10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i3 2 DAT<br />

fu creato Car<strong>di</strong>nale, e poi fatto<br />

arcivescovo <strong>di</strong> Capua.<br />

Giovanni Hortega, abbreviatore<br />

apostolico, fu datario <strong>di</strong> Alessan-<br />

dro VI. Di questo riparleremo.<br />

Giovanni Lopez, spaglinolo, ab-<br />

breviatore del parco minore, fu fat-<br />

to da Alessandro VI canonico <strong>di</strong><br />

s. Pietro, e datario, e poscia Car-<br />

<strong>di</strong>nale nel 1496, <strong>di</strong>cendoci l'anonimo<br />

cbe fu vescovo <strong>di</strong> Perugia<br />

ed anche pro-datario. Dal Marini,<br />

archiatri, t. I, pag. 278, appren-<br />

<strong>di</strong>amo, che il Lopez fu conclavista<br />

<strong>di</strong> Alessandro VI nel conclave in<br />

cui fu eletto Papa, e che nel da-<br />

tariato successe a Gaspare Biondo.<br />

Il Lopez morì nel i5oi.<br />

Ottavio Fornari, vescovo Ma-<br />

rianense, fatto datario da Alessan-<br />

dro VI , morì d' anni trentasei.<br />

Il Marini, a pag. 274, e 275, fa<br />

parola dei due datari <strong>di</strong> Alessandro<br />

VI, Ottaviano (così egli lo<br />

chiama, non convenendo coll'Ughel-<br />

li, e col Riganti nel suo datariato)<br />

Fornari vescovo <strong>di</strong> Mariana , e<br />

Giovanni Ortega, vescovo <strong>di</strong> Poten-<br />

za (che morì ai 26 agosto i5o3),<br />

e segretario apostolico. Negli eleganti<br />

elogi funebri, che si hanno<br />

in Roma ne'chiostri <strong>di</strong> s. Agostino,<br />

e <strong>di</strong> s. Maria del Popolo, si <strong>di</strong>cono<br />

il primo a supplic. lìbellis<br />

referen<strong>di</strong>s, ed il secondo praefectus<br />

supplicibus libellis ; e siccome al-<br />

l'autore <strong>di</strong> questo venne forse in<br />

sospetto, che alcuno non potesse<br />

abbastanza intendere un tal parla-<br />

re, soggiunse tra due parentesi<br />

(Datarium vocant). Però ripre-<br />

se il medesimo autore è una gof-<br />

faggine il <strong>di</strong>re A supplic. libellìs<br />

datarium, come fece chi compose<br />

l'epitaffio <strong>di</strong> Baldassare Torini ,<br />

datario <strong>di</strong> Leone X. La stessa cautela<br />

adoperò il Giral<strong>di</strong>, che in un<br />

,<br />

DAT<br />

suo <strong>di</strong>alogo I de poeti* sui temp.<br />

ricordando Maffeo, o Matteo Veg-<br />

gio, datario <strong>di</strong> Eugenio IV, e Ni-<br />

colò V, lo <strong>di</strong>sse, Supplicum libellorum<br />

magistrum, quem vulgo da-<br />

tarium appellare eonsuevimus.<br />

Ottaviano Capocci, intimo fami-<br />

liare, e già cameriere <strong>di</strong> Pio III,<br />

quando era Car<strong>di</strong>nale, siccome uomo<br />

colto ed istruito, fu nominato<br />

datario ai 2 3 settembre i5o3.<br />

Antonio Ferreri o Ferrari, nato<br />

da poveri genitori in Savona, fu<br />

vescovo <strong>di</strong> Gubbio, e datario <strong>di</strong><br />

Giulio II che, nel i5o5, lo creò<br />

Car<strong>di</strong>nale, e, secondo Novaes, poi il<br />

fece pro-datario.<br />

Fabio o Fazio Santorio da Vi-<br />

terbo, fu fatto vescovo <strong>di</strong> Cesena,<br />

e datario da Giulio II, che nel i5o5<br />

10 promosse alla porpora car<strong>di</strong>na-<br />

lizia. Avverte il Marini, tom. I,<br />

p. 273, che nel datariato deve essere<br />

succeduto ad Ottaviano Ca-<br />

pocci.<br />

Gasparo Torrella 3 me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

Alessandro VI , da Giulio II fu<br />

fatto chierico <strong>di</strong> camera, vescovo<br />

<strong>di</strong> Massa, scrittore, segretario, te-<br />

soriere, e sagrista apostolico, ed ai<br />

6 <strong>di</strong>cembre 1 5o5 datario , carica<br />

vacata per la promozione del San-<br />

torio al car<strong>di</strong>nalato. Inoltre Giulio<br />

11 lo arricchì <strong>di</strong> benefizi, che de-<br />

scrive il Marini a pag. 273, <strong>di</strong>cen-<br />

doci che il Papa nominò cavaliere<br />

aurato il padre <strong>di</strong> lui, e che il Tor-<br />

rella manca nel catalogo de' datari<br />

stampato dal Riganti. Il Bembo,<br />

in una lettera lo chiama Summi<br />

Pontificii a libellis dan<strong>di</strong>s, il che<br />

vuol sicuramente significare data-<br />

rio. Il medesimo Marini cita le opere<br />

<strong>di</strong> questo dotto datario, e ne<br />

descrive le geste.<br />

Francesco Argentini, figlio <strong>di</strong> un<br />

povero tedesco, fatto da Giulio 11,<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!