10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAT<br />

concilio <strong>di</strong> Basilea, nel suo stalo<br />

pacifico, <strong>di</strong>ce che nella XXI sessione<br />

temila nel mese <strong>di</strong> giugno, contro<br />

le rimostranze de' legati <strong>di</strong> Eugenio<br />

IV, ed il sentimento <strong>di</strong> mol-<br />

ti padri <strong>di</strong> considerazione, furono<br />

abolite le annate,, e i primi fruiti,<br />

e senza alcuna eccezione, tutti i li-<br />

velli che andavano al Papa, o ai<br />

prelati inferiori, sotto il titolo <strong>di</strong><br />

collazione, conferma, investitura,<br />

spe<strong>di</strong>zione in materia dei benefìzi,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità ecclesiastiche, e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni<br />

sagri. Da questo decreto ognun<br />

vede, che il concilio andava a can-<br />

giarsi in conciliabolo, siccome in<br />

effetto <strong>di</strong>venne.<br />

Alcuni pretesero, che le Annate<br />

sieno infette <strong>di</strong> simonia. Fra essi<br />

e' è Febronio , contro del quale<br />

veggasi quanto in tale proposito<br />

scrisse il dotto Zaccaria neh' Anti-<br />

febronio vin<strong>di</strong>catus, tom. Ili, <strong>di</strong>ss.<br />

VII., cap. VI. Pompeo Sarnelli<br />

Lett. Ecel. tom. IX, p. 58, fa os-<br />

servare, che i vescovi esigevano le<br />

annate dai beneficiati, prima che la<br />

sede apostolica le attribuisse al fì-<br />

sco o camera apostolica, e che vi sono<br />

anche oggidì vescovi, i quali per pri-<br />

vilegio pontifìcio esigono le mezze<br />

annate de' benefìzi che conferiscono,<br />

da applicarsi però alla fabbrica<br />

della chiesa, come si pratica nella<br />

metropoli <strong>di</strong> Benevento, onde in<br />

sostanza l'annata è come la decima,<br />

che dalle loro decime pagavano<br />

i leviti al sommo sacerdote,<br />

come si legge nel libro de Numeri<br />

cap. 1 6 , presso Gersone t. I, p.<br />

9*7-<br />

Benedetto XIII, colla bolla Plus<br />

de' 22 aprile 1725, Bull. Rotti, t.<br />

XI, par. II, p. 397, prescrisse, che<br />

tutti i provvisti neh' Italia <strong>di</strong> be-<br />

nefìzi ecclesiastici non affetti, e ri-<br />

servati alla santa Sede, fossero ob-<br />

,<br />

D A T , , 5<br />

bligali a pagare mezza annata dei<br />

frutti, per la fabbrica delle rispet-<br />

tive chiese. Inoltre fa riflettere l'e-<br />

ru<strong>di</strong>to Sarnelli, a quelli che domandano,<br />

perchè i vescovi hanno<br />

da pagare prima l'annata, e poi<br />

ricevere le bolle, essere avvenuto<br />

che taluno sia morto prima del<br />

possesso del vescovato, per cui Enea<br />

Silvio a somiglianti querele dei te-<br />

deschi fattegli da un dottore suo<br />

eccellente amico, solca rispondere,<br />

che il Papa era stato posto in que-<br />

ste angustie dai beneficiari medesi-<br />

mi, imperocché dapprima solevano<br />

concedersi le bolle solo che avesse-<br />

ro promesso <strong>di</strong> pagare, ma siccome<br />

avute le bolle non pensavano<br />

più a compiere le loro obbligazioni,<br />

bisognava costringerli colle censu-<br />

re. Bidotta la curia romana a tali<br />

necessità, fu costretta a non dare le<br />

bolle, se non riceveva prima i con-<br />

sueti emolumenti. Attualmente. qualora<br />

un vescovo premuora ad una<br />

epoca congrua, e tale da potersi<br />

rilevare, che non abbia percepito<br />

le ren<strong>di</strong>te del vescovato, suole la<br />

santa Sede restituire agli ere<strong>di</strong> le<br />

tasse pagate per le Annate, ed al-<br />

tri titoli <strong>di</strong> cancelleria.<br />

Sono adunque le Annate dovu-<br />

te al sommo Pontefice, lo che in<br />

oriente si pratica ancora co'patriar-<br />

chi greci, i quali ricevono le anna-<br />

te dai loro sud<strong>di</strong>ti, siccome narra<br />

il Pùual<strong>di</strong> all' anno i/\.56, num.<br />

4- Senza <strong>di</strong> che, osserva il Palla-<br />

vicino nell' Hist. Condì. Iib. 2, e.<br />

8, ricevendole <strong>di</strong> fatto il Papa dai<br />

soli occidentali, basterebbe a giu-<br />

stificarle ezian<strong>di</strong>o il solo patriarca<br />

dell' oriente, al quale pel canone VI<br />

del concilio Niceno le voleva restringere<br />

il riformatore Lutero. E<br />

quanto una tal' esazione sia minore<br />

delle decime, che si pagavano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!