10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIA<br />

Inno nel loro i<strong>di</strong>oma, 1' epistola, e<br />

il vangelo, si tratta al voi. Vili p.<br />

1 65 del <strong>Dizionario</strong>. Avverte inol-<br />

tre il Magri, che questo rito è pra-<br />

ticato dai certosini nella messa so-<br />

lenne, giacché non usano sud<strong>di</strong>aco-<br />

no, ma uno del coro canta l'epi-<br />

stola, assiste solo il <strong>di</strong>acono colla<br />

cocolla bianca, sopra la quale porta<br />

la stola solamente quando va<br />

a cantare il vangelo. Dopo s. Silvestro<br />

I, abbiamo che s. Simmaco,<br />

Papa del 49^> concesse la dalmatica<br />

propria dei <strong>di</strong>aconi della Chie-<br />

sa Romana per privilegio ai <strong>di</strong>aco-<br />

ni <strong>di</strong> s. Cesario <strong>di</strong> Arles, al quale<br />

avea pur concesso l'uso del pallio,<br />

avendolo fatto metropolitano. Quin-<br />

<strong>di</strong> s. Gregorio I del 590, concesse<br />

a Giovanni arcivescovo <strong>di</strong> Piavenna,<br />

come particolare prerogativa, l'uso<br />

del manipolo a' suoi primi <strong>di</strong>a-<br />

coni.<br />

L'abito però de' <strong>di</strong>aconi, cioè il<br />

più antico, fu veramente una tona-<br />

ca senza maniche, chiamata con vo-<br />

ce greca Colobio {Ve<strong>di</strong>), cioè veste<br />

mozza, e questa la portavano prima<br />

in vece della dalmatica, ma<br />

perchè, <strong>di</strong>ce il Papia, nel sagrifizio<br />

<strong>di</strong>sconveniva vedersi la nu<strong>di</strong>tà del-<br />

le braccia, l'uso de' colobi fu age-<br />

volmente cambiato in quello delle<br />

dalmatiche. Il Piazza, nella Gerar-<br />

chia car<strong>di</strong>nalizia, fa osservare che<br />

nelle basiliche patriarcali <strong>di</strong> Roma<br />

resta un'idea e memoria degli anti-<br />

chi colobi, in que'rocchetti <strong>di</strong> lino<br />

bianco senza maniche, usati dai be-<br />

neficiati per <strong>di</strong>stinguersi dai cano-<br />

nici , allorché però assumono la<br />

cappa corale. Così pure si legge in<br />

Cassiano, lib. I, de habitu monach.<br />

cap. 5, che i monachi costumarono<br />

anticamente le tonache mozze,<br />

per denotare che il religioso deve<br />

staccarsi dalle opere del secolo;<br />

D I A 299<br />

» Colobiis quoque lineis induti,quae<br />

» vix adcubitorum ima pertingunt;<br />

» nudas de reliquo circumferuntur<br />

« manus, ut ampulatus eos actus,<br />

» et opera mun<strong>di</strong> hujus suggerat<br />

» abscissio manicarnm ". Anche i<br />

vescovi solevano portare questa sor-<br />

te <strong>di</strong> veste <strong>di</strong>aconale, come rilevasi<br />

da quanto s. Pio I scrisse ad<br />

un vescovo della Germania: » Tu<br />

» vero colobio episcoporum vesti-<br />

»• tus, vide, ut ministerium, quod<br />

« accepisti, in Domino impleas". Ai<br />

rispettivi luoghi si <strong>di</strong>ce chi ha l'uso<br />

della dalmatica, e della ToniceU<br />

la (Ve<strong>di</strong>), veste de'sud<strong>di</strong>aconi, ed<br />

ambedue sotto la pianeta ne' pon-<br />

tificali l'usano il Papa, i Car<strong>di</strong>nali,<br />

i vescovi, gli abbati mitrati ec. Dei<br />

sandali, che un tempo usarono i <strong>di</strong>a-<br />

coni, e i sud<strong>di</strong>aconi, e <strong>di</strong> altre vesti<br />

<strong>di</strong>aconali, parlammo nell'antecedente<br />

articolo, ove facemmo menzione<br />

delle vesti sagre de'Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi,<br />

e delle pianete ripiegate <strong>di</strong> colore pao-<br />

nazzo da loro adoperate invece del-<br />

le dalmatiche <strong>di</strong> tal colore. Di ta-<br />

li sandali, delle scarpe nere usate<br />

dai <strong>di</strong>aconi, e dell'antico vestiario<br />

de'<strong>di</strong>aconi narra alcune eru<strong>di</strong>zioni<br />

il Cancellieri nella <strong>di</strong>ssert. sul bacio<br />

de J<br />

pie<strong>di</strong>, de' sommi Pontefici.<br />

Riporta il citalo Piazza, che i Car-<br />

<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi ebbero 1' uso della<br />

mitra nel concilio <strong>di</strong> Firenze sotto<br />

Eugenio IV, come notò Andrea San-<br />

tacroce, che fu ivi maestro delle ceri-<br />

monie.Del <strong>di</strong>acono e sud<strong>di</strong>acono della<br />

cappella Pontifìcia, se ne parla ai<br />

volumi VII p. 241, e volume VIII<br />

p, 1 44» e J 46 del <strong>Dizionario</strong>, come<br />

al volume IX p. 1 3o, e i3i,<br />

si parla del <strong>di</strong>acono e sud<strong>di</strong>acono<br />

delle cappelle car<strong>di</strong>nalizie. Dei tem-<br />

pi poi, in cui il <strong>di</strong>acono e sud<strong>di</strong>acono<br />

restano col solo camice, e cingolo,<br />

il primo collo stolone attraverso, ed

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!