10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3io DIA<br />

« veret in sua similitu<strong>di</strong>ne depingi<br />

» salubriter voluit, in quo posset<br />

» a suis monachis non prò ela-<br />

» tionis gloria sed prò cognita <strong>di</strong>-<br />

» strictionis cautela intueri; ubi hu-<br />

» jusmo<strong>di</strong> <strong>di</strong>stichon ipse <strong>di</strong>eta vi t :<br />

Christe potens, domine, nostri lar-<br />

gilor honoris,<br />

Indultum affi<strong>di</strong>mi solita piatale gu-<br />

berna.<br />

Alcuni Pontefici viventi, come Ca-<br />

listo II, ed Anastasio IV, furono<br />

rappresentati nell'oratorio <strong>di</strong> s. Ni-<br />

colò vescovo <strong>di</strong> Mira, nel patriar-<br />

chio lateranense<br />

( poscia incluso<br />

nell'abitazione de' padri penitenzieri<br />

della contigua basilica), col <strong>di</strong>adema<br />

quadro, perchè il primo 1' eresse<br />

nel 1124, l'altro lo restaurò. Ma<br />

i nove Pontefici loro predecessori<br />

come s. Silvestro I, s. Anastasio I,<br />

s. Leone I, s. Gregorio I, Alessandro<br />

II, s. Gregorio VII, Vittore III, Urbano<br />

II, e Gelasio II, furono rap-<br />

presentati col <strong>di</strong>adema rotondo,<br />

eh' è l'argomento della santità, e<br />

culto ecclesiastico dato a' servi <strong>di</strong><br />

Dio, come <strong>di</strong>mostrò Lambertini, de<br />

can. ss. lib. I cap. 4i- n - 22<br />

- e n -<br />

3o, ove tratta della santità <strong>di</strong> Alessandro<br />

II, e Gelasio II, benché<br />

da noi non denominati santi, per-<br />

chè non venerali per tali da tutta<br />

la Chiesa, ma in alcuni luoghi sol-<br />

tanto. Lo stesso <strong>di</strong>casi degli altri<br />

Papi col <strong>di</strong>adema rotondo qui no-<br />

minati senza l'epiteto <strong>di</strong> santi. Si<br />

deve poi notare, che tali pitture<br />

nel restaurarsi sotto Benedetto XIV,<br />

furono dal pittore alterate con arbi-<br />

trio, ponendosi il triregno con tre<br />

corone ai Papi ivi <strong>di</strong>pinti. Sugl'in-<br />

convenienti del titolo <strong>di</strong> beato, e <strong>di</strong><br />

santo, sui <strong>di</strong>ademi, e sui raggi po-<br />

sti sul capo ai servi <strong>di</strong> Dio, e sulle<br />

DIA<br />

provvidenze prese da Urbano Vili,<br />

si può leggere il Garampi, nelle<br />

sue Meni. eccl. p. 43 r.<br />

11 Sarnelli, nella lettera XXV<br />

del tomo III delle sue lettere ec-<br />

clesiastiche, parla del <strong>di</strong>adema, che<br />

si usa nelle statue. Dice pertanto,<br />

che siffatto <strong>di</strong>adema è a forma <strong>di</strong><br />

scudo, mentre il vero <strong>di</strong>adema è<br />

propriamente una fascia, che eia-»<br />

gè<br />

mente posto dai gentili sulla testa<br />

delle statue, non era già ornamento,<br />

ma una specie <strong>di</strong> piccolo ombrello,<br />

che le <strong>di</strong>fendeva dagli im-<br />

il capo, e che quello antica-<br />

bratti. Tali ombrelle in greco chiama<br />

vansi Malisei, cioè Umbellae,<br />

quae in slaluaruni capitibns solent<br />

poni, ne ab avibus conspurcentur.<br />

Furono dette Menisci, da Mene<br />

hoc est Luna, perchè erano simili<br />

al <strong>di</strong>sco della luna , ed Aristotile<br />

ne' problemi chiamò 31enisci, splendor<br />

es, species lunatae, specìes Lunae<br />

nonduni completae. Tuttavolta<br />

l'origine de' <strong>di</strong>ademi in tal forma<br />

devesi piuttosto ripetere dall' anti-<br />

ca consuetu<strong>di</strong>ne de'romani, i quali<br />

quando tornavano dalla guerra<br />

vittoriosi, in segno della vittoria, e<br />

delle corone militari da loro ripor-<br />

tate, si mettevano in testa il pro-<br />

prio scudo rotondo. Così i santi<br />

in segno della vittoria e del trion-<br />

fo riportato dai tre comuni nemi-<br />

ci, collo scudo rotondo in capo<br />

si <strong>di</strong>pingono, e nelle statue si rappresentano<br />

V. il Saavedra nel Sim-<br />

bolo 10: e l'interprete de'sahni det-<br />

to l' Incognito, sul verso del salmo:<br />

» Domine, ut scuto bonae volun-<br />

» tatis tuae coronasti nos etc. ".<br />

Il Pignattelli, nel tomo V, consulta<br />

so, <strong>di</strong>ce, che le immagini de'beati<br />

si <strong>di</strong>pingono co' raggi attorno al<br />

volto, e quelle de' santi canonizzati<br />

col <strong>di</strong>adema intorno al capo. Ma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!