10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEL<br />

oli venne 'innalzata nel palazzo del-<br />

la Ragione. Nonagenario morì in<br />

Rotila, l'anno 1761, e tu sepolto<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Sabina.<br />

DELCI Francesco, Car<strong>di</strong>nale.<br />

Francesco Delci, nobile sanese, nacque<br />

a' 6 ottobre 1707 nella città<br />

<strong>di</strong> Siena. Applicato agli stu<strong>di</strong>, vi<br />

riuscì con lode, ed abbracciato Io<br />

stato ecclesiastico, si pose quin<strong>di</strong><br />

in prelatura, ove percorse varie ca-<br />

riche onorevoli, sinché meritò <strong>di</strong><br />

essere promosso alla cospicua cari-<br />

ca <strong>di</strong> u<strong>di</strong>tore generale della reverenda<br />

camera apostolica. Clemente<br />

XIV, nella duodecima ed ultima<br />

sua promozione car<strong>di</strong>nalizia, nel<br />

concistoro de' 26 aprile 1773, lo<br />

creò Car<strong>di</strong>nale dell' or<strong>di</strong>ne de' <strong>di</strong>a-<br />

coni. Poscia gli conferì per <strong>di</strong>aco-<br />

nia la chiesa <strong>di</strong> s. Angelo in Pe-<br />

scheria, e lo annoverò alle congre-<br />

gazioni car<strong>di</strong>nalizie delle indulgenze<br />

e sagre reliquie, dell' immunità,<br />

della cerimoniale, e della sagra<br />

consulta. Alla morte <strong>di</strong> Clemente<br />

XIV intervenne al conclave in cui<br />

fu eletto Pontefice Pio VI, il qua-<br />

le lo ammise tra i Car<strong>di</strong>nali della<br />

congregazione de' vescovi e regolari.<br />

Fu protettore della città <strong>di</strong> Mate*<br />

lica, del monistero delle Filippine<br />

<strong>di</strong> Roma, della chiesa e nazione<br />

sanese, e dell' università de'fornari<br />

italiani. Compianto per le sue qua-<br />

lità, morì in Roma a' 4 aprile 1 787,<br />

in<strong>di</strong> gli furono celebrate le esequie<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Marcello, e <strong>di</strong>poi<br />

venne il suo cadavere trasportato<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Sabina sul mon-<br />

te Aventino, dove fu tumulato nel-<br />

la tomba gentilizia esistente nel-<br />

la cappella <strong>di</strong> sua nobile fami-<br />

glia.<br />

DELCOS, seu DERCON, o<br />

DELCON. Città episcopale della<br />

Turchia asiatica,, nella Romania*<br />

DEL 201<br />

posta sopra un lago formato dal<br />

fiume dello stesso nome, a quattro<br />

leghe circa dal mare Nero. Questa<br />

sede episcopale della provincia <strong>di</strong><br />

Europa, nell' esarcato <strong>di</strong> Tracia, in<br />

Urbania regione, <strong>di</strong> cui si fa men-<br />

zione ne' libri de' con<strong>di</strong>li, fu eret-<br />

ta nel secolo nono sotto la metropoli<br />

<strong>di</strong> Eraclea. Al presente è un<br />

vescovato in partibus, che conferisce<br />

la santa Sede, anche sottoposto ad<br />

Eraclea , arcivescovato in parti-<br />

bus. Gli ultimi due vescovi sono<br />

monsignor Michele Mdzewski defonto,<br />

e monsignor Giovanni Cy-<br />

winski della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Vilna, fatto<br />

vescovo <strong>di</strong> Delcos dal regnante<br />

Gregorio XVI, nel concistoro dei<br />

17 <strong>di</strong>cembre 1840, ed insieme suffraganeo<br />

del vescovo <strong>di</strong> Vilna, de-<br />

putato ad esercitare i pontificali nel<br />

palatinato <strong>di</strong> Troki. __<br />

DELEGATO (Delegatus). È<br />

-<br />

una persona alla quale è stato<br />

commesso il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> una causa,<br />

ovvero la esecuzione <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>-<br />

zio già pronunziato. Si <strong>di</strong>stinguono<br />

due sorte <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zioni: l'or<strong>di</strong>-<br />

naria, e la delegata. Questa è data,<br />

<strong>di</strong>cono i canonisti, dall' uomo, o dal<br />

<strong>di</strong>ritto: ab homine, vela jure. Ab<br />

homine tribuitur per litteras delega-<br />

torias, a jure vero per legem. I<br />

delegati dall' uomo, vale a <strong>di</strong>re, per<br />

lettere commissarie, si possono <strong>di</strong>-<br />

videre in due sorta; i delegati nel-<br />

la giuris<strong>di</strong>zione volontaria, ed i de-<br />

legati nella giuris<strong>di</strong>zione contenziosa.<br />

I vicari de' vescovi sono delega-<br />

ti nella giuris<strong>di</strong>zione volontaria.<br />

Gli ufliziali de' vescovi, i giu<strong>di</strong>ci<br />

commessi dal Papa per informare<br />

o per giu<strong>di</strong>care, sono delegati nella<br />

giuris<strong>di</strong>zione contenziosa. Rispetto<br />

ai delegati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, a jure, sono<br />

quelli a' quali i canoni hanno dato<br />

qualche potere, come i delegati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!