10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DAL<br />

!>lic;ito dal Mabillon num. 5, car.<br />

64- La dalmatica chiamasi dalma-<br />

tica maggiore, e la tunicella dal-<br />

matica minore. Che la dalmatica<br />

venisse accordata a' vescovi dalla<br />

Sede apostolica, lo nota il Bona, de<br />

reb. lìturg. § II, cap. 2-4, rilevandolo<br />

da quanto scrisse s. Gregorio<br />

I ad A regio vescovo. Nella messa<br />

<strong>di</strong> Ratoldo, riferita da Menardo<br />

si ricava che il vescovo talvolta<br />

usasse una sola dalmatica nomina-<br />

ta tonaca , e questa abbellita con<br />

campanelli a similitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> quella<br />

usata dal sommo sacerdote degli<br />

ebrei. Altrettanto osservò Stefano<br />

Lduense, de sacr. alt. cap. II, e il<br />

Durando nel suo Rationale cap. II.<br />

Intorno all'uso che i vescovi fanno<br />

della tonicella, aggiunge il Durando,<br />

che significa, Se perfecle otnnes<br />

habere or<strong>di</strong>nes tamquam qui eos aliis<br />

confert, mentre i sacerdoti portano<br />

semplici vesti loro proprie, perchè<br />

non conferiscono gli or<strong>di</strong>ni degli<br />

altri ministri. Al <strong>di</strong>re del citato<br />

Car<strong>di</strong>nal Bona, che cita anche le<br />

pitture antiche pag. 32g, prima<br />

i vescovi portavano la dalmatica<br />

bianca, e la tonicella rossa. A ina-<br />

lano, lib. 2, cap. 22, soggiunge che<br />

la tonicella era <strong>di</strong> color <strong>di</strong> gia-<br />

cinto, o ceruleo, perchè ne' tem-<br />

pi <strong>di</strong> <strong>di</strong>giuno, nel deporre i ve-<br />

scovi la dalmatica, restavano colla<br />

tonicella <strong>di</strong> tal colore conveniente<br />

all' in<strong>di</strong>cato tempo.<br />

Si deve anche notare col Pon-<br />

tefice Innocenzo III, lib. I de mis-<br />

sa cap. 56, che le dalmatiche, e<br />

tonicelle usate dai vescovi hanno le<br />

maniche alquanto più larghe, che<br />

quelle del <strong>di</strong>acono, e sud<strong>di</strong>acono,<br />

volendo ciò denotare, che i prelati<br />

devono essere pronti in provvede-<br />

re ai bisogni delle chiese , ed alle<br />

anime alla loro cura affidate, ov-<br />

,<br />

DAL 7 3<br />

vero che non solamente non devono<br />

essere avari e applicati ai bi-<br />

sogni temporali, ma liberali verso<br />

i bisognosi, e perciò conviene che<br />

abbiano le maniche larghe, e le<br />

mani libere per dare soccorsi. Tut-<br />

tavolta alcuni vescovi portano le<br />

maniche delle dalmatiche, e delle<br />

tonicelle più strette delle dalmati-<br />

che <strong>di</strong>aconali. Lo stesso Innocenzo<br />

III <strong>di</strong>sse, che la dalmatica signifi-<br />

cando la liberalità verso i poveri,<br />

è vestimento appunto proprio dei<br />

<strong>di</strong>aconi, il cui ufficio per istituzione<br />

apostolica principalmente consi-<br />

steva nel <strong>di</strong>stribuire le facoltà del-<br />

la Chiesa ai bisognosi. Nell'avvento,<br />

e nella quaresima dai <strong>di</strong>aconi non<br />

si usano le dalmatiche, come non si<br />

usano le tonicelle, per la seguente<br />

ragione riferita da Durando, cap.<br />

XI lib. 3, num. 9, « quia lex quam<br />

» sub<strong>di</strong>aconus significat ante In-<br />

» carnationem Domini evangeli!<br />

» ornatu carebat, et charitas evan-<br />

» gelii, quam <strong>di</strong>aconus significat,<br />

» nondum apparuerat , vel quia<br />

» nondum venerar, qui vestem in-<br />

» nocentiae, et immortalitatis nos<br />

» induere debebat, ideo vestes lae-<br />

» titiae <strong>di</strong>mittuntur ". Si servono<br />

però della pianeta piegata nel-<br />

la parte anteriore sopra le brac-<br />

cia, per la cagione assegnata dal<br />

medesimo autore nella seconda par-<br />

te del suo Rationale, tit. de <strong>di</strong>aco-<br />

no. Su <strong>di</strong> che può consultarsi il<br />

Tomassini, toin. I car. 377. Inoltre<br />

il Diacono [Ve<strong>di</strong>), e il Sud<strong>di</strong>acono<br />

[Ve<strong>di</strong>), quando celebra il vescovo,<br />

non vestono tale pianeta, e quando il<br />

sud<strong>di</strong>acono deve leggere 1' epistola,<br />

poiché allora esercita l'ufficio <strong>di</strong> let-<br />

tore, ufficio che appunto anticamente<br />

veniva da lui esercitato al modo<br />

stesso dei greci. 11 <strong>di</strong>acono quando<br />

deve leggere l'evangelo, o ripie-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!