29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.3<br />

Tendenze recenti<br />

La crescente consapevolezza delle criticità ambientali e la possibilità di adottare tecniche<br />

orientate all’ecoefficienza hanno determinato spesso, nelle comunità, maggiore attenzione<br />

per i comportamenti che inducono pressioni sull’ambiente e il territorio; tuttavia non<br />

sempre tale maggiore attenzione è stata sufficiente a promuovere cambiamenti radicali<br />

nei comportamenti.<br />

Uno dei settori dove si sono registrati alcuni miglioramenti è quello energetico, nel<br />

quale l’aumento d’incidenza dei costi dell’energia sul totale dei costi di produzione ha stimolato<br />

una certa razionalizzazione dei consumi. Negli ultimi anni l’intensità energetica<br />

complessiva del sistema produttivo, ovvero la quantità di energia consumata per unità di<br />

valore aggiunto, si è lievemente ridotta; infatti, tra il 1995 e il 2001, la produzione complessiva<br />

in termini reali è cresciuta del 10% mentre i consumi totali di energia sono rimasti<br />

pressoché invariati. D’altro lato, anche le famiglie hanno registrato un comportamento simile,<br />

aumentando i propri consumi elettrici ed energetici di circa il 5%, misura meno che<br />

proporzionale rispetto all’aumento dei consumi totali di beni e servizi che sono cresciuti<br />

invece del 15% (Graf. 5.13).<br />

130<br />

125<br />

120<br />

115<br />

110<br />

105<br />

100<br />

95<br />

90<br />

Grafico 5.13<br />

DINAMICA DELLE PRINCIPALI PRESSIONI DELLE IMPRESE E DELLE FAMIGLIE<br />

Numeri indice (1995=100)<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati Bilancio Energetico Regionale (Enea); ARPAT; ARRR; ATO della Toscana<br />

Le imprese<br />

1995 1998 2001<br />

Consumo<br />

energia<br />

130<br />

125<br />

120<br />

Produzione 115<br />

Rifiuti non<br />

110<br />

pericolosi 105<br />

Rifiuti pericolosi<br />

100<br />

95<br />

Le famiglie<br />

Consumo di<br />

energia elettrica<br />

Consumo di<br />

energia<br />

Consumi<br />

Per quanto riguarda invece la produzione dei rifiuti, le dinamiche sono in generale<br />

meno positive; la tendenza è di una crescita piuttosto consistente. Nel caso delle imprese,<br />

per le quali è importante distinguere i rifiuti pericolosi da quelli non pericolosi, si registra nel<br />

periodo considerato un aumento contenuto della prima categoria (l’aumento è stato meno<br />

marcato rispetto all’incremento del livello di attività del sistema produttivo). Per quanto si<br />

riferisce invece ai rifiuti non pericolosi l’aumento è stato del 15%, cinque punti percentuali<br />

sopra la crescita della produzione. Analogamente, le famiglie hanno aumentato la produzione<br />

di rifiuti urbani (25%) in misura marcatamente superiore a quella dei consumi (15%).<br />

I consumi idrici delle famiglie registrano un salto consistente tra il 1995 e il 1998<br />

presumibilmente -a causa di discontinuità nella rilevazione dei dati. In realtà, questa variabile<br />

dovrebbe presentare nel tempo, e i dati più recenti lo confermerebbero, una tendenza<br />

90<br />

1995 1998 2001<br />

RSU<br />

Consumo idrico<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!