br />

ste per la trasmissione delle let-<br />

tere, è cessato il primario uffi-<br />

cio de' cursori, e per esso desti-<br />

nati si sono i Corrieri [Ve<strong>di</strong>). 11<br />

numero de' cursori è stato vario,<br />

mentre nel ruolo <strong>di</strong> Nicolò III,<br />

come si <strong>di</strong>rà in appresso, se ne<br />

contavano trentadue; in quello <strong>di</strong><br />

Clemente V del i3o5 se ne osservano<br />

circa quaranta ; trenta in<br />

quello <strong>di</strong> Benedetto XII del i 33Z^,<br />

cinquanta in altro <strong>di</strong> Gregorio<br />

XII del 1406. Ma Eugenio IV<br />

nel i/P9j e in<strong>di</strong> Nicolò V nel<br />

1482 (deve essere errore perchè<br />

egli morì nel 1 4^5) li ridussero<br />

al numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>eciuove. V. l'eminent.<br />

Garampi Appena, de Docu-<br />

menti delle monete Pontifìcie p.<br />

122". Avendo riscontrato il Ga-<br />

rampi, da cui il Cancellieri trasse<br />

interamente questo pezzo, ho tro-<br />

vato, che 1' anno <strong>di</strong> Nicolò V è<br />

14^2, ed avendo riscontrato il Gat-<br />

tico, non a pag. 2 32j ma bensì a<br />

pag. 272, come poi mi accorsi che<br />

<strong>di</strong>ligentemente avea anche fatto il dot-<br />

tissimo Garampi, ecco quanto ivi vie-<br />

ne riportato : » XXI De cursoribus<br />

» cioè trattando de Officialìbus pa-<br />

» latii Pontificii. De cursoribus au-<br />

ra tem ipsi ex se ipsis sex. eligant,<br />

« qui alterna tis vicibus, et septi-<br />

» manis in palatio apostolico ser-<br />

» viant, et ipsis sex de palatio pro-<br />

« videatur de victu, et quod ma-<br />

» gister cursorum sit semper at-<br />

» tentus, quod de ipsis in palatio<br />

» reperiantur ita idonei, quod non<br />

» sit defectus in eorum servitio".<br />

Il Cohellio, Notitìa Car<strong>di</strong>nalalus,<br />

descrivendo a pag. 243 l'or<strong>di</strong>ne<br />

della processione del Corpus Domini<br />

sotto Gregorio XIII Beli' anno<br />

,<br />

CUR 55<br />

1576, dopo i generali degli Or<strong>di</strong>ni<br />

religiosi, ed i referendarii, parla dei<br />

cursori, <strong>di</strong>cendo : » Servientes ar-<br />

»* morum, et cursores cum suis<br />

»> maziis a porta palatii per viam<br />

»» processionis usque ad portam s.<br />

» Petri, custo<strong>di</strong>ant processionem, et<br />

» hortcntur ad procedendum".<br />

Le altre funzioni pontificie, cui<br />

hanno luogo i cursori, sono le se-<br />

guenti. Primieramente si deve <strong>di</strong>re,<br />

che uno de' principali uffici dei<br />

cursori apostolici, è quello d'intimare<br />

ne' rispettivi tempi alcune cap-<br />

pelle e funzioni Pontificie or<strong>di</strong>narie,<br />

e straor<strong>di</strong>narie, i Car<strong>di</strong>nali, ed al-<br />

tri che <strong>di</strong>remo, e quale sia il loro<br />

abito che indossano nelle intima-<br />

zioni, e quando fanno parte delle<br />

pontificie cappelle, e funzioni.<br />

L' abito de' cursori del Papa, che<br />

vestono nelle intimazioni suddette,<br />

nelle cappelle e funzioni cui inter-<br />

vengono, è sotto abito nero, con<br />

calzoni corti, e calze nere;, con iscai-<br />

pe con fibbie, collare o bragiuole<br />

<strong>di</strong> merletto bianco, e mantellone<br />

<strong>di</strong> saja paonazza con mostre <strong>di</strong> seta<br />

<strong>di</strong> tal colore, ossia una veste talare<br />

aperta nella parte anteriore, con<br />

finte maniche lunghe pendenti dalle<br />

spalle, come hanno tutti i man*<br />

telloni. Il Bonanni, Dell'i cursori<br />

Pontificii, a pag. 499 della sua<br />

Gerarchia Ecclesiastica, ci dà la<br />

figura del cursore in abito o<strong>di</strong>er-<br />

no, tenendo colla mano destra lo<br />

spino nero. Quando i cursori intimano<br />

le cappelle, e sagre funzioni,<br />

or<strong>di</strong>narie, e straor<strong>di</strong>narie, portano<br />

in mano lo spino, così facendo<br />

quando intimano i concistori, ma<br />

quando intervengono alle funzioni,<br />

colla mano tengono la mazza <strong>di</strong><br />

argento sotto il braccio destro, o<br />

sinistro, nella quale evvi lo stemma<br />

del Pontefice, che li <strong>di</strong>chiarò suoi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!