10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEN<br />

slessi giulj, crebbe a giulj do<strong>di</strong>ci. Ma<br />

essendosi già introdotta nella zec-<br />

ca pontificia la battitura degli scu<strong>di</strong> '<br />

d'oro, ed intermessa quella de'du-<br />

cati <strong>di</strong> camera fino dal i53(), eia<br />

stato prescritto, clie tutte le tasse<br />

dovessero pagarsi in iscu<strong>di</strong> d'oro al-<br />

la ragione <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> centonove per<br />

ogni centinajo <strong>di</strong> ducati: siccbè,<br />

giusta la valutazione vigente pres-<br />

so la dataria, e il sagro Collegio,<br />

ogni scudo d'oro equivale a giulj<br />

se<strong>di</strong>ci e mezzo, essendo ogni giu-<br />

lio o paolo del valore <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci baiocchi;<br />

ed ogni ducato <strong>di</strong> camera<br />

a giulj <strong>di</strong>ciassette, baiocchi nove, ed<br />

ottantacinque centesimi. Il raggua-<br />

glio però conservato dai ministri<br />

della cancelleria, e camera apostolica<br />

è <strong>di</strong> giulj <strong>di</strong>ciassette e mezzo<br />

per ogni ducato <strong>di</strong> camera. Se poi,<br />

lasciati i molliplici, e fallaci raggua-<br />

gli, si cercherà <strong>di</strong> ogni antico duca-<br />

to, o fiorino <strong>di</strong> camera il vero,<br />

ed intrinseco valore, si troverà che<br />

egli è <strong>di</strong> baiocchi duecentodue, e<br />

covan taquattro novantesimi.<br />

Ai fiorila, o ducati <strong>di</strong> Camera,<br />

successe, come si è accennato, la<br />

coniatura dello scudo d'oro nelle<br />

zecche pontificie, cominciata dal<br />

sommo Pontefice Clemente VII ver-<br />

so il i .53 i , alla^miglior legge, che<br />

allora corresse. Tal monela ebbe orieine,<br />

e nomenclatura dalla Frau-<br />

eia, ov' era già stata coniata colla<br />

impronta guerriera dello scudo im-<br />

pressovi dell' arme <strong>di</strong> quei re. Se<br />

ne ha menzione fino dal secolo<br />

XIII, e <strong>di</strong>venne assai celebre per<br />

la battitura, che ne fece il re Filippo<br />

V <strong>di</strong> Valois nel 1 336. Fu<br />

allora <strong>di</strong> oro fino, ma in seguito<br />

deteriorò. Dicevasi denarius ad<br />

sentimi, e seudatus, e fino dal<br />

1 337 correva al prezzo <strong>di</strong> sol<strong>di</strong><br />

venti <strong>di</strong> piccioli tornesi, de' quali<br />

DEN 233<br />

il fiorino d' oro fiorentino ne vale-<br />

va tre<strong>di</strong>ci o quattor<strong>di</strong>ci ; sicché lo<br />

scudo a que' tempi era <strong>di</strong> un terzo<br />

meglio del fiorino suddetto. In<br />

progresso <strong>di</strong> tempo gli scu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Francia calarono <strong>di</strong> pregio. Nel<br />

i535, Paolo III fece battere gli<br />

scu<strong>di</strong> d' oro al peso <strong>di</strong> grani ses-<br />

santanove, e do<strong>di</strong>ci centesimi, colla<br />

immagine <strong>di</strong> s. Paolo, e li chiamò<br />

paoli/ii d'oro. Circa il [568, due<br />

<strong>di</strong>verse valutazioni, e nomenclature<br />

cominciò ad avere lo scudo d'oro,<br />

cioè <strong>di</strong> seudo d'oro in oro <strong>di</strong> zecca,<br />

e <strong>di</strong> scudo d'oro in oro <strong>di</strong> bolla, os-<br />

sia corrente; e questo inferiore al<br />

prezzo del primo, ora <strong>di</strong> due, ora<br />

<strong>di</strong> tre, quattro, ed anche sei sol<strong>di</strong>.<br />

Dopo successive <strong>di</strong>minuzioni e co-<br />

niature, nel 1 5c>5 furono prescelti<br />

tutti quegli scu<strong>di</strong>, che al peso della<br />

libbra romana risultavano del taglio<br />

<strong>di</strong> cento uno per libbra, cioè <strong>di</strong> grani<br />

sessantotto, e quarantaquattro cen-<br />

tuneshni, e ch'erano giustamente:<br />

del fino <strong>di</strong> ventidue carati, e tro-<br />

vati in tal modo uniformi gli scu-<br />

<strong>di</strong> delle zecche <strong>di</strong> Francia del sole,<br />

cos'i delti per la loro impronta, <strong>di</strong><br />

Spagna, <strong>di</strong> Napoli, <strong>di</strong> Venezia, <strong>di</strong><br />

Genova, e <strong>di</strong> Firenze, fu loro ag-<br />

giunta anche la zecca <strong>di</strong> Pioma, ed<br />

in appresso quella <strong>di</strong> Urbino. Così<br />

gli scu<strong>di</strong> uniformi <strong>di</strong> queste otto<br />

zecche furono chiamati per eccel-<br />

lenza gli scu<strong>di</strong> delle stampe, scu<strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>nar/, o del peso vecchio; e con<br />

bando de' 2 gennaio 1 5qG, fu <strong>di</strong>-<br />

chiarato, che valevano il due e<br />

mezzo per cento <strong>di</strong> più degli scu<strong>di</strong><br />

delle altre zecche, ossia ccntoltan-<br />

taquattro bajocchi, ed un quattrino<br />

per ogni scudo, ragguagliato alla<br />

o<strong>di</strong>erna moneta romana, e cos'i si<br />

mantenne pel corso <strong>di</strong> cento ven-<br />

ticinque anni. Dietro qualche prov-<br />

vida, ma insufficiente variazione,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!