10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

262<br />

siano cap. 9,<br />

DEU<br />

ecco come ciò spie-<br />

ga: Hic namque versiculus recipit<br />

omnes affeclus. Habet siquidem<br />

adversus <strong>di</strong>scrimina universa iiwo-<br />

calionem Dei: habet humilitalem piae<br />

confessioni? - suae<br />

fragilitalis : ha-<br />

bet sollicitu<strong>di</strong>nis, ac timoris perpe-<br />

tui vigilantiaiii : habet conftdenliam<br />

praesenlis semper, adstaulisque au-<br />

x<strong>di</strong>i: luibet anwris , et charitatis<br />

ardorem. Concili ude il dotto ve-<br />

scovo Sarnelli, che, essendo grande<br />

la nostra miseria, è tanto necessa-<br />

rio l'aiuto della grazia <strong>di</strong>vina, che<br />

l'uomo non può avere da sé né<br />

un desiderio buono, né un pensie-<br />

ro a Dio grato ; laonde non possiamo<br />

rettamente orare senza spe-<br />

ciale aiuto <strong>di</strong> Dio. Ed é perciò, che<br />

a lui doman<strong>di</strong>amo aiuto, affinché in<br />

<strong>di</strong>re le lau<strong>di</strong> che seguono, illumini<br />

1 intelletto, accenda la volontà, ac-<br />

compagni la memoria, sicché in tut-<br />

to il tempo <strong>di</strong> questa lode, si por-<br />

lino a lui le parole, i pensieri, gli<br />

alletti, e i desideri : Domine, labia<br />

ìnea aperies: Et os menni annualiabil<br />

laudani Inani. Aperi 3 Domi-<br />

ne, os menni, eie.<br />

D'EUXO DEUCIO Bertrando,<br />

Car<strong>di</strong>nale. Bertrando d Euxo Deu-<br />

cio , nato in Blan<strong>di</strong>aeo, <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Uzes, uomo nobile <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione,<br />

provato nel costume e profondo nel<br />

sapere, fu dapprima preposto, quin<strong>di</strong><br />

da Giovanni XXII fu fatto arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Embrum. Sostenne la nunziatura<br />

presso Francesco Dandolo,<br />

doge <strong>di</strong> Venezia, e Roberto re <strong>di</strong> Sici-<br />

lia, la quale avea per oggetto l'a-<br />

nimare que' principi contro i rapi<strong>di</strong><br />

progressi de' turchi. Si maneg»<br />

giò poscia col medesimo carattere<br />

per condurre i bolognesi alla de-<br />

vozione della Chiesa. In qualità <strong>di</strong><br />

nunzio recossi ancora a Tarba nella<br />

Guascogna per compone le quislioni<br />

DEL<br />

insorte tra Gastone conte <strong>di</strong> Foix,<br />

Giovanni conle <strong>di</strong> Armagnac, e Ge-<br />

raldo visconte <strong>di</strong> Fesensagnelli. Circa<br />

quel tempo intervenne ad un<br />

concilio celebrato nel monistero <strong>di</strong><br />

s. Ruffo, <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Avignone, ove<br />

a' 18 <strong>di</strong>cembre 1 337 ° J 338 fu<br />

promosso da Benedetto Xll al Car<strong>di</strong>nalato<br />

, col titolo <strong>di</strong> s. Marco<br />

In<strong>di</strong> da Clemente VI ebbe l'uffi-<br />

cio <strong>di</strong> vicecancelliere della santa<br />

Romana Chiesa. Qui però non ebbero<br />

fine le sue gloriose fatiche.<br />

Il Pontefice lo spe<strong>di</strong> all'università<br />

<strong>di</strong> Montpellier, dove ottenne <strong>di</strong> met-<br />

ter pace negli animi esacerbati, nel-<br />

la qual cosa non avea potuto riuscir<br />

per lo innanzi il Car<strong>di</strong>nal Curii. Clemente<br />

VI poi, nel i343, conferi-<br />

togli il vescovado <strong>di</strong> Sabina, volle<br />

eh' egli fosse me<strong>di</strong>atore tra il re <strong>di</strong><br />

Aragona, e quello delle isole Ba-<br />

leari , i quali s'erano fortemente<br />

inimicali. Venuto a capo del sospi-<br />

rato fine, ebbe la nomina <strong>di</strong> vica-<br />

rio apostolico <strong>di</strong> tutto lo stato ecclesiastico.<br />

Ciò fece Clemente VI<br />

nel 1 34-6, per mantenere a mezzo<br />

<strong>di</strong> lui, e principalmente in Roma,<br />

i sud<strong>di</strong>ti nel loro dovere verso<br />

il Papa <strong>di</strong>morante in Avignone.<br />

Cominciato il nuovo suo ministe-<br />

ro, stabili una confederazione <strong>di</strong><br />

due anni tra i baroni romani,<br />

ch'erano tra lor <strong>di</strong>scordanti pel-<br />

le fazioni de' guelfi e ghibellini.<br />

Questa fu stipulala con grande so-<br />

lennità nella chiesa <strong>di</strong> Araceli alla<br />

presenza del clero e popolo roma-<br />

no. Dovette ancora ingerirsi negli<br />

affari del re Andrea <strong>di</strong> Napoli, e<br />

istituire il processo contro a' fau-<br />

tori della morte <strong>di</strong> quel sovrano ;<br />

ma non avendo potuto venire al<br />

me<strong>di</strong>tato scopo, si ritirò in Bene-<br />

vento, e là pacificò Lodovico re <strong>di</strong><br />

Ungheria, fieramente concitalo con-<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!