10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUR<br />

ponitore Anastasio qualificò gli av-<br />

vocati col titolo <strong>di</strong> conti, L. sug-<br />

gestionem cod. de adv. <strong>di</strong>v. jud.,<br />

ed erano fino da allora annoverati<br />

tra i chiarissimi e nobilissimi, L.<br />

providen. cod. de. postulando. In<br />

favore della Chiesa non isdegnarono<br />

il titolo <strong>di</strong> avvocati i più gran-<br />

<strong>di</strong> sovrani, come si <strong>di</strong>ce all'artico-<br />

lo Difensore della Chiesa o della<br />

Fede (Fe<strong>di</strong>)j e in più luoghi il tito-<br />

lo <strong>di</strong> avvocato passò nel reggimen-<br />

topolitico. Lo Schoepflino nella sua<br />

Alsalìa illustrata, tom. II, cap. 7,<br />

De advocatis provìncialiòus Alsa-<br />

lìae, fa conoscere in qual cre<strong>di</strong>to<br />

erano tenuti gli avvocati, dal cui<br />

ceto si eleggevano i prefetti, e sot-<br />

toprefetti delle provincie, che chia-<br />

maronsi avvocati, e sotto avvocati<br />

provinciali, ed il cui titolo ambi-<br />

vano spesso gli stessi principi. Gli<br />

eletti trasmettevano alle loro fami-<br />

glie la stessa nobiltà, che potevano<br />

godere i langravi, i duchi, ed i visconti,<br />

per cui si vuole che una<br />

gran parte <strong>di</strong> famiglie nobili fran-<br />

cesi ed alemanne derivino dogli<br />

antichi avvocati, e sotto avvocati<br />

delle provincie.<br />

Gli avvocati concistoriali [Ve<strong>di</strong>),<br />

<strong>di</strong> origine antichissima sono uno dei<br />

principali ornamenti della curia romana,<br />

pei nobili, e ragguardevoli uf-<br />

fizi <strong>di</strong> cui sono investiti, e pel nobile<br />

scopo pel quale furono istituiti per<br />

la <strong>di</strong>fesa e tutela della Chiesa, e dei<br />

poveri, come si legge nell'epist. 17<br />

lib. 7, cap. 1 7, <strong>di</strong> s. Gregorio I<br />

ad Bonifacium primum defensorem.<br />

Degli avvocati concistoriali si trat-<br />

ta ancora all'articolo Difensore del-<br />

la Chiesa romana {Ve<strong>di</strong>), cui sem-<br />

bra sieno succeduti. Urbano Vili,<br />

nel 1682 colla bolla Ex commissi<br />

nobis, data a' i5 ottobre, eresse pel<br />

popolo romano un ufficio <strong>di</strong> avvo-<br />

CUR 4 t<br />

cato de' poveri nelle cause civili,<br />

al quale dovesse nominarsi un no-<br />

bile citta<strong>di</strong>no dal prefetto o sella-<br />

tole <strong>di</strong> Roma. Dell' avvocato , e<br />

procuratori de 3<br />

poveri della romana<br />

curia, eru<strong>di</strong>tamente tratta il<br />

Piazza ne\YEusevologio romano trai,<br />

terzo, capo V; e noi in <strong>di</strong>versi<br />

luoghi del <strong>Dizionario</strong>.<br />

Lungo sarebbe <strong>di</strong> far menzione de-<br />

gli avvocati più celebri della curia<br />

romana, massime <strong>di</strong> quelli che furono<br />

decorati del car<strong>di</strong>nalato, ed anche<br />

sublimati al pontificato, come<br />

Benedetto XIV. A volerne accennare<br />

alcuni, Gregorio XI che, per aver<br />

vissuto un solo giorno non è da<br />

tutti contato fra i Papi, era stato<br />

avvocato famoso, e fatto fu Car<strong>di</strong>-<br />

nale nel 1273, dallo zio Gregorio<br />

X. Gherardo Bianchi, da conta<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong>venne pedagogo de'fìgli d'un bolo-<br />

gnese, accompagnando i quali all'u-<br />

niversità, ne profittò per <strong>di</strong>venir<br />

dottissimo legale a segno , che re-<br />

catosi a Roma, per la fama, che go-<br />

deva nel 1278, Nicolò III lo creò<br />

Car<strong>di</strong>nale. Nel 1294 s. Celestino<br />

V fece Car<strong>di</strong>nale Guglielmo Lon-<br />

ghi, famoso giurisconsulto. Calisto III<br />

nel i456 elevò al car<strong>di</strong>nalato Gio-<br />

vanni Castiglioni, insigne nella scien-<br />

za legale, e nell'arte oratoria. Nel<br />

1529, Clemente VII creò Car<strong>di</strong>na-<br />

le Mercurio Arboreo, famoso avvo-<br />

cato. Paolo V nel 1616 fece Car-<br />

<strong>di</strong>nal Pietro Campora, che fu ri-<br />

guardato l'oracolo della curia romana.<br />

Nel 1629, Urbano Vili annoverò<br />

al sagro Collegio Luca Anto-<br />

nio Virili , avvocato celebre nella<br />

romana curia; e nel 1 643. Gian-<br />

Iacopo Panciroli, ritenuto il più<br />

bravo avvocato della curia romana.<br />

Innocenzo XI, nel 1 68 1 , creò Car-<br />

<strong>di</strong>nale Flaminio del Taja, che esercitò<br />

l'avvocatura nella curia roma-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!