10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i8 DAT<br />

ed Aldobran<strong>di</strong>no clie a questo suc-<br />

cesse nel i ~iyì col nome <strong>di</strong> Clemente<br />

Vili, dopo essere stato datario<br />

<strong>di</strong> Sisto V.<br />

Il gran Benedetto XIV, fra le<br />

molteplici, e saggie sue provvidenze,<br />

prese peculiar cura del tribunale<br />

della dataria, cui rivolgonsi tutte<br />

le nazioni, pei <strong>di</strong>versi negozi che<br />

tratta e risolve. Primieramente ai<br />

3o marzo 1 742 <strong>di</strong>resse al Car<strong>di</strong>-<br />

nal Pompeo Aldrovan<strong>di</strong> suo pro-<br />

datario, un chirografo, sulla clau-<br />

sola del pericolo <strong>di</strong> vita per le <strong>di</strong>-<br />

spense matrimoniali nei gra<strong>di</strong> pros-<br />

simiori, dal quale risulta, ch'essen-<br />

dosi egli riservato nella costituzio-<br />

ne, ad apostolicae servitutis noslrae<br />

ministerium , data a'2'j febbraio<br />

del medesimo anno, <strong>di</strong> più chia-<br />

ramente esporre e <strong>di</strong>lucidare alcu-<br />

ne cose praticale fino allora nelle<br />

lettere apostoliche delle <strong>di</strong>spense<br />

matrimoniali, si venne a conoscere<br />

che la clausola del pericolo <strong>di</strong> vita<br />

ha avuto origine dall'uso, e pra-<br />

tica della dataria, non già da tal<br />

Papa, il quale l'ha mo<strong>di</strong>ficata, ristretta,<br />

e resa più mite, anzi ha<br />

<strong>di</strong>chiarato col chirografo, che pre-<br />

via la relazione al sommo Pontefi-<br />

ce, si possa omettere in alcuni ca-<br />

si particolari. Quin<strong>di</strong>, agli 8 <strong>di</strong>cem-<br />

bre 174^5 colla <strong>di</strong>ffusa costituzione<br />

Gravissimum Ecclesiae Universae,<br />

che si legge nel Bull. Bene<strong>di</strong>ci. XIK<br />

tom. I pag. 591, <strong>di</strong>vise le materie<br />

e le grazie apostoliche, che debbon-<br />

si spe<strong>di</strong>re per la dataria, per la se-<br />

gretaria de'hrevi, e per la sagra pe-<br />

nitenzieria, determinando che tutte<br />

le concessioni, per le quali si dove-<br />

va sod<strong>di</strong>sfare la tassa della cancel-<br />

leria, o la composizione <strong>di</strong> dataria,<br />

appartenessero alla dataria mede-<br />

sima.<br />

Finalmente Benedetto XIV, che<br />

D.\T<br />

appena <strong>di</strong>venuto Papa nel 174°<br />

aveva regolato le sportale, ed e-<br />

inolumenti che si pagavano alla<br />

dataria, e per morte «lei Car<strong>di</strong>nal<br />

Millo pro-datario, avvenuta a' 16<br />

novembre 1757, al sotto datario<br />

monsignor Nicolò Riganti da Mol-<br />

letta prelato domestico comparti la<br />

facoltà <strong>di</strong> datario, benché tal cospi-<br />

cua carica da gran tempo si eser-<br />

citasse da uno de'più degni Car<strong>di</strong>-<br />

nali. Ciò si legge nelle Notizie <strong>di</strong><br />

Roma per l'anno 17 58, a pag.<br />

309, ed il dotto prelato Riganti<br />

esercitò tali facoltà sino alla morte<br />

<strong>di</strong> Benedetto XIV, che accadde ai<br />

3 maggio <strong>di</strong> detto anno 1758.<br />

Quando poi il Pontefice Pio<br />

VI fu trasportato in Francia dai<br />

repubblicani francesi, il giorno pre-<br />

cedente alla sua partenza da Peo-<br />

nia, cioè a'rq febbraio 1798, <strong>di</strong>-<br />

resse al Car<strong>di</strong>nal Pioverella, suo<br />

pro-datario, il moto proprio : es-<br />

sendoci nelle attuali circostanze,<br />

col quale gli comunicò le opportu-<br />

ne facoltà durante la sua assenza<br />

da R.oma, <strong>di</strong> concedere e segnare<br />

<strong>di</strong> special mandato pontificio, tut-<br />

te le grazie che si spe<strong>di</strong>scono dal-<br />

la dataria apostolica.<br />

Sui <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>, coi quali il<br />

Papa fa la segnatura alle suppliche<br />

<strong>di</strong> grazia per la dataria apostolica,<br />

ci permetteremo la seguente <strong>di</strong>-<br />

gressione.<br />

Non avvi dubbio, che al solo<br />

romano Pontefice compete il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> conferire i benefizi ecclesiastici,<br />

ed accordare ogni specie <strong>di</strong> grazie<br />

spirituali, e se altri, sebbene costi-<br />

tuiti in <strong>di</strong>gnità, ciò fanno, è in vir-<br />

tù <strong>di</strong> facoltà implorate, e concesse<br />

dal Papa. Però non tutte le gra-<br />

zie, che dai Pontefici si accordano,<br />

procedono col medesimo or<strong>di</strong>ne.<br />

Esse souo <strong>di</strong>verse, come varie ne

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!