10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAN DAN 91<br />

<strong>di</strong>o della sua vita a Parigi nel che molto avrebbe sofferto per aino-<br />

1731. Procura l'e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> prova- re <strong>di</strong> Gesù. Da lì a non molto<br />

re contro il signor Dupin, che non essendo morto l'abbate del suo moil<br />

presidente Duranti, ma Pietro nistero_, i monaci volevano Danie-<br />

Danes compilò la grande opera de le a successore, ma egli presa la<br />

rilibus Ecclesiae Calholicae, ovve- fuga, si ricoverò presso s. Simeone,<br />

ro contribuì per lo meno più che Vi rimase quattor<strong>di</strong>ci giorni, doaltri<br />

a comporla ; ma tali prove pò i quali intraprese il viaggio<br />

presso i critici furono <strong>di</strong> poco va- per Terra santa, ma per istrada<br />

lore, mentre rendono giustizia alla avendo avuto una visione dal san-<br />

<strong>di</strong> lui profonda eru<strong>di</strong>zione.<br />

DANIELE (s.), martire. V. s.<br />

to, cambiò partito, e si rifugiò a<br />

Costantinopoli, e poi ritirassi in un<br />

Elia e compagni martiri. tempietto abbandonato, volendo co-<br />

DAN1ELE (s.), prete e martire, sì imitare il santo auacoreta. Dopo<br />

Due anni dopo il martirio <strong>di</strong> s. la morte <strong>di</strong> s. Simeone, successa<br />

Milles nella provincia dei Raziceni fan no 4^9j scelse Daniele una monin<br />

Persia per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> quel go- taglia presso il Ponto Eussino per<br />

vernatole fu arrestato questo san- suo soggiorno. Uno de' suoi amici<br />

to unitamente alla vergine s. Ver- vi fece fabbricare due colonne, che<br />

da. Questi furono assoggettati a' più unite con ispranghe <strong>di</strong> ferro appa-<br />

duri tormenti , perchè abiurassero rivano una sola, ed ivi salito egli<br />

la religione <strong>di</strong> Cristo; ma indarno : vi fece continua <strong>di</strong>mora. A pie<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

il perchè inasprito il tiranno per la quella colonna fu or<strong>di</strong>nalo sacerdo-<br />

loro costanza, or<strong>di</strong>nò pur anche che i te da Genna<strong>di</strong>o vescovo <strong>di</strong> Costan-<br />

loro pie<strong>di</strong> fossero foracchiati, e posti tinopoli, e sopra quella celebrò<br />

per cinque giorni continui in un la santa messa, ed amministrò po-<br />

liagno d' acqua gelata. Inutile riu- scia il pane degli angeli a va-<br />

scito anche questo tentativo, furono rie persone . Visse un' età assai<br />

per ultimo condannati alla ni or- lunga , sempre istruendo, e con<br />

te, che seguì infatti il dì 21 feb- l'esempio, e con la voce, quanti<br />

braio del 344- S.Marubio in lingua a lui ricorrevano. La fama <strong>di</strong><br />

siriaca estese i loro atti, e Stefano questo straor<strong>di</strong>nario uomo si <strong>di</strong>ffuse<br />

Assemani li rese pubblici in Ada per ogni dove, e venivano in gran<br />

Marlyrum Orientai. numero portati gì' infermi a pie<strong>di</strong><br />

DANIELE Stilita (s.). Nacque <strong>di</strong> questa colonna, perchè volesse<br />

Daniele nella città <strong>di</strong> Murata, pres- egli procurare da Id<strong>di</strong>o la libera-<br />

so Samosata. In età <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci an- zione dei loro mali, e tutti ne par-<br />

ili, abbandonò il mondo, e, ritira- livano risanati. Tre giorni innanzi<br />

tosi in un monistero, si applicò con alla sua morte offerse il santo sa-<br />

fervore alla vita contemplativa. Al- grificio alla mezzanotte, e fu cou-<br />

lorchè il superiore del convento si solato con una visione degli ange-<br />

recò in Antiochia, Daniele fu ad esso li. Il patriarca Eufemio lo assicompagno,<br />

e visitarono nel passaggio stette, e lo vide spirare sopra la<br />

il rinomalo s. Simeone Stilita sopra sua colonna circa l'anno 49°> ^<br />

la sua colonna. Veduto da Simeone 1 1 <strong>di</strong>cembre, nel quale giorno vie-<br />

Daniele, il chiamò a sé , e data- ne celebrata la sua festa nei calen-<br />

gli la bene<strong>di</strong>zione, lo avvertì ancora dari greci, e latini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!