10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i.So DEC<br />

glievano in ogni anno. Da tuttociò<br />

può dedursì essere le decime <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong>vino perchè prescritte da<br />

Dio a Mosè. JNella Chiesa cattolica<br />

i chierici non vissero ne' primi se-<br />

coli che delle pie oblazioni volon-<br />

tarie de' fedeli, e da queste stesse<br />

oblazioni volontarie ebbero origine<br />

le decime ecclesiastiche. La perce-<br />

zione delle decime, primizie, e ob-<br />

lazioni, è <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto parrocchiale, e<br />

spetta ai rettori delle parrocchie per<br />

la cura che debbono avere delle anime,<br />

e per eseguire le ecclesiastiche<br />

funzioni, pel culto <strong>di</strong> Dio, della Ver-<br />

gine Maria, e de' santi. Gli effetti<br />

ed il fine per cui debbono pagar-<br />

si le decime, sono la salute del cor-<br />

po, 1' abbondanza de' frutti, la sal-<br />

vezza dell'anima, e l'acquisto dei<br />

premi celesti. Se la decima non si<br />

paga, compete a chi si deve l'azione<br />

confessoria per esigerla. Di più<br />

contro chi si rifiutasse, si può colla<br />

sentenza <strong>di</strong> scomunica obbligarlo,<br />

come provano i canonisti. V. Fran-<br />

cesco Berlen<strong>di</strong> , Delle oblazioni<br />

all' aliare, antiche, e moderne. Secondo<br />

Gesù Cristo medesimo, il la-<br />

voratore evangelico merita la sua<br />

ricompensa ; anzi i pagani sempre<br />

somministrarono le cose necessarie<br />

ai ministri della loro religione, come<br />

si ha dal cap. 47 della Gene-<br />

si, e da molli altri esempli riferi-<br />

ti da Bouchel, dotto giurisconsulto<br />

del secolo XVII alla parola Decime,<br />

cap. I, nom. 6. V. Bexeficio,<br />

e Be>i <strong>di</strong> Chies\. In progresso <strong>di</strong><br />

tempo, i principi, ed i prelati concordemente<br />

fecero delle decime una<br />

Icg^e, obbligando <strong>di</strong> dare agli ec-<br />

clesiastici le decime de' frutti che<br />

si raccoglievano. Il primo concilio,<br />

che le or<strong>di</strong>nò, fu il secondo <strong>di</strong><br />

Tours neh' anno 56y ; ed il primo,<br />

che aggiunse a quella prescrizione<br />

DEC<br />

la pena della scomunica contro i<br />

refrattari, fu il secondo concilio <strong>di</strong><br />

Macon dell' anno 585. Ma dei ca-<br />

noni formati sulle decime ecclesia-<br />

stiche dai concili, e dei decreti e<br />

provvidenze de' sommi Pontefici per<br />

quanto riguarda le decime, tratteremo<br />

dappoi.<br />

Adunque il vocabolo decime si-<br />

gnifica quello, che somministravano<br />

i fedeli ai ministri della Chiesa<br />

per loro necessario mantenimen-<br />

to, mentre decima, o decimo dena-<br />

ro, siguifìca la decima parte dei<br />

red<strong>di</strong>ti, che il re pigliava dal suo<br />

popolo, chiamata anche pre<strong>di</strong>ali.<br />

Decime altresì si prende in signi-<br />

ficato <strong>di</strong> quello, che gli ecclesiasti-<br />

ci davano al re de' loro beni <strong>di</strong><br />

chiesa, pe' bisogni dello stato. Veramente<br />

le decime in principio non<br />

furono accordate, che per un tempo<br />

limitato, e più tar<strong>di</strong> vennero<br />

domandate per le sagre guerre<br />

contro gl'infedeli, eretici, ed altri<br />

invasori de' beui <strong>di</strong> Chiesa.<br />

All' articolo Costantinopoli [Fe-<br />

<strong>di</strong>) si parla al paragrafo relativo,<br />

delle decime concesse dai Papi ai<br />

sovrani, per la guerra contro i<br />

maomettani, e in <strong>di</strong>fesa del cri-<br />

stianesimo, con le analoghe istru-<br />

zioni, e regolamenti per la percezione<br />

delle medesime ec. La prima<br />

decima, che ci ricorda la storia dj<br />

Francia, è quella che fu accordata a<br />

Carlo Martello maggiordomo del regno<br />

<strong>di</strong> Francia, verso la metà dell'<br />

ottavo secolo per la <strong>di</strong>fesa del Pon-<br />

tefice s. Gregorio III contro i potenti<br />

longobar<strong>di</strong>, dominatori d'Italia. La<br />

seconda, chiamata Sala<strong>di</strong>na, fu ac-<br />

cordata a Filippo II Augusto per<br />

la guerra contro Sala<strong>di</strong>no re dei<br />

saraceni della Soria, quando prese<br />

Gerusalemme 88 anni dopo che il<br />

pio Goffredo <strong>di</strong> Buglione vi aveva

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!