10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ii6 DAT<br />

registra nove u<strong>di</strong>tori ci i rota stati<br />

datari, cioè Aldobran<strong>di</strong>no poi Papa<br />

Clemente Vili, Arrigoni, Sa-<br />

crati, Merlini, Cavalieri, Cecchini,<br />

Corrado, Ottohoni, poi Papa Ales-<br />

sandro Vili, e Carpegna.<br />

Il nome <strong>di</strong> datario è derivato non<br />

solo dal porre la Data (Ve<strong>di</strong>) ad<br />

alcune suppliche, grazie, e <strong>di</strong>spense<br />

concesse dal Papa , cioè col segnarvi<br />

la data del giorno, mese<br />

ed anno del regnante Pontefice, il<br />

che era l'unico, e proprio uffizio<br />

del datario ne'più lontani tempi,<br />

ma anche dal Dare. E benché sia<br />

verissimo, che il Papa, e non il<br />

datario sia quello che fa le grazie,<br />

accorda le <strong>di</strong>spense, e dà i benefizi,<br />

non<strong>di</strong>meno perchè il datario è in<br />

certo modo relatore <strong>di</strong> tutte le<br />

grazie che fa il Papa per l'organo<br />

della dataria, specialmente intorno<br />

ai benefìzi, ed ha gran parte in darli ;<br />

perciò la <strong>di</strong> lui denominazione non<br />

scio è presa dal datare le suppli-<br />

che, grazie, e <strong>di</strong>spense, ma anche<br />

dal dare i benefìzi. Essendo sua<br />

principale incumbenza il rappresen-<br />

tare al Pontefice, chi sieno fra i<br />

concorrenti ai benefizi, i più degni e<br />

meritevoli <strong>di</strong> conseguirli, <strong>di</strong>pende per-<br />

ciò da esso il risultamento del bene-<br />

placito pontificio. In fatti il sullodato<br />

anonimo, spiegando l'etimologia del<br />

nome Datario, <strong>di</strong>ce, eh' esso non<br />

già nasce dal dare o concede-<br />

re, ma solo dal datare la grazia,<br />

perchè il solo sommo Pontefice è<br />

il concedente,, il che piova con<br />

giuste, e convincenti ragioni. Aggiungiamo<br />

col Lunadoro, che il<br />

datario ha tal nome tanto pel datare<br />

le grazie pontifìcie, quanto<br />

pel conferire ch'egli fa <strong>di</strong> propria<br />

autorità concessagli dai Pontefici,<br />

alcuni tenui benefìzi per concessimi,<br />

come <strong>di</strong>cesi in curia , ed anche<br />

DAT<br />

perchè è autorizzato dai medesimi<br />

Papi a rilasciale parte <strong>di</strong> quel de-<br />

naro, che secondo le tasse <strong>di</strong> da-<br />

taria dovrebbe pagarsi rial ricor-<br />

rente, per la concessione dell'otte-<br />

nuta grazia. Va però notato che<br />

sebbene non partecipi al Papa i<br />

benefizi concessi , deve però sotto-<br />

mettere la supplica alla <strong>di</strong> lui se-<br />

gnatura. Che la dataria apostolica<br />

esistesse a' tempi <strong>di</strong> Onorio III del<br />

12 16, che esistano <strong>di</strong>plomi colla<br />

soscrizione <strong>di</strong> Datarius prima <strong>di</strong> Bonifacio<br />

Vili del 12-94) lo <strong>di</strong>cemmo<br />

superiormente.<br />

La giuris<strong>di</strong>zione del pro-datario<br />

si estende sopra tutti i collegi va-<br />

cabilisti, la maggior parte de' quali<br />

ha luogo nelle cancellerie, essendo<br />

in facoltà il datario stesso <strong>di</strong> ac-<br />

cordare le <strong>di</strong>minuzioni delle tasse,<br />

che si percepiscono dai vacabilisti<br />

medesimi, per cui al Car<strong>di</strong>nale pro-<br />

datario per siffatte <strong>di</strong>minuzioni, fu<br />

dato da ultimo il titolo <strong>di</strong> Difensore<br />

perpetuo de' Vacabili. Dal<br />

medesimo Car<strong>di</strong>nal pro-datario <strong>di</strong>pende<br />

il conferire impieghi dei vacabilisti<br />

nello stesso tribunale, 1' ammettere<br />

o rigettare bolle, l'ammet-<br />

tere o rigettare <strong>di</strong>minuzioni <strong>di</strong> tas-<br />

se, l'or<strong>di</strong>nare, e pubblicare e<strong>di</strong>tti<br />

che concernono cose <strong>di</strong> cancelle-<br />

ria, ec, come rilevasi dall'e<strong>di</strong>tto emanato<br />

dal Car<strong>di</strong>nal Corrado, prodatario<br />

<strong>di</strong> Alessandro VII ai 3o<br />

<strong>di</strong>cembre 1 655 , col quale e<strong>di</strong>tto<br />

depositato originalmente neh" offizio<br />

de lìlissisj si davano <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>-<br />

ni al correttore delle contraddette,<br />

al custode dell'archivio de' brevi, al<br />

maestro de' brevi, all' abbreviatole<br />

<strong>di</strong> curia, al sommista , al pro-cu-<br />

stode della cancelleria , e al pro-<br />

sigillatore della penitenzicria. Dal<br />

medesimo datario <strong>di</strong>pendono, e sono<br />

ammessi, e puniti gli spr<strong>di</strong>zio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!