10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIA<br />

tollerabile superbia <strong>di</strong> certi arci-<br />

<strong>di</strong>aconi , che vedendosi ne' mini-<br />

steri principali impiegati dai ve-<br />

scovi, e chiamati occhio del vesco-<br />

vo, delle cui azioni erano testimo-<br />

ni, e fatti soprastanti a tutte le<br />

sostanze ecclesiastiche, con alterigia<br />

volevano precedere a' preti. Questi<br />

economi furono pur delti Vicedo-<br />

mini. Prepositi, e Maggiordomi :<br />

a' preti o a' <strong>di</strong>aconi economi e cu-<br />

sto<strong>di</strong> dell'ecclesiastiche sostanze, ser-<br />

vivano anche i Sud<strong>di</strong>aconi (re<strong>di</strong>).<br />

Dall'or<strong>di</strong>ne del sud<strong>di</strong>aconato si a-<br />

scende al <strong>di</strong>aconato.<br />

Elezione, ed or<strong>di</strong>nazione dei<br />

Diaconi.<br />

Facendo seguito alla elezione dei<br />

<strong>di</strong>aconi, nei primi secoli della Chie-<br />

sa, benché i veseovi ne avessero la<br />

autorità principale, il popolo vi<br />

concorreva, perchè i vescovi ad<br />

esempio degli apostoli li proponevano<br />

al clero e al popolo, prendevano<br />

i loro consigli, e gli ascoltavano<br />

volentieri. Sembra però, che<br />

nel sesto secolo il popolo e il clero<br />

venissero privati <strong>di</strong> sì fatta elezio-<br />

ne, per le elezioni tumultuanti, ed<br />

altri abusi ch'erano insorti. Solo<br />

potevano opporsi, nel caso che le<br />

promozioni <strong>di</strong> tali ministri fossero<br />

contrarie al bene della Chiesa. Tut-<br />

tavia nei riti delle or<strong>di</strong>nazioni re-<br />

sta anche adesso un vestigio della<br />

antica <strong>di</strong>sciplina, poiché, secondo il<br />

pontificale romano, quando si trat-<br />

ta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare un sacerdote o <strong>di</strong>a-<br />

cono, V arci<strong>di</strong>acono lo presenta al<br />

vescovo, chiedendogli in nome della<br />

Chiesa, che l' or<strong>di</strong>ni, al che il ve-<br />

scovo domanda : » sapete voi esser-<br />

« ne degno ? U arci<strong>di</strong>acono, lo so<br />

» e lo attesto per quanto può l'u-<br />

» niana fiacchezza comportare. //<br />

DIA ì(jT<br />

» vescovo ne ringrazia Dio, e poi<br />

» volgendosi al clero, ed al popò-<br />

» lo <strong>di</strong>ce: Noi col <strong>di</strong>vino aiuto e-<br />

»> leggiamo questo presente sud<strong>di</strong>a-<br />

m cono per l' or<strong>di</strong>ne del <strong>di</strong>aconato.<br />

*> Se alcuno ha qualche cosa con-<br />

» tro <strong>di</strong> luij si faccia innanzi ge-<br />

» nerosamente per l' amor <strong>di</strong> Dio,<br />

» e lo <strong>di</strong>ca : ma si ricor<strong>di</strong> della<br />

» sua con<strong>di</strong>zione". Questo appun-<br />

to è un vestigio dell' antico uso, <strong>di</strong><br />

consultar il clero, e il popolo nel-<br />

le Or<strong>di</strong>nazioni (Pe<strong>di</strong>). Imperocché,<br />

<strong>di</strong>ce il Fleury, quantunque il ve-<br />

scovo abbia tutta la potestà <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare,<br />

e il consenso dei laici non<br />

sia essenzialmente necessario, egli<br />

non<strong>di</strong>meno è utilissimo per assicu-<br />

rarsi del merito degli or<strong>di</strong>nan<strong>di</strong>.<br />

Si supplisce ad esso colle pubbli-<br />

cazioni, colle informazioni, e gli<br />

esami, che precedono l'or<strong>di</strong>nazione,<br />

ma santamente fu istituito che gli<br />

eletti si presentassero in faccia del-<br />

la Chiesa, anche neh' azione stessa<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>narsi, perchè il vescovo si<br />

assicurasse che fossero irreprensibi-<br />

li. Il pontificale romano rende ra-<br />

gione <strong>di</strong> questa cerimonia, facendo<br />

<strong>di</strong>re al vescovo, eh' egli fa tale in-<br />

chiesta al popolo, perchè è interes-<br />

se del comune pastore, avere sa-<br />

ceidoti santi; e perchè un partico-<br />

lare può sapere ciò che ignorano<br />

gli altri, e perchè finalmente cia-<br />

scuno ubbi<strong>di</strong>sce più volentieri a<br />

quello, che fu <strong>di</strong> suo consenso or<strong>di</strong>nato.<br />

Il Chardon, Storia de' Sa-<br />

gramenti, nel tom. Ili, lib. I, ca-<br />

pitolo XII, tratta dell' or<strong>di</strong>nazione<br />

de' <strong>di</strong>aconi, coli' autorità del quale<br />

an<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> ciò a parlare.<br />

Anticamente il <strong>di</strong>aconato si conferiva<br />

colla imposizione delle mani,<br />

e coll'orazione, come affermano gli<br />

antichi rituali, i canoni de'concilii,<br />

e gli scrittori ecclesiastici della li-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!