10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIA<br />

Anticamente Diadema in<strong>di</strong>cava un<br />

contrassegno regio, cioè una fascio-<br />

la <strong>di</strong> tela bianca, che portavano in<br />

capo i re ; oggi in significato più.<br />

ampio si piglia per qualunque Corona<br />

reale (Ve<strong>di</strong>), ed anche sem-<br />

plicemente per Corona {Ve<strong>di</strong>). Nei<br />

tempi più rimoti il <strong>di</strong>adema era<br />

veramente una fascia tessuta <strong>di</strong> filo<br />

<strong>di</strong> lana o <strong>di</strong> seta, segno della <strong>di</strong>gni-<br />

tà reale, perchè i re in quei tem-<br />

pi se ne cingevano la fronte affine <strong>di</strong><br />

lasciare per moderazione e mode-<br />

stia la corona agli dei. Quest'ornamento<br />

d'or<strong>di</strong>nario era affatto bian-<br />

co, can<strong>di</strong>do, e semplice, largo tre<br />

o quattro <strong>di</strong>ta, che alcuni chiamarono<br />

benda, con certe parti <strong>di</strong> essa<br />

pendenti dall'occipizio, e può esse-<br />

re che fossero colorate <strong>di</strong> porpora,<br />

od altro colore. Talvolta tale fascia,<br />

lista, o benda fu arricchita con oro,<br />

con perle, e con pietre preziose.<br />

11 <strong>di</strong>adema credesi più antico<br />

della corona , sertum. Plinio pre-<br />

tende, che Bacco ne sia stato il<br />

primo inventore. Alessandro Magno<br />

si adornò del <strong>di</strong>adema <strong>di</strong> Da-<br />

rio, e i successori suoi ne imitarono<br />

l'esempio. Anche Filippo e Per-<br />

sio, re <strong>di</strong> Macedonia, usarono il<br />

<strong>di</strong>adema; altrettanto <strong>di</strong>casi <strong>di</strong> Numa<br />

Pompilio, ed Anco Marzio re dei<br />

romani . Alcuni <strong>di</strong>cono che tra<br />

gì' imperatori romani , Aureliano<br />

fosse il primo ad usare il <strong>di</strong>adema,<br />

ovvero Eliogabalo . Questo attributo<br />

fu impresso non solo nelle<br />

medaglie degl'imperatori, ma anche<br />

delle imperatrici. E la fascia, o piut-<br />

tosto il laccio che termina in tutte<br />

le corone all'estremità inferiore, rap-<br />

presenta, secondo alcuni scrittori,<br />

l'idea del <strong>di</strong>adema, e ad altri sembra<br />

una specie del <strong>di</strong>adema me-<br />

desimo.<br />

Dicesi inoltre <strong>di</strong>adema anche<br />

DIA 3o 9<br />

quell' ornamento , o corona che si<br />

<strong>di</strong>pinge sopra il capo all'immagine<br />

del Salvatore, e de'santi. Il <strong>di</strong>adema<br />

in forma quadra, che si vede<br />

con molti angoli ed intoppi sopra<br />

la testa <strong>di</strong> qualche immagine , ri-<br />

tratta ancor vivente, siguifica lo<br />

stato <strong>di</strong> questa vita non ancora<br />

ben perfetto. Il <strong>di</strong>adema rotondo,<br />

che si mette alle immagini de'santi,<br />

già ricevuti nella gloria, <strong>di</strong>mo-<br />

stra la perfezione del loro stato in-<br />

teramente felice. L'Ugonio, I/istoria<br />

delle stazioni <strong>di</strong> Roma, parlando,<br />

a pag. i3i, della chiesa <strong>di</strong> s. Cecilia,<br />

fa osservare che l' immagine<br />

eseguita in mosaico del Pontefice<br />

s. Pasquale I , tiene in luogo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>adema sul capo come una tavola<br />

quadrata, e <strong>di</strong>ce che ciò denota<br />

come tale ritratto fu fatto essendo<br />

il Papa vivente. Egli pure è <strong>di</strong> pa-<br />

rere, che i <strong>di</strong>ademi ton<strong>di</strong> si pungano<br />

ai santi già ricevuti nella glo-<br />

ria del para<strong>di</strong>so, <strong>di</strong>mostrando la forma<br />

circolare il loro stato felice, mentre<br />

ai viventi ponesi il segno qua-<br />

dro per denotare lo stato <strong>di</strong> questa<br />

vita pieno <strong>di</strong> miserie, e d'im-<br />

perfezioni. Avverte inoltre, che il<br />

medesimo segno del <strong>di</strong>adema quadro<br />

si vede nella chiesa <strong>di</strong> s. Su-<br />

sanna sul capo <strong>di</strong> s. Leone III, che<br />

la restaurò, non che nella sala Leo-<br />

niana minore, da esso fatta nel patriarchio<br />

lateranense. 11 Durando<br />

nel Eationale, e Giovanni <strong>di</strong>acono<br />

nel lib. 4 della vita <strong>di</strong> s. Gregorio<br />

I, nel descrivere 1' immagine<br />

<strong>di</strong> questo Papa, ch'egli medesimo<br />

avea fatto <strong>di</strong>pingere nel proprio<br />

monistero al clivo <strong>di</strong> Scarno, <strong>di</strong>ce :<br />

» Circa verticem vero tabulae si-<br />

!> militu<strong>di</strong>nem quod viventis insigne<br />

» est praeferens, non coronam, ex<br />

» quo manifestissime declaratur<br />

>i quod Gregorius dum adhuc vi-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!