10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140<br />

DAT<br />

essendo stato mandato legato a<br />

Ravenna.<br />

Giacomo Millo del Piemonte, era<br />

vicario generale <strong>di</strong> Ancona, e poi <strong>di</strong><br />

Bologna del vescovo Car<strong>di</strong>nal Lani-<br />

bertini, il quale <strong>di</strong>venuto Benedet-<br />

to XIV, lo chiamo in Roma, lo fece<br />

suo u<strong>di</strong>tore, e nel 17 43 datario, e<br />

suo gran favorito. In<strong>di</strong>, nel ij53,<br />

10 creò Car<strong>di</strong>nale, prò datario, e<br />

prefetto del concilio. Mori nel 17^7<br />

poco compianto, perocché i ministri<br />

favoriti sono sempre bersaglio al-<br />

l' invi<strong>di</strong>a.<br />

Nicola Riganti da Mol fetta, pre-<br />

lato domestico, e sotto datario <strong>di</strong><br />

Benedetto XIV. Questo Papa alla<br />

morte del Car<strong>di</strong>nal Millo, o, secondo<br />

altri, fino da quando lo <strong>di</strong>chia-<br />

rò legato <strong>di</strong> Romagna, concesse al<br />

Riganti le stesse facoltà solite ad<br />

accordarsi ai datari, come già si<br />

<strong>di</strong>sse. Questo rispettabile perso-<br />

naggio si crede autore dell'opera<br />

sulla dataria apostolica, già da noi<br />

encomiata.<br />

Alberto Guidobono Cavalchila<br />

del Piemonte, già canonista, e cor-<br />

rettore della penitenzieria, fu fatto<br />

Car<strong>di</strong>nale da Benedetto XIV. Gli<br />

sarebbe succeduto nel soglio pon-<br />

tificio, se la Francia non avesse<br />

pronunziata la sua <strong>di</strong>sapprovazione<br />

colla cosi delta Esclusiva [Ve<strong>di</strong>).<br />

In premio della sua virtuosa rassegnazione,<br />

Clemente XIII, appena<br />

eletto in sua vece nel 1758, lo<br />

volle a suo datario per tutto il<br />

pontificato, ch'ebbe fine nel 1769.<br />

11 Car<strong>di</strong>nal mori d' anni novanta,<br />

decano del sagro Collegio, nel 1774»<br />

e fu pro-datario anche <strong>di</strong> Clemente<br />

XIV.<br />

Vincenzo Malvezzi, bolognese<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Benedetto XIV, ed arcivescovo<br />

della comune patria Bo-<br />

logna, da dove Clemente XIV, nel<br />

,<br />

D A T<br />

1774, lo chiamò in Roma al prodatariato,<br />

vacato per morte del<br />

Car<strong>di</strong>nal Cavalchini. Ma essendo<br />

morto il Papa nel settembre <strong>di</strong><br />

detto anno, poco esercitò tal ca-<br />

rica.<br />

Andrea Negrotti, romano, oriundo<br />

<strong>di</strong> Bergamo, fatto Car<strong>di</strong>nale da<br />

Clemente XIII. Nel conclave, in<br />

cui fu eletto Pio VI, la Spagna,<br />

e la Francia lo bramavano Papa.<br />

Laonde nel febbraio 177 5, il det-<br />

to Papa lo nominò pro-datario.<br />

Morì nel 1789.<br />

Filippo Campanelli <strong>di</strong> Matelica,<br />

da avvocato della curia romana,<br />

fu fatto da Pio VI prima u<strong>di</strong>tore,<br />

e favorito, Car<strong>di</strong>nale e prodatario<br />

nel 1789. Mori ai 18 febbraio<br />

1795, con minor fiducia nell'animo<br />

del Pontefice.<br />

Aurelio Roverella, ferrarese, ma<br />

nato in Cesena, venne fatto u<strong>di</strong>to-<br />

re <strong>di</strong> rota da Pio VI, e nel 1 794<br />

Car<strong>di</strong>nale, e per morte del prece-<br />

dente pro-datario. In<strong>di</strong>, allorché nel<br />

1798 dai francesi fu trasportato il<br />

Papa lungi da Roma, conferì al<br />

Car<strong>di</strong>nale le facoltà, <strong>di</strong> cui si fece<br />

già menzione. Anzi il Novaes, toni.<br />

XVII, p. 86, aggiunge, che nel 1 797,<br />

non potendo Pio VI pe' suoi incomo<strong>di</strong><br />

attendere talvolta agli affari,<br />

<strong>di</strong>ede le opportune facoltà al Car-<br />

<strong>di</strong>nal Braschi, segretario de' brevi,<br />

e al Car<strong>di</strong>nal Roverella pro-data-<br />

rio, affinchè gli affari <strong>di</strong> loro per-<br />

tinenza non soffrissero ritardo. Pio<br />

VII nel 1800 confermò a questo<br />

Car<strong>di</strong>nale il pro-datariato, che esercitò<br />

sino alla deportazione del Pon-<br />

tefice da Roma nel luglio 1809,<br />

ed essendo stato ancora il Car<strong>di</strong>-<br />

nale deporlato, morì in Francia ai<br />

5 settembre 18 12.<br />

Alessandro Matteì, romano, Car-<br />

<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Pio VI, decano del sagro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!