10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEN<br />

ria, ch'era d'una sellantaquatlrcsima<br />

parie più leggiera del fiorentino, per<br />

ogni marco <strong>di</strong> curia, e perciò il<br />

peso d'ognuno risultava eguale a<br />

quelli ch'eransi battuti al taglio <strong>di</strong><br />

sessantaquattro , e furono comunemente<br />

detti Jloreni ponderis camerae,<br />

fioroni camerae. Sicché non<br />

è a mettersi in dubbio, che in tut-<br />

to il secolo XIV i fiorini <strong>di</strong> came-<br />

ra non fossero i medesimi che i<br />

papali, e che tutte le tasse della<br />

cancelleria apostolica, già concepi-<br />

te a fiorini buoni <strong>di</strong> Firenze ossieno<br />

papali, non fossero sod<strong>di</strong>sfatte<br />

con altrettanti fiorini del peso fio-<br />

rentino, o romano. Che poi le tas-<br />

se suddette d'altro fiorino intender<br />

non si debbano, <strong>di</strong>e dei mentovati,<br />

si rileva chiaramente da tutti i li-<br />

bri delle obbligazioni, che facevano<br />

i nuovi provvisti delle chiese ve-<br />

scovili, e dei monisteri, non che<br />

dei corrispondenti pagamenti delle<br />

somme da essi rispettivamente pa-<br />

gate pel comune servizio loro con-<br />

tingente. Delle tasse chiamate comuni<br />

servìzi, e minuti servizi, si tratta<br />

nel principio dell'articolo Data-<br />

ria apostolica, ove si parla delle<br />

Annate, e dei Qtdndennii. V. l'ar-<br />

ticolo Tasse . Qui però noteremo<br />

, che le obbligazioni che facevano<br />

i prelati nuovamente prov-<br />

visti <strong>di</strong> pagare il comune servizio,<br />

erano pur dette Sommissioni, perchè<br />

si sottomettevano essi juris<strong>di</strong>-<br />

ctioni et coercìtioni dominorum ca-<br />

merariorum, cioè tanto del Ponte-<br />

fice, che <strong>di</strong> quello del sagro Col-<br />

legio.<br />

I fiorini papali furono anche de-<br />

nominati Forti, perchè con questo<br />

titolo solevansi qualificare tutte le<br />

monete, che rispetto ad altre erano<br />

le migliori : perciò il fiorino papa-<br />

le, riputato più prezioso <strong>di</strong> vari<br />

DEN 23.<br />

altri, era detto florenus fortìs. Dal<br />

1342 al i358, i fiorini forti valevano<br />

in monete avignonesi sol<strong>di</strong><br />

ventiquattro <strong>di</strong> piccioli : ma<br />

dac-<br />

ché il fiorino papale salì al prez-<br />

zo estrinseco <strong>di</strong> ventisei, venlotto, e<br />

trenta sol<strong>di</strong> , rimase affatto ideale<br />

il fiorino <strong>di</strong> ventiquattro sol<strong>di</strong>. Siccome<br />

però aveva già preso nella<br />

piazza gran piede, Gregorio XI Io<br />

realizzò <strong>di</strong> nuovo nel iZji, bat-<br />

tendo altri fiorini papali inferiori<br />

a quelli <strong>di</strong> camera, alla legge <strong>di</strong><br />

carati ventitre e un quarto, e al<br />

taglio <strong>di</strong> settantadue e mezzo per<br />

ogni marco <strong>di</strong> curia, cosicché pe-<br />

savano sessantatre grani. L'antipa-<br />

pa Clemente VII residente in Avignone<br />

, per trattenerli nel prezzo<br />

<strong>di</strong> ventiquattro sol<strong>di</strong> riguardo alla<br />

moneta allora corrente, li <strong>di</strong>minuì<br />

<strong>di</strong> nuovo nel i382, riducendoli al<br />

peso <strong>di</strong> grani sessantadue, e al fino<br />

<strong>di</strong> sessantauno, e furono delti<br />

florali novi Clementini , ovvero<br />

Jloreni currentes Clementini. Il medesimo<br />

Clemente VII fece coniare<br />

nel 1 393 due sorta <strong>di</strong> fiorini, cioè<br />

il fiorino d'oro, chiamato fiorino<br />

papale <strong>di</strong> camera, a carati venti-<br />

tre e un quarto, e al taglio <strong>di</strong> sessan-<br />

tadue, per ogni marco <strong>di</strong> curia, e<br />

che valeva trenta sol<strong>di</strong>, ed il fiorino<br />

dì camera a carati ventiquat-<br />

tro, ed al taglio <strong>di</strong> sessantatre. Il<br />

fino, e l'intrinseco però <strong>di</strong> questi<br />

due fiorini non <strong>di</strong>fferiva che <strong>di</strong><br />

solo mezzo grano. Si continuarono<br />

a battere in Avignone altri fiorini,<br />

specialmente in tempo <strong>di</strong> Giovanni<br />

XXIII, ma <strong>di</strong> lega assai più bas-<br />

sa, cioè a carati ventidue. Nel suc-<br />

cessivo pontificato <strong>di</strong> Martino V,<br />

due sorta <strong>di</strong> fiorini ivi parimenti<br />

correvano, dei quali si fa menzione<br />

in un co<strong>di</strong>ce mss. della Strozziana<br />

<strong>di</strong> Firenze in questi termini :<br />

Fio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!