10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUR<br />

Pontefice risiedeva in Roma, perchè<br />

a cagione de' rovinati acquedotti si<br />

penuria va <strong>di</strong> acqua buona in quella<br />

città. Ne' ruoli <strong>di</strong> Paolo IV, che<br />

sono i più antichi dell' archivio del<br />

palazzo apostolico, e ne' successivi, i<br />

cursori pontifìcii sono nel ruolo dei<br />

famigliari del Papa, ed avevano<br />

perciò la parte <strong>di</strong> pane e vino, che<br />

fruirono sinché tale <strong>di</strong>stribuzione<br />

venne abolita al termine del passa-<br />

to secolo, per le note lagrimevoli<br />

vicende. Anzi risulta dai medesimi<br />

ruoli, alcuni de' quali si riportano<br />

all' articolo Famiglia Pontificia (Ve-<br />

<strong>di</strong>), che i cursori apostolici per <strong>di</strong>s-<br />

posizione <strong>di</strong> Paolo V, e <strong>di</strong> Bene-<br />

detto XIV, furono chiamati guar<strong>di</strong>e<br />

del sagro palazzo.<br />

Prima <strong>di</strong> parlare dell' ufficio dei<br />

cursori pontificii, e del loro inter-<br />

vento alle funzioni, cui celebrano<br />

ed assistono il sommo Pontefice, e i<br />

Car<strong>di</strong>nali, registreremo quello della<br />

solenne funzione del possesso, colla<br />

autorità delle descrizioni, che <strong>di</strong> ogni<br />

Pontefice raccolse Francesco Cancel-<br />

lieri, nella sua storia de' solenni Pos-<br />

sessi, in conferma dell'antichità <strong>di</strong><br />

questo ceto, e del luogo loro com-<br />

petente in tali solennità.<br />

Le prime descrizioni della funzione<br />

del possesso essendo brevi, i cursori<br />

saranno stati nominati con vocaboli<br />

generici, in cui comprendevansi al-<br />

tri or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> persone. Nel possesso,<br />

che Gregorio IX prese della basili-<br />

ca lateranense nel 1227, si legge:<br />

Ju<strong>di</strong>ces, et Tabelliones ( col qual<br />

vocabolo furono parecchie volte ap-<br />

pellati i cursori, detti ancora ap-<br />

parilores, et viatores) cappis ful-<br />

gebanl sericis, aureis vestibus legio-<br />

ne procerum decorata. In quello,<br />

preso da Gregorio X nel 1272, si<br />

legge, che nella basilica, prcsbylcr<br />

Cardùialis facit ibi laudes cum ta-<br />

CUR 53<br />

bellionibus, et j'u<strong>di</strong>cibus. Ma dal pos-<br />

sesso, preso nel «4^4 ^a Innocenzo<br />

Vili, incominciando ad essere le<br />

descrizioni più circostanziate, i cursori<br />

vengono chiaramente nomina-<br />

ti; in fatti dopo nobiles curiae, ne-<br />

potes et ajjines Car<strong>di</strong> nalium, incedevano<br />

duodecim cursores Papae,<br />

cum duodecim vexillis rubeis, bini<br />

et bini, vestibus rosaceis induti, e-<br />

questres, si recte memini ; quin<strong>di</strong><br />

cavalcavano altri, e poi duo alii<br />

cursores vestibus rosaceis in<strong>di</strong>lli e-<br />

questres cum duobus vexillis rubeis<br />

primis de XII majoribus , in qui-<br />

bus (lepi<strong>di</strong> eranl duos spiritelli<br />

quos cherubini vocant, seguiti da<br />

Gabriele Cesarini gonfaloniere <strong>di</strong><br />

Roma.<br />

Nel possesso <strong>di</strong> Giulio II del<br />

i5o3, è notato, che de mandalo<br />

Domini Papae post publicum con-<br />

cislorium fecit intimare equitationem<br />

ad Lateranum prò craslina <strong>di</strong>e per<br />

cursores, quibus de<strong>di</strong> cedulam leno-<br />

rìs subsequentis. Intimatur. ec. In<br />

quello, preso nel i5i3 da Papa Leone<br />

X, in or<strong>di</strong>ne processionis ad Lateranum<br />

appresso i nobili della cu-<br />

ria e il cavallo <strong>di</strong> Papa cum scala,<br />

procedevano vexilla XII cursorum,<br />

vexilla XIII capurionum ec.<br />

Nel possesso <strong>di</strong> Gregorio XIV del<br />

i5go, ai quarantaquattro paggi no-<br />

bili romani, oltre <strong>di</strong> tre patrizi ro-<br />

mani, che vegliavano alla loro cu-<br />

ra, per <strong>di</strong>fenderli dall' impeto del<br />

popolo, a lateribus honim pucrorum<br />

hinc inde Sanctitalis suae cursores<br />

vestibus talaribus violaceis induti,<br />

capite deteclo ambulabant, clavam<br />

argenteam super humerum dexterum<br />

tenentes ; in<strong>di</strong> seguiva il detto<br />

Pontefice. Nella descrizione poi, che<br />

<strong>di</strong> questa cavalcata fece Francesco<br />

Albertonio, si legge: dalle bande<br />

de'fanciulli camminavano i do<strong>di</strong>ci<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!