10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22o DEL<br />

tempio, che <strong>di</strong>venne famoso per<br />

gli oracoli. Dice Aristotile, che sul<br />

tempio eravi questa iscrizione: Fra<br />

tutte le cose la più bella è la giu-<br />

stizia, la più utile la sanità ; la<br />

più grata, . il posse<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ciò<br />

che si ama. Questa isola fu grandemente<br />

celebrata dai poeti, e da-<br />

gli storici. Delo fu dominata da-<br />

gli ateniesi, dai feuicii, che furono<br />

cacciati da Minosse re <strong>di</strong> Creta.<br />

Delo <strong>di</strong>venne il deposito del tesoro<br />

delle nazioni. Diana, Nettuno ed<br />

Ercole vi avevano pure magnifici<br />

templi ; ma col tempo tutto sparì.<br />

Commanville <strong>di</strong>ce, che a Delo nel<br />

quinto secolo, fu eretta una sede<br />

vescovile, della prima provincia ec-<br />

clesiastica delle Cicla<strong>di</strong>, nell'esarcato<br />

d'Asia, sotto la metropoli <strong>di</strong> E.o<strong>di</strong>.<br />

DELUCA Giambattista, Car<strong>di</strong>-<br />

nale. Giambattista Deluca, nato in<br />

Venosa, nel 1 6 1 4; da poveri ed onesti<br />

parenti, corsi gli stu<strong>di</strong>i prima in Sa-<br />

lerno, e poscia in Napoli, si de<strong>di</strong>cò sul<br />

principio alla giurisprudenza. Assiduo<br />

nello stu<strong>di</strong>are indebolì la sua salu-<br />

te per modo, che, <strong>di</strong>sperandosi della<br />

sua vita, si ricondusse alla patria. Ivi,<br />

mancato essendo il vescovo, <strong>di</strong> comune<br />

consenso venne eletto a vica-<br />

rio capitolare, quantunque non fos-<br />

se ancora sacerdote. Ripristinatosi<br />

poi nella vigoria delle membra, si<br />

recò egli in R.oma, nell'anno i6^.5,<br />

ed ivi si fece ad esercitare 1' eccle-<br />

siastica giurisprudenza. Divenne riputatissimo<br />

avvocato della romana<br />

curia, ed u<strong>di</strong>tore della principesca<br />

casa Ludovisi. In quell' officio si<br />

acquistò un'altissima fama. Volendo<br />

poi vivere più davvicino al<br />

Signore, chiese <strong>di</strong> essere or<strong>di</strong>na-<br />

to sacerdote, e intraprese una vi-<br />

ta devota. Allora Innocenzo XI,<br />

che avea <strong>di</strong> lui grande stima, lo<br />

nominò suo u<strong>di</strong>tore e segretario<br />

DEL<br />

de' memoriali : quin<strong>di</strong>, nel primo<br />

settembre dell'anno i68i,1o assunse<br />

alla <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>nale col titolo<br />

<strong>di</strong> s. Girolamo degli Schiavoni. Ma<br />

poco tempo dopo, brevissima malattia,<br />

passati appena <strong>di</strong>ciassette me-<br />

si <strong>di</strong> car<strong>di</strong>nalato^ lo tolse alle spe-<br />

ranze comuni, nel i683. Ebbe se-<br />

polcro nella chiesa dello Spirito san-<br />

to de' Napoletani, dove gli fu eretto<br />

magnifico mausoleo al manco lato<br />

dell' altare maggiore. Alcuni <strong>di</strong>ssero<br />

che il Papa gli rimproverò <strong>di</strong> aver fa-<br />

vorite le regalie pretese dalla Francia.<br />

Forse uno spirito un po' troppo seve-<br />

ro, e la persuasione, che ogni suo det-<br />

to fosse preso per un principio <strong>di</strong> leg-<br />

ge, acquistò al Deluca un qualche<br />

avversario; però morto eh' ei fu,<br />

ciascheduno si accorse d' un gran<br />

vuoto, e tutti generalmente lo piansero.<br />

Non solo ebbe questo Car-<br />

<strong>di</strong>nale lode <strong>di</strong> grande illibatezza <strong>di</strong><br />

costumi, ma fu applau<strong>di</strong>to per la<br />

eminente dottrina che si ravvisa nel-<br />

le sue opere, le quali in parte sono<br />

le seguenti : Traclalus de ojffi-<br />

ciis venalibus romanae curiae, cui<br />

acce<strong>di</strong>t alter tractatus ejusdem au-<br />

ctoris, de locis Montìum non vacabilibus,<br />

Piomae 1 682 ; Il Car<strong>di</strong>na-<br />

le della santa romana Chiesa pra-<br />

tico, con alcuni squarci della corte<br />

circa le congregazioni, e le cariche<br />

car<strong>di</strong>nalizie, Roma 1680; Adnola-<br />

tiones ad concilium Tridentinuni ;<br />

Relatio Curiae Romanae, Coloniae<br />

168 3; Relazione della Curia romana<br />

Forense, non già della Corte.<br />

Exstat nel lib. XV, del Dottor<br />

Volgare, ove tratta <strong>di</strong> molte<br />

materie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto; Thealruni<br />

veritatis et juslitiae, quattor<strong>di</strong>ci vo-<br />

lumi in foglio. Di queste, e <strong>di</strong> altre<br />

opere tesse il catalogo L'Advo-<br />

cat nel suo <strong>Dizionario</strong> portatile<br />

all'articolo Luca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!