10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEC<br />

fondato un nuovo regno. Avendo<br />

perciò il Pontefice Clemente III<br />

tntta pre<strong>di</strong>care la Crociata {Ve<strong>di</strong>),<br />

nei <strong>di</strong>versi stati della cristianità,<br />

per interessare i principi, e le na-<br />

zioni per la <strong>di</strong>fesa de' santi luoghi,<br />

e per la deplorabile sorte dei lati-<br />

ni orientali, i re <strong>di</strong> Francia, e <strong>di</strong><br />

Inghilterra, tralasciando <strong>di</strong> guerreg-<br />

giare fra loro, non pensarono che a<br />

ven<strong>di</strong>care la propria religione, e pre-<br />

sero la croce de' crocesignati. Quel-<br />

li, che non presero la croce, furo-<br />

no obbligati a pagare, l'anno i 1 88,<br />

la decima parte <strong>di</strong> tutte le loro<br />

ren<strong>di</strong>te, e persino dei loro mobili.<br />

Furono quin<strong>di</strong> assoggettati all'anatema<br />

coloro, che si rendessero re-<br />

frattari; e per meglio ancora assi-<br />

curarne la percezione, vennero sta-<br />

biliti alcuni possenti e vigilanti<br />

commissari, fra i quali un templa-<br />

re, un ospitaliere, un offiziale del<br />

re, ed uno del vescovo. Chierici,<br />

e laici, secolari, e regolari, in una<br />

parola, le persone d' ogni stato e<br />

eon<strong>di</strong>zione vennero assoggettate a<br />

tale imposta, ad eccezione però de-<br />

gli ospedali pei lebbrosi, dei certo-<br />

sini, dei cisterciensi ec. Tale fu la<br />

famosa imposizione, che venne chiamata<br />

Decima Salatina. Sotto il regno<br />

<strong>di</strong> s. Luigi IX nel 1267, si<br />

raccolsero altre decime, per la li-<br />

berazione della Palestina. Già il<br />

concilio generale lateranense tenuto<br />

da Innocenzo III, e quello generale<br />

<strong>di</strong> Lione, or<strong>di</strong>narono decime<br />

pel medesimo fine; ed in seguito<br />

vennero accordate ai sovrani con<br />

tanta frequenza, che <strong>di</strong>vennero loro<br />

un or<strong>di</strong>nario ajuto, per cui il con-<br />

cilio <strong>di</strong> Costanza le volle abolite, or<strong>di</strong>-<br />

nando che per l'avvenire s'impones-<br />

sero soltanto per motivi rilevanti fon-<br />

dati sul bene della Chiesa universale,<br />

e sul generale consenso dei prelati.<br />

DEC i8(<br />

La decima, che si rinnovava o-<br />

gni <strong>di</strong>eci anni, venne chiamata decima<br />

or<strong>di</strong>naria, o antica decima,<br />

ed anche decima <strong>di</strong> contraltoj le<br />

altre chiamaronsi decime straor<strong>di</strong>narie,<br />

e ve n' ebbero <strong>di</strong> due maniere,<br />

le une ch'erano pure annue<br />

imposizioni al modo stesso delle<br />

decime or<strong>di</strong>narie, sebbene <strong>di</strong> <strong>di</strong>ver-<br />

sa origine; le altre erano doni gratuiti,<br />

che il clero pagava al re ad<br />

ogni cinque anni, ed altre sovven-<br />

zioni straor<strong>di</strong>narie, che pagava <strong>di</strong><br />

tempo in tempo a norma de'biso-<br />

gui dello stato. Le decime inoltre<br />

si <strong>di</strong>videvano in reali, personali, e<br />

miste. Le decime reali, o pre<strong>di</strong>ali, erano<br />

quelle che si riscuotevano sui<br />

prodotti della terra, come biade, vi-<br />

no, legna, e legumi. Le personali e-<br />

rano quelle, che provenivano in par-<br />

te dalla natura, ed in parte dal la-<br />

voro, e dall'industria delle persone.<br />

Così pure v'erano le decime miste,<br />

le decime reali, le decime antiche<br />

e novali, e finalmente le decime <strong>di</strong>videvansi<br />

in ecclesiastiche ed erano<br />

quelle che si riscuotevano dagli ec-<br />

clesiastici a motivo del loro mini-<br />

stero spirituale, e senza alcun cari-<br />

co <strong>di</strong> feudo ; le decime profane, o<br />

temporali, od infeudate erano quel-<br />

le, che venivano possedute a tito-<br />

lo <strong>di</strong> feudo, a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fede<br />

ed omaggio, e <strong>di</strong> altri doveri si-<br />

gnorili. Eravi ezian<strong>di</strong>o un'altra spe-<br />

cie <strong>di</strong> decima appellata decima <strong>di</strong><br />

seguito o <strong>di</strong> sequela consistente nel<br />

riscuotere, che faceva un curato,<br />

la decima del terreno <strong>di</strong> un'altra<br />

parrocchia, che veniva coltivata da<br />

un suo parrocchiano. Ma delle decime<br />

trasferite dai vescovi ne'cano-<br />

nici secolari, delle decime che erano<br />

tenuti a pagare anche i mona-<br />

ci, non per le novali, ec. ci permettiamo<br />

un cenno, che desumia-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!