10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D A T<br />

nunzio in Polonia, datario <strong>di</strong> s.<br />

l'io V, e da lui nel 1570, fatto<br />

Car<strong>di</strong>nale, e pro-dalario.<br />

Matteo Contarelli, francese, già<br />

famigliare del Car<strong>di</strong>nal Boncoinpagno,<br />

che <strong>di</strong>venuto nel 1572 Papa<br />

col nome <strong>di</strong> Gregorio XIII, subito<br />

lo fece datario, perchè si crede, che<br />

precedentemente fosse impiegato in<br />

dataria in offìzio superiore ; in<strong>di</strong><br />

nel i583, lo creò Car<strong>di</strong>nale pro-<br />

datario.<br />

Ippolito Aldoh ran<strong>di</strong>ni, fiorentino,<br />

u<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> rota, fu fatto da<br />

Sisto V nel i585 datario, e Car-<br />

<strong>di</strong>nale, in<strong>di</strong> pro-datario, e peniten-<br />

ziere maggiore, e nel 1^92 <strong>di</strong>venne<br />

Papa Clemente Vili.<br />

Gio. Battista Pallotta <strong>di</strong> Macerata,<br />

già famigliare <strong>di</strong> Sisto V, che<br />

lo fece suo favoritissimo datario, e<br />

nel 1587 Car<strong>di</strong>nale, e pro-datario.<br />

Lucio Sasso, napoletano, reggen-<br />

te della penitenzieria, fu fatto nel<br />

1590 datario da Urbano VII, allorquando<br />

or<strong>di</strong>nò la forma della<br />

dataria. Gregorio XIV lo confermò<br />

neh' impiego, come fecero Innocen-<br />

zo IX, e Clemente VIII. Quest'ul-<br />

timo nel i5g3 creollo Car<strong>di</strong>nale,<br />

e prò -datario, come firmavasi nel<br />

1594. Mori nel 1604.<br />

Bernar<strong>di</strong>no Paolini, sotto-data-<br />

rio, successe al Car<strong>di</strong>nal Sasso nel-<br />

1' offìzio <strong>di</strong> datario, e fu infaticabi-<br />

le al pari <strong>di</strong> lui. Si loda la sua<br />

agibilità con la curia, dappoiché<br />

appoggiato al muro, si prestava ad<br />

u<strong>di</strong>re le istanze <strong>di</strong> qualunque per-<br />

sona.<br />

Ottavio Parravicini o Pallavici-<br />

ni, romano, creato Car<strong>di</strong>nale da<br />

Gregorio XIV, per morte del precedente<br />

Paolini, fu da Clemente<br />

Vili fatto pro-datario.<br />

Pompeo Arrigoni, milanese, u<strong>di</strong>-<br />

tore <strong>di</strong> rota, e Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Cle-<br />

DAT i35<br />

niente Vili. Neil' aprile del i6o5,<br />

da Leone XI, appena eletto Papa,<br />

fu <strong>di</strong>chiarato pro-datario, confermandolo<br />

nel seguente maggio il<br />

nuovo Pontefice Paolo V , nel cui<br />

conclave poco mancò che non fosse<br />

innalzato al triregno. Ma, essendo<br />

decaduto dalla grazia <strong>di</strong> Paolo V, fu<br />

mandato arcivescovo a Benevento.<br />

Michelangelo Tonti <strong>di</strong> Rimini,<br />

fu Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Paolo V nel 1608,<br />

e datario per un solo mese, perchè<br />

avendogli l' invi<strong>di</strong>a fatto perdere il<br />

sommo favore, che godeva presso<br />

il Papa, si vide costretto a ritirar-<br />

si nel suo vescovato <strong>di</strong> Cesena. Si<br />

crede, che il Tonti esercitasse la<br />

dataria, prima del car<strong>di</strong>nalato, e<br />

quando era vescovo <strong>di</strong> Nazaret in<br />

Sicilia. Tuttavolta da una sottoscri-<br />

zione del maggio 1609 si rileva,<br />

che fosse poi pro-datario, ma che<br />

in<strong>di</strong> cadesse in <strong>di</strong>sgrazia.<br />

Aurelio Maral<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cesena, prima<br />

curiale <strong>di</strong> collegio^ poi avvoca-<br />

to, in<strong>di</strong> sotto-datario, finalmente<br />

fatto da Paolo V datario, e segre-<br />

tario de' brevi.<br />

Francesco Sacrali, ferrarese, e primo<br />

u<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> rota <strong>di</strong> tal città,<br />

fu fatto datario da Gregorio XV<br />

do<strong>di</strong>ci giorni dopo la sua elezione,<br />

cioè a' 2) febbraio 1621, ed a' 19<br />

aprile del medesimo anno venne<br />

creato Car<strong>di</strong>nale, e pro-datario. Mori<br />

in Roma nel 1623.<br />

Ulpiano Volpi, vescovo <strong>di</strong> No-<br />

vara, da Gregorio XV venne fatto<br />

segretario de' brevi, e datario. Ma<br />

caduto in <strong>di</strong>sgrazia, fu privato <strong>di</strong><br />

ambedue le cariche, e rimandalo<br />

alla sua chiesa. Nel punto che par-<br />

tiva da Roma a' 6 agosto 1623,<br />

successe Urbano VIII a Gregorio<br />

XV, che gli riconfermò i due uf-<br />

fizi.<br />

Clemente Merlini <strong>di</strong> Forlì, da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!