10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e un<br />

vano i litiganti al giu<strong>di</strong>zio, o si<br />

prestavano per servigio del tribu-<br />

nale, introdeundo stavano presso<br />

T uscio, e nella periferia del tribuna-<br />

le, per assistere le u<strong>di</strong>enze. I veri<br />

uscieri antiebi, addetti soltanto a<br />

chiamare in giu<strong>di</strong>zio, ed assistere<br />

il tribunale, chiamavansi lìburni ,<br />

et praccones. Quegli uscieri per al-<br />

tro, eh' erano veri agenti della for-<br />

za pubblica, e che furono a tale<br />

oggetto istituiti da Romolo, erano<br />

i littori, i quali facevano eseguire<br />

gli or<strong>di</strong>ni de' giu<strong>di</strong>ci, e de' magi-<br />

strati. Essi arrestavano i debitori<br />

talliti, toglievano i pegni, pianta-<br />

vano l' asta pubblica , ed esercitavano<br />

ogni comandata giuris<strong>di</strong>zione.<br />

Dopo cessati i littori, la forza pub-<br />

blica è stata sempre rappresentata<br />

da altri consimili agenti, come gli<br />

arcieri, la gente d' armi, e talvolta<br />

ogni sorta <strong>di</strong> soldati, con l'assisten-<br />

za per altro del rispettivo agenti<br />

giu<strong>di</strong>ziale. Ma in quanto ai cursori,<br />

la loro etimologia nacque in Italia<br />

poco prima dei tempi <strong>di</strong> Costanti-<br />

no, in cui, cessando lo stile delle<br />

citazioni civili, o delle denunzie<br />

verbali, e sostituite le formolo scrit-<br />

te per comparire in giu<strong>di</strong>zio ; libur-<br />

ni et praecones per urbem cursitan-<br />

tes in traden<strong>di</strong>s formulis, presero la<br />

denominazione <strong>di</strong> corridori, e <strong>di</strong><br />

cursori pubblici ; nome che conservano<br />

ancora massime nella curia<br />

romana. In varie città d' Italia per<br />

altro, come nelle curie ecclesiastiche,<br />

gli uscieri ed i cursori non entrano<br />

in tribunale, ma ivi fanno il servi-<br />

zio li notali, ed i loro sostituiti,<br />

ovvero i cancellieri. Laonde, pre-<br />

messe le descritte <strong>di</strong>stinzioni, 1 cur-<br />

sori destinati agli atti esecutorii,<br />

giu<strong>di</strong>ziari!, e de' mandati della giu-<br />

stizia civile dei <strong>di</strong>versi tribunali <strong>di</strong><br />

Roma, come <strong>di</strong> quelli dell' A. C, e<br />

CUR 5i<br />

<strong>di</strong> Campidoglio, sono affatto <strong>di</strong>versi<br />

dal collegio de' cursori apostolici,<br />

benché i cursori del vicariato <strong>di</strong><br />

Roma, che debbono servire il capi-<br />

tolo lateranense nelle principali fun-<br />

zioni, poco <strong>di</strong>fferiscano nell' abito<br />

violaceo, nella mazza d' argento, e<br />

nel <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> portare la berretta<br />

clericale, come nota esattamente il<br />

Rusponi, nella Storia dell' arcìba-<br />

silica, pag. 1 33.<br />

L' antichissimo ufficio dei curso-<br />

ri apostolici si trova accennato, sino<br />

dalla nascente Chiesa, dall'anna-<br />

lista Raronio all'anno 44j hi cui<br />

parla del cursore, a cui toccava por-<br />

tare le lettere de' vescovi alle chie-<br />

se. Tale incarico fu dappoi affidato<br />

ai lettori, agli accoliti, ed ai sud<strong>di</strong>aconi.<br />

S. Ignazio, vescovo <strong>di</strong> An-<br />

tiochia, come abbiamo dal Macri,<br />

nella Notizia de'vocaboli cccl., alla<br />

parola Cursor, parla dell' elezione<br />

del cursore chierico nell' epist. XI<br />

a s. Policarpo vescovo <strong>di</strong> Smirne,<br />

ove si espresse con queste gravi pa-<br />

role: » Decet, beatissime Polycarpe,<br />

» concilium cogere sacrosanctum ,<br />

» et eligere si quem vehementer<br />

» <strong>di</strong>lectum habetis, et impigrum,<br />

» ut possit <strong>di</strong>vinus appellari, cur-<br />

» sor, et hujusmo<strong>di</strong> creare, ut Sy-<br />

m riae praefectus lau<strong>di</strong>bus celebret<br />

» impigram ebaritatem vestram ad<br />

» gloriam Dei". Da ciò si rileva<br />

in quanto rispetto tenevasi l' uffizio<br />

<strong>di</strong> cursore, il quale si conferiva ad<br />

ecclesiastici d'irreprensibili costumi,<br />

e pieni <strong>di</strong> zelo pel servizio <strong>di</strong>vino.<br />

Anche 1' annalista Rinal<strong>di</strong> parla<br />

dell' ufficio del cursore all'anno 58,<br />

muri. 96, <strong>di</strong>cendoci, che nel tempo<br />

delle persecuzioni non potendosi<br />

raccogliere il popolo cristiano con<br />

alcun pubblico seguo, né in luogo<br />

determinato, veniva ogni cristiano<br />

per or<strong>di</strong>ne del vescovo, o del prete,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!