10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

y/ f<br />

DAL<br />

ga la pianeta sopra la spalla sini-<br />

stra, come si praticava nella cappella<br />

pontificia al <strong>di</strong>re del Bonanni,<br />

ovvero totalmente se ne spoglia, come<br />

fa attualmente, e come si pra-<br />

tica in alcune chiese, prendendo in<br />

suo luogo una stola più larga del-<br />

la consueta. Si eccettuano però nei<br />

sopraddetti tempi la terza domenica<br />

dell'avvento, e la quarta domenica<br />

<strong>di</strong> quaresima, nelle quali il <strong>di</strong>aco-<br />

no, e sud<strong>di</strong>acono usano la dalmati-<br />

ca, e tonicella.<br />

In quanto ai sud<strong>di</strong>aconi fu loro<br />

assegnata la tonicella molto dopo<br />

che i <strong>di</strong>aconi facevano uso della<br />

dalmatica. La tonicella è una veste<br />

quasi simile alla dalmatica, ma<br />

più angusta nella forma, come os-<br />

servò il Baronia ai i3 maggio del<br />

suo Martirologio, sopra le parole<br />

<strong>di</strong> s. Gregorio I, il quale nel lib.<br />

7 delle lettere, alla lettera 63 accenna<br />

l'uso de'sud<strong>di</strong>aconi, ut incinti<br />

lineis tunicis procederent. Di qual<br />

forma fosse la tonicella , il medesimo<br />

Baronio, loco citato, citando<br />

Ammiano Marcellino lib. i4> <strong>di</strong>ce<br />

essere stata pecloralem lunicam si-<br />

ile manicis textam. Che si usasse<br />

<strong>di</strong>versa la veste del sud<strong>di</strong>acono da<br />

quella del <strong>di</strong>acono, si ha pure dal-<br />

l'Or<strong>di</strong>ne Romano antico, pubblicato<br />

da Mabillon, nel sesto luogo ove<br />

si tratta della processione, che si<br />

iàceva dalla sagrestia all'altare a-<br />

vanti la messa, e si <strong>di</strong>ce della sto-<br />

la, e dalmatica parlandosi de'<strong>di</strong>aconi,<br />

v parlandosi de'sud<strong>di</strong>aconi e delle<br />

loro vesti, senza nominarle, e descri-<br />

verle, solamente si <strong>di</strong>ce: qnae apucl<br />

(juosdam sub<strong>di</strong>aconales nominantni\<br />

ci mappulae in sinistra inanu ferendae.<br />

11 Car<strong>di</strong>nal Bona notò, che<br />

nel pontificato <strong>di</strong> s. Gregorio I,<br />

ebe fu eletto nel 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!