10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEC<br />

zioni dei loro templi , come gli<br />

ebrei, ed i cristiani. Salomone fece<br />

solennemente la de<strong>di</strong>cazione dello<br />

splen<strong>di</strong><strong>di</strong>ssimo tempio da lui eretto,<br />

e gli ebrei ne celebravano l'anni-<br />

versario ogni anno per otto interi<br />

giorni. Anche i cristiani celebrano<br />

in tutti gli anni la festa della<br />

de<strong>di</strong>cazione delle loro chiese, nel<br />

giorno anniversario della loro con-<br />

sagrazione. Eusebio fa derivare l'o-<br />

rigine della de<strong>di</strong>cazione delle chie-<br />

se dal IV secolo sotto l'impero <strong>di</strong><br />

Costantino il grande, in cui per<br />

maggior pompa religiosa, e maestà<br />

<strong>ecclesiastica</strong>, si riuniva a celebrar-<br />

la un gran numero <strong>di</strong> vescovi. Il<br />

Bernini, nella Storia delle eresie p.<br />

173, parlando <strong>di</strong> s. Felice IV romano<br />

Pontefice, il quale fiori nei primi<br />

anni del sesto secolo , <strong>di</strong>ce che<br />

or<strong>di</strong>nò, che la messa non si celebrasse<br />

se non in luoghi sagri ; se pure<br />

per urgente causa non si dovesse<br />

fare <strong>di</strong>versamente, e che per otto<br />

giorni, de<strong>di</strong>cano colatur ecclesiarum.<br />

V. gli articoli Anniversario,<br />

Consagrazione, e Chiesa, principalmente<br />

al § VI in cui trattasi del-<br />

l' anniversario , e de<strong>di</strong>cazione del-<br />

le chiese, f' . il Bergier <strong>Dizionario</strong><br />

enciclope<strong>di</strong>co , alla parola De-<br />

<strong>di</strong>cazione.<br />

I fedeli, ad esempio degli stessi<br />

gentili, celebravano solennemente, e<br />

con particolari cerimonie la de<strong>di</strong>-<br />

cazione dei sagri templi, e solevano<br />

fare anche dei conviti detti aga-<br />

pe. Solennissima fu la de<strong>di</strong>cazione<br />

della chiesa <strong>di</strong> Gerusalemme e<strong>di</strong>fi-<br />

cata da Costantino, come narra il<br />

Rinal<strong>di</strong> all'anno 335 num. 1 4 e<br />

4 "2. Si solevano fare le de<strong>di</strong>cazioni in<br />

tempo della celebrazione <strong>di</strong> concili,<br />

e <strong>di</strong> sino<strong>di</strong> per accrescere maestà<br />

alle medesime, decorata dalla pre-<br />

senza dei padri conciliali. Antica-<br />

DEF 195<br />

mente non si facevano dai vescovi<br />

de<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> chiese, senza licenza<br />

del Papa. Anche molto solenne fu<br />

la de<strong>di</strong>cazione della chiesa <strong>di</strong> Monte<br />

Cassino (P^e<strong>di</strong>). All'anno 852<br />

num. 1. il Rinal<strong>di</strong> riporta la de<strong>di</strong>-<br />

cazione della Città Leonina [Pe<strong>di</strong>)<br />

<strong>di</strong> Roma, fatta dal Pontefice s. Leone<br />

IV.<br />

DEFINITORE [Definilor). Grado<br />

<strong>di</strong> alcuni Or<strong>di</strong>ni religiosi, cioè l'as-<br />

sessore, ovvero il consigliere del<br />

superiore maggiore. Però in alcuni<br />

Or<strong>di</strong>ni regolari , i definitori non<br />

sono ammessi che durante la con-<br />

gregazione del capitolo generale, o<br />

provinciale, ed altri durante tutto<br />

l'intervallo da un Capitolo (Ve<strong>di</strong>)<br />

all'altro. Definitorio, definito riunì, si<br />

chiama il luogo in cui convengono<br />

i definitori, come anche l'assemblea<br />

stessa dei definitori.<br />

DEFONTI. Morti, cosi chiama-<br />

ti, per aver terminato <strong>di</strong> vivere.<br />

La santa Chiesa, madre pietosa, sino<br />

dal suo principio, con particolari<br />

orazioni ha sempre fatto memoria<br />

dei fedeli defonti. Ne contenta del-<br />

le quoti<strong>di</strong>ane preghiere della mes-<br />

sa, ci ì quelle delle ore canoniche,.<br />

in cui sempre nel termine si fa<br />

menzione <strong>di</strong> loro, in ciascun prin-<br />

cipio del mese recita Foffizio, e la<br />

messa pei defonti, secondo l'antichissimo<br />

pio costume rammentato<br />

da Alcuino, de <strong>di</strong>v. off. Nella chie-<br />

sa <strong>di</strong> Lione tutte le ore canoniche<br />

si terminano col De profun<strong>di</strong>s,<br />

(Fe<strong>di</strong>), e colla colletta pei morti.<br />

Nella metropolitana <strong>di</strong> Praga in<br />

Boemia, oltre la messa conventuale,<br />

si canta quoti<strong>di</strong>anamente, anche nei<br />

giorni più solenni, un'altra messa<br />

pei morti. Inoltre la Chiesa fa par-<br />

ticolare memoria dei defonti nella<br />

feria seconda, forse perchè in tal<br />

giorno fosse creato il cielo, do\e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!