10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78 DAL<br />

possenti, datisi a scorrere nell' Adriatico,<br />

non solo <strong>di</strong>venuti erano<br />

dannosissimi al veneto commercio,<br />

ma terribili ancora alle città tutte<br />

della Dalmazia marittima, oppresse<br />

dalle loro reiterate vessazioni. I ve-<br />

neziani, per evitare le loro pirate-<br />

rie, eransi indotti a patteggiare coi<br />

corsari, e a sborsar loro un'annua<br />

somma <strong>di</strong> danaro. Ma il dose Pie-<br />

tro Orseolo II persuase la repub-<br />

blica ad una guerra aperta contro<br />

<strong>di</strong> essi, piuttosto che sottoporre la<br />

nazione a questa specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sono-<br />

rante tributo. Era già governata a<br />

que' tempi la Croazia dai propri re-<br />

goli, i quali, unitamente ai narenti-<br />

ni, come si <strong>di</strong>sse, infestavano le<br />

marittime città della Dalmazia, ed<br />

il traffico dei veneziani, <strong>di</strong>sputando<br />

per ben centosettanta anni l'impe-<br />

ro dell'Adriatico alla veneta repub-<br />

blica. Le città ricorsero più volte<br />

per <strong>di</strong>fesa e protezione alla greca<br />

corte <strong>di</strong> Costantinopoli, ma inutil-<br />

mente, attese le deboli forze <strong>di</strong> quel-<br />

l' impero. Abbandonate quin<strong>di</strong>, e<br />

<strong>di</strong>sperando della loro salvezza, de-<br />

liberarono, in un congresso univer-<br />

sale della nazione, <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>r legati<br />

alla repubblica, già de' pirati natu-<br />

rale nemica , impegnandosi colla<br />

stessa, che qualora fossero liberate<br />

dalle crudeltà e vessazioni dei cor-<br />

sari, si assoggetterebbero volentieri<br />

al suo dominio.<br />

I veneziani allora, avendo adu-<br />

nate tutte le forze marittime, accorsero<br />

a sollievo dell'oppressa Dalma-<br />

zia, e, ricevuto il giuramento <strong>di</strong> fe-<br />

deltà da quei popoli, proseguirono<br />

vivamente la guerra. Il re de'croa-<br />

ti, atterrito, tentò d' intavolare del-<br />

le trattative. I narentini si oppose-<br />

ro con tutte le loro forze, ma glo-<br />

riosamente furono dai veneziani ri-<br />

gettati i progetti del primo, e su-<br />

DAL<br />

perati interamente gli sforzi de' se-<br />

con<strong>di</strong>, i quali si videro ridotti ad<br />

accettare la legge dai vincitori. In<br />

tal guisa ebbe principio il veneto<br />

dominio nella Dalmazia, dominio<br />

che seco trasse anche quello dell'in-<br />

tero Adriatico, e dei gran<strong>di</strong>osi acqui-<br />

sti della repubblica nelle isole, e<br />

nelle provincie bagnate da questo<br />

mare. Continuarono i veneziani nel<br />

possesso non interrotto <strong>di</strong> questa<br />

provincia, sino verso la fine del se-<br />

colo XIV, in cui per la sfortunata<br />

guerra genovese, furono costretti a<br />

rilasciarne la maggior parte a Lu-<br />

dovico re d' Ungheria, collegato coi<br />

genovesi. Morto questo però nel 1 38t,<br />

ed assunto al trono La<strong>di</strong>slao figlio<br />

del re <strong>di</strong> Napoli Carlo III Durazzo,<br />

vedendo quanto <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa gli riu-<br />

scisse la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> questa provincia,<br />

sempre d' altronde infestata dai con-<br />

finanti vaivoda della Bosnia, ne re-<br />

stituì ai veneziani quella parte, che<br />

gli era rimasta, con un pagamento,<br />

ed in tal guisa ritornarono in po-<br />

tere della repubblica il contado <strong>di</strong><br />

Zara, con le isole <strong>di</strong> Arba, Cherso,<br />

Ossero, e Pago, amichevolmente<br />

sgombrate dagli ungheri. Dallo stes-<br />

so vaivoda <strong>di</strong> Bosnia comprarono<br />

poscia i veneziani Ostrovizza, e con<br />

essa si facilitarono 1' acquisto <strong>di</strong> Se-<br />

benico. Nel i4'7) certo Balza Stru-<br />

simero, principe slavo, consegnò per<br />

trattato pacifico ai veneti, Drivasto<br />

Dulcigno, Alessio, Antivari, e Bu-<br />

dua. Nel 1 4^3 passarono volonta-<br />

riamente sotto il dominio veneto,<br />

Almisso, le isole della Brazza, Lesina,<br />

Curzola, e quin<strong>di</strong> Traù, Spa-<br />

latro, e Cattaro. Acquistata tutta la<br />

Dalmazia, qualche suo territorio pe-<br />

rò confinante, e qualche città, come<br />

Dulcingo, An livari, Durazzo ed<br />

altre, passarono in progresso <strong>di</strong><br />

tempo sotto il dominio ottomano,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!