29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

menti di adattamento di conoscenze sedimentate a capacità di sperimentazione e apprendimento<br />

richiede però che venga accettata l’idea che la conoscenza come sottoprodotto<br />

del fare non è più sufficiente e che sono necessari quei codici e linguaggi astratti che solo<br />

la conoscenza formale e lo studio continuo permettono di padroneggiare.<br />

Naturalmente, in un’ottica di filiera ampia, che per alcune funzioni può ricomporsi oltre<br />

i confini locali, non tutti gli anelli sono chiamati a essere innovativi nella stessa misura e<br />

negli stessi ambiti; ciò che conta è che all’interno della filiera esista l’attore specializzato<br />

nella singola funzione e che sia capace di connettersi e dialogare con gli altri.<br />

Affinché ogni componente della filiera raggiunga i livelli di efficienza adeguati occorre<br />

che questa abbia una massa critica sufficiente, massa che se in parte può essere legata<br />

alle dimensioni dell’attore dall’altro dipende soprattutto dalle competenze sviluppate e dalla<br />

capacità di sfruttare quelle presenti in altre parti del sistema.<br />

Da questo punto di vista l’efficienza della filiera dipende in larga misura dagli attori<br />

collettivi e dai beni pubblici da essi prodotti; va da sé che anche in questo caso una eccessiva<br />

frammentazione delle iniziative pubblico/private di supporto alle imprese, che non<br />

raggiungono singolarmente la massa critica necessaria e che non sviluppano capacità di<br />

dialogo fra loro e con il tessuto produttivo, rappresentano un serio ostacolo allo sviluppo<br />

del sistema.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!