10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAM<br />

incaricarono Doroteo, <strong>di</strong>venuto pie-<br />

te, <strong>di</strong> portare al Pontefice altre<br />

lettere, per cui fu in Roma nel<br />

374 celebrato un concilio.<br />

Poco dopo si recò in Roma Vi-<br />

tale apollinarista, e da scaltro pre-<br />

sentò a s. Damaso I una forinola<br />

<strong>di</strong> fede, che sembrava secondo i<br />

donimi cattolici, il perchè fu rice-<br />

vuto alla sua comunione; ma appena<br />

parlilo da Roma, il Papa si<br />

insospettì, e <strong>di</strong> ciò scrisse a Pao-<br />

lino <strong>di</strong> Antiochia, la qual cosa per<br />

altro destò nell'oriente altri movimenti,<br />

perchè in certo modo sembrava<br />

riconoscere Paolino, a danno<br />

<strong>di</strong> s. Melezio, per legittimo vescovo<br />

<strong>di</strong> Antiochia. I vescovi orientali,<br />

in uno a s. Basilio per la terza<br />

volta mandarono Doroteo a Roma<br />

per rappresentare le ragioni <strong>di</strong> san<br />

Melezio. Tuttavolta, nel sinodo ce-<br />

lebrato dal Pontefice, <strong>di</strong>ede ragione<br />

a Paolino, col prescrivergli <strong>di</strong> non<br />

rigettare dalla comunione cattolica<br />

s. Melezio; quin<strong>di</strong> s. Damaso I in-<br />

terrogato da s. Girolamo, il quale<br />

il consultò se potesse cattolicamen-<br />

te <strong>di</strong>rsi che in Dio ci fossero tre<br />

ipostasi, e con chi dovesse comunicare,<br />

rispose che comunicasse con<br />

Paolino, e che professasse in Dio<br />

uri ipostasi, e tre persone : insegui-<br />

to i due partiti vennero a transazione,<br />

che fu approvata dal Papa.<br />

Nell'anno 378 s. Damaso I battez-<br />

zò Gracco prefetto <strong>di</strong> Roma, e gli<br />

comandò <strong>di</strong> atterrare l' infame spe-<br />

lonca del <strong>di</strong>o Mitra. Nel 38o <strong>di</strong>chiarò<br />

nulla l'or<strong>di</strong>nazione fatta da<br />

alcuni egizi dell'ambizioso Massimo<br />

Cinico a vescovo <strong>di</strong> Costantinopo-<br />

li, e costituì suo vicario nelle pro-<br />

vincie dell' Illiria orientale il vesco-<br />

vo <strong>di</strong> Tessalonica Acolio. Venuto a<br />

Roma Priscilliano condannato dal<br />

concilio <strong>di</strong> Saragozza, il Papa non<br />

DAM 85<br />

lo ricevette. Nel 38 1, ad istanza<br />

dell' imperatore Teodosio, fece il<br />

santo Pontefice celebrare il secondo<br />

concilio generale, a cui intervenne<br />

un gran numero <strong>di</strong> vescovi. Questi<br />

ricevettero onorevolmente il Tomo<br />

degli Occidentali , o sia la<br />

professione <strong>di</strong> fede <strong>di</strong> san Dama-<br />

so I a Paolino , già stabilita l'anno<br />

precedente nel concilio roma-<br />

no, e confermarono la fede del Niceno<br />

contro gli ariani Macedonio,<br />

Aezio, ed Eunomio. Nell'anno 383<br />

scrisse s. Damaso I ai vescovi <strong>di</strong><br />

oriente una lettera contro gli apol-<br />

linaristi, ed un' altra l'anno appres-<br />

so all' imperatore Valentiniano a<br />

favore <strong>di</strong> Simmaco, calunniato <strong>di</strong><br />

perseguitare i cristiani per favorire<br />

la causa <strong>di</strong> Cesare. Non è vero, che<br />

egli fosse il primo ad or<strong>di</strong>nare in<br />

Roma il canto dell' Alleluja in tempo<br />

pasquale, ma bensì <strong>di</strong> avere in-<br />

giunto che si cantasse più frequentemente<br />

, ed anche fuori <strong>di</strong> quel<br />

tempo. Alcuni attribuiscono a san<br />

Damaso I altre cose, come l'istitu-<br />

zione della pena del taglione. Chiamò<br />

s. Damaso I a Roma il dotto-<br />

re s. Girolamo, per servirsene come<br />

<strong>di</strong> segretario nelle risposte che<br />

dava ai concili, ed alle chiese; inol-<br />

tre s. Girolamo per comando del<br />

Papa tradusse nel latino i<strong>di</strong>oma<br />

•varie opere. Governò <strong>di</strong>ciassette an-<br />

ni, due mesi , e ventisei giorni , e<br />

morì quasi ottuagenario agli 1 1 <strong>di</strong>cembre<br />

del 384. Egregio per vir-<br />

tù, eru<strong>di</strong>to nelle sante Scritture,<br />

illustre per gli scritti, ed insigne<br />

per l'ottimo governo del suo pon-<br />

tificato, s. Damaso I fu uno de'più<br />

celebri Papi della primitiva Chie-<br />

sa. 11 suo cadavere venne sepolto<br />

nella basilica da lui eretta nella via<br />

Ardeatina, accanto alla madre, ed<br />

alla sorella Irene, e quin<strong>di</strong> trasferì-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!