10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIA<br />

vano le solenni bene<strong>di</strong>zioni. Nel<br />

secolo XVII fu agitata una cele-<br />

bre controversia, se il Car<strong>di</strong>nale<br />

<strong>di</strong>acono potesse nella sua <strong>di</strong>aconia<br />

dare la bene<strong>di</strong>zione solenne. Dono<br />

varie scritture e ponderazioni fatte<br />

in argomento, finalmente nella con-<br />

gregazione de' riti, tenuta ai 1 5 <strong>di</strong><br />

settembre 1668 , fu decretato a fa-<br />

vore dei Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi, <strong>di</strong>e po-<br />

tessero bene<strong>di</strong>re stante le efficacis-<br />

sime ragioni ed autorità portate<br />

dai dotti Car<strong>di</strong>nali Brancacci, che in<br />

tale anno era <strong>di</strong>venuto vescovo<br />

suburbicario, ed Albizii dell'or<strong>di</strong>ne<br />

de' preti, nella quale occasione il<br />

celebre Domenico Macri maltese<br />

presentò la rinomata scrittura intitolata<br />

Eiilogialogium Diaconale.<br />

Questo decreto fu posto in esecu-<br />

zione per la prima volta dal Car-<br />

<strong>di</strong>nal Decio Azzolini nella sua <strong>di</strong>a-<br />

conia <strong>di</strong> s. Eustachio, assistendo<br />

alla messa solenne nella festa del<br />

detto santo ai 20 settembre 1668.<br />

Questi ed altri sono gli uffizi<br />

de' <strong>di</strong>aconi, ed è certo che sino<br />

dalla prima loro origine hanno<br />

assistito ai sacerdoti, ed ai vescovi<br />

nella celebrazione del santo sagri-<br />

fizio, e neir amministrazione dei sagramenti.<br />

V. Bingham, Orig. Ec-<br />

cl. t. I, I. 2, e. 20. Sugli officii<br />

de' <strong>di</strong>aconi si possono consultare, il<br />

Gavanto, colle ad<strong>di</strong>zioni del Merati,<br />

Cerimonie Ecclesiastiche', Bauldry,<br />

Manuale sacrarum caeremoniarum.<br />

Il Zaccaria nel tomo II,<br />

pag. 1 1 delle Dissert. <strong>di</strong> storia<br />

eccl. tratta dei <strong>di</strong>aconi, se, e come<br />

anticamente potessero pre<strong>di</strong>care .<br />

V. il Caeremoniale Episcoporum<br />

oltre il citato Pontificale Romanum.<br />

Trovandosi gl'imperatori romani<br />

ad assistere alla messa cele-<br />

brata solenuemente dal Papa, fecero<br />

alcune funzioni da <strong>di</strong>aconi, <strong>di</strong> che<br />

VOL. XIX.<br />

,<br />

DIA 3o5<br />

abbiamo molti esempi. Urbano V<br />

nel i368 nel giorno <strong>di</strong> Ognissan-<br />

ti coronò nella basilica Vaticana<br />

f imperatrice Elisabetta moglie <strong>di</strong><br />

Carlo IV. Questi presentò al Papa<br />

il libro, e il corporale. Nella mes-<br />

sa, che Giovanni XXIII cantò solennemente<br />

in Costanza nella festa<br />

<strong>di</strong> Natale, l'imperatore Sigismondo<br />

vestito degli abiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>acono, colla<br />

spada nuda alla mano, cantò l' e-<br />

vangelo Exiit e<strong>di</strong>ctuni a Caesare<br />

Augusto. Trovandosi l'imperatore<br />

nella notte <strong>di</strong> Natale neh' ufficiatu-<br />

ra della cappella pontificia, cantava<br />

la VII lezione, cantando le altre i<br />

Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi, e la terza il Pa-<br />

pa. Ma <strong>di</strong> questo argomento, oltre<br />

quanto si è detto al voi. IX, pag.<br />

107, 110, e 11 r del <strong>Dizionario</strong>,<br />

va letto 1' articolo Stocco, e berret-<br />

tone benedetti, ove si <strong>di</strong>ce ciò che<br />

faceva l' imperatore, se a lui dal<br />

Pontefice erano donate tali insegne.<br />

11 Cancellieri, nel tomo II, p. 83o<br />

De' Secretari, eru<strong>di</strong>tamente tratta :<br />

» De <strong>di</strong>aconi, aut sub<strong>di</strong>aconi mu-<br />

** nere ab imperatoribus praestito,<br />

» aliisque caeremoniis in eorum<br />

» coronatione servatis". A p. 84<br />

tratta De coronatione Caroli V<br />

Bononiae in tempio s. Petronii ec.<br />

All' articolo Coronazione degl' impe-<br />

katorIj cioè al voi. XVII, p. 222,<br />

e 223 del <strong>Dizionario</strong>, si <strong>di</strong>ce del<br />

piviale preso da Carlo V, nella<br />

coronazione della corona ferrea ; e<br />

della tonicella, e piviale che assun-<br />

se nella coronazione imperiale : in-<br />

<strong>di</strong> a pag. 224, si <strong>di</strong>cono alcuni uf-<br />

fìzi da Carlo V esercitati nella<br />

messa pontificale <strong>di</strong> Clemente VII,<br />

dappoiché in tonicella andò all' al-<br />

tare, ed offrì al Papa l' ostia, e il<br />

calice, e poi gli baciò la mano. Il<br />

Sarnelli nel tomo VI delle sue lettere,<br />

ci dà la lettera XVII: » Che<br />

20<br />

S

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!