10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEO<br />

Bernar<strong>di</strong>no, recitavasi dal voigo<br />

per ringraziamento a Dio, Gloria<br />

in excclsis Deo, e così prova che<br />

ab antico in tali contingenze <strong>di</strong><br />

allegrezza si cantava questo inno<br />

angelico. 11 p. maestro Avila, uomo<br />

apostolico delle Spagne, soleva<br />

ripetere, nei dolori, nelle angustie,<br />

nelle afflizioni, e nelle miserie, valer<br />

più un Deo gratias, che sei mila<br />

nelle prosperità; dovendosi sempre<br />

ringraziare fervorosamente Dio tan-<br />

to nelle cose prospere, quanto nel-<br />

le avverse, come faceva il santo<br />

Giobbe, i cui dettami nei tanti noti<br />

suoi travagli erano questi: Do-<br />

minia de<strong>di</strong>t, Dominus abstulit, si-<br />

cut Domino placuit ita factum est,<br />

sii nomen Domini bene<strong>di</strong>ctum. Tanto<br />

più, che, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> s. Bonaventura,<br />

de vita Christi e. 33, la ma-<br />

dre <strong>di</strong> Dio, Maria sempre Vergine,<br />

soleva continuamente ripetere, Deo<br />

Gratias. Questo versetto nelle le-<br />

zioni dei <strong>di</strong>vini uffizi è frequente,<br />

perchè, come <strong>di</strong>ce Ruperto lib. I,<br />

de <strong>di</strong>vin. offic. cap. i4> Gratias agimus<br />

Deo, qttod doctrinae suae<br />

pnnem nobis frangere <strong>di</strong>gnatur.<br />

La Chiesa si serve <strong>di</strong> questa voce,<br />

cerimonia, versetto, ringraziamento,<br />

e saluto nella fine delle sagre le-<br />

zioni, per rendere grazie a Dio del<br />

pascolo spirituale in esse ricevuto.<br />

Si tralascia nella quinta, o penul-<br />

tima lezione del sabbato delle quat-<br />

tro tempora <strong>di</strong> quaresima, e delle<br />

Pentecoste, per non interrompere<br />

il senso ; come anche si omette in<br />

segno <strong>di</strong> dolore, e mestizia dopo<br />

le lezioni dell' offizio de' morti, e<br />

pel triduo della settimana santa.<br />

Si <strong>di</strong>ce sempre nell' ultimo vangelo<br />

della messa, per cui viene <strong>di</strong>notata<br />

la pre<strong>di</strong>cazione degli apostoli spar-<br />

sa per tutto il mondo, dappoiché<br />

il primo vangelo significa quella<br />

DEI' 245<br />

<strong>di</strong> Gesù Cristo. Anticamente, finita<br />

l' epistola della messa, non si ri-<br />

spondeva Deo gratias, se la lezione<br />

era <strong>di</strong> qualche apostolo, ma si <strong>di</strong>-<br />

ceva : Pax tecutn, come <strong>di</strong>ce s.<br />

Agostino epist. i63 ; lo che si pra-<br />

tica tuttora fra i greci , i quali<br />

sogliono sempre leggere nella messa<br />

una lezione del nuovo testa menr<br />

to. 11 Bene<strong>di</strong>camus Domino (Fe<strong>di</strong>)<br />

si <strong>di</strong>ce sempre nella messa, quan-<br />

do non si <strong>di</strong>ce Gloria in excelsis<br />

Deo (Ve<strong>di</strong>), mentre l' Ite missa est<br />

(Fe<strong>di</strong>) si <strong>di</strong>ce ogni volta che sia<br />

stato detto il mentovato inno angelico.<br />

Ma tanto al Bene<strong>di</strong>camus<br />

Domino, che all' Ite missa est, il<br />

coro, o il servente risponde: Deo<br />

gratias. V. Miss. B.om. par. I, tit.<br />

i3, n. 1 ; e Merati, part. I, tit,<br />

i3, n. 3.<br />

DEPOSITERÀ URBANA dei<br />

pegni <strong>di</strong> R.oma. Luogo, ed officio<br />

determinato pel deposito generale,<br />

e custo<strong>di</strong>a de' pegni giu<strong>di</strong>ziali, non<br />

che per eseguirvi le subaste, gl'in-<br />

canti, e le ven<strong>di</strong>te degli oggetti op-<br />

pignorati, cioè de' medesimi pegni<br />

pretoriali. In principio apparteneva<br />

alla reverenda camera apostolica<br />

ed era un suo provento , in<strong>di</strong> fu<br />

applicata al luogo pio, ossia Con-<br />

servatorio <strong>di</strong> s. Eufemia [Ve<strong>di</strong>).<br />

L'origine, la storia, e il progresso<br />

della Depositeria Urbana, con que-<br />

sto titolo fu descritta dall'eru<strong>di</strong>to<br />

prelato romano Nicolò Maria Ni-<br />

colai, che la pubblicò in Roma colle<br />

slampe nel 1786, e che a' giorni<br />

nostri è morto essendo u<strong>di</strong>tore ge-<br />

nerale della reverenda camera apo-<br />

stolica.<br />

Sebbene la depositeria generale<br />

de' pegni, chiamata comunemente<br />

Depositeria Urbana , <strong>di</strong>casi , non<br />

senza fondamento, istituita da Urbano<br />

Vili, Barberini, non<strong>di</strong>meno<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!