10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84<br />

DEC<br />

il governo, e noi prescriviamo ai<br />

nostri preti, <strong>di</strong> rendere a quelli,<br />

nella signoria de'quali sono le chie-<br />

se, il dovuto rispetto, senza aver<br />

arroganza, né contrasto ; devono<br />

senza pregiu<strong>di</strong>zio del ministero ren-<br />

dersi accetti al loro signore , e ai<br />

loro parrocchiani colle cui obla-<br />

zioni sussistono, e render loro colla<br />

dovuta umiltà i servizi spirituali, i<br />

quali devono rendere gratuitamen-<br />

te, quando anche non ne riceves-<br />

sero nessun sussi<strong>di</strong>o temporale.<br />

Nel concilio tenuto in Roma<br />

nel 1099, col canone decimoquin-<br />

to fu proibito agli abbati ed altri<br />

superiori <strong>di</strong> chiese <strong>di</strong> ricevere dal-<br />

le mani dei laici, decime, e altri<br />

<strong>di</strong>ritti ecclesiastici, senza il consen-<br />

so de'vescovi. Nel concilio genera-<br />

le lateranense tenuto nel 1 1 3g<br />

dal Pontefice Innocenzo II, me<strong>di</strong>an-<br />

te il canone decimo, venne proibi-<br />

to a'iaici <strong>di</strong> possedere le decime ec-<br />

clesiastiche , ossia che le abbiano<br />

ricevute dai vescovi, dai re, ovvero<br />

da qualunque altra persona: inoltre<br />

il concilio <strong>di</strong>chiarò , che se non<br />

le restituissero alla chiesa, sarebbero<br />

incorsi nel delitto <strong>di</strong> sacrilegio, col<br />

pericolo <strong>di</strong> eterna dannazione. La<br />

medesima proibizione fu fatta dal<br />

concilio <strong>di</strong> Reims nel 11 4-8- Col<br />

canone terzo del concilio <strong>di</strong> Tours<br />

dell'anno 1 i63, si proibì a' vescovi,<br />

ed altri prelati <strong>di</strong> dare a nessun<br />

laico né chiese, né decime, né ob-<br />

lazione. Decretò nel 11 72 il con-<br />

cilio <strong>di</strong> Avranches, col nono canone,<br />

che quelli, i quali posseggono decime<br />

per <strong>di</strong>ritto ere<strong>di</strong>tario, possano dar-<br />

le ad un chierico, con patto, che<br />

dopo la sua morte ritornino alla<br />

chiesa. Nel canone 14 del concilio<br />

generale lateranense celebrato nel<br />

11 79 da Alessandro III, si proibì<br />

ai laici <strong>di</strong> trasferire ad altri laici<br />

DEC<br />

le decime che posseggono, con pe-<br />

ricolo delle anime loro. Per que-<br />

sta ragione si conservarono ai laici<br />

le decime, delle quali si giu<strong>di</strong>ca<br />

che fossero in possesso al tempo <strong>di</strong><br />

questo concilio, e si chiamavano<br />

decime infeudate. I padri del concilio<br />

lateranense, convocato dal Papa<br />

Innocenzo III nel I2i5, ecco come<br />

si espressero nel canone 33: » noi<br />

» coman<strong>di</strong>amo che la decima sia le-<br />

» vata prima dei censi, e <strong>di</strong> tutte le<br />

« ren<strong>di</strong>te, come un segno del domi-<br />

» nio universale <strong>di</strong> Dio ". Si legge<br />

nel canone 21 del concilio tenuto a<br />

Bordeaux, nel 1256, che quantunque<br />

le decime appartengano al-<br />

le volte ad altre chiese, si lascieranno<br />

sempre i novali (cioè le decime<br />

che riscuotevansi sulle terre<br />

poste in coltivazione da poco tem-<br />

po) alle parrocchie dove crescono.<br />

Nel canone poi 1 3 è comandato<br />

a tutti i laici, che tengono decime,<br />

<strong>di</strong> lasciarle alle chiese sotto pena <strong>di</strong><br />

non essere ammessi ai sagramenti<br />

del matrimonio, o dell'eucaristia,<br />

né alla sepoltura <strong>ecclesiastica</strong> insieme<br />

alle loro mogli, ed ai fi-<br />

gliuoli.<br />

Vedendo il Pontefice Bonifacio<br />

Vili, che il clero era dai principi<br />

molto gravato, e volendo provve-<br />

dere alla immunità, che ai chierici<br />

conveniva, colla bolla Clericis Lai-<br />

cos 3, de immuri. Eccl. in 6, pub-<br />

blicata ad Anagni a' 21 settembre<br />

1296, e da lui fatta inserire nel<br />

sesto libro delle decretali, con au-<br />

torità apostolica decretò, che i re,<br />

o i principi per qualunque pretesto,<br />

senza il consenso del sommo<br />

Pontefice, non potessero esigere dai<br />

chierici le decime, sotto pena <strong>di</strong><br />

scomunica, non meno ai principi<br />

medesimi, che ai chierici ancora, se<br />

in ciò ubbi<strong>di</strong>ssero. Tuttavolta, vo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!