29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

definizioni si adeguano ai cambiamenti rilevati nei vari contesti di riferimento. Nel caso<br />

delle imprese toscane una possibile definizione è quella che identifica come leader l’impresa<br />

che contemporaneamente è: 1) dimensionalmente medio-grande in relazione al settore<br />

di appartenenza, al mercato di riferimento, al contesto territoriale e alla rete di imprese<br />

in cui opera; 2) eccellente sotto il profilo tecnologico e\o di mercato (eccellenza nelle tecnologie<br />

sviluppate, capacità di innovazione del prodotto; marchio proprio; capacità di controllo<br />

o di influenza sulla distribuzione). Ma quali effetti può indurre la presenza di un’impresa<br />

leader all’interno di un sistema produttivo locale? Quale atteggiamento sviluppa nei<br />

confronti del capitale fisico e umano locale? In estrema sintesi è possibile immaginare due<br />

forme di radicamento:<br />

1. di tipo predatorio: è quello dell’impresa che si inserisce nel sistema con il fine principale<br />

di ricondurre nella propria sfera di controllo alcuni degli elementi di capitale fisico e<br />

umano locali. L’internalizzazione delle fonti del sapere locale si traduce nel migliore dei<br />

casi in una privatizzazione del bene pubblico locale, altrimenti in una sua distruzione.<br />

2. di tipo co-evolutivo: si riscontra invece laddove l’impresa instauri rapporti cognitivi intensi<br />

e stabili con gli attori del sistema. In questo scenario il leader apporta al sistema<br />

nuova conoscenza codificata di origine esterna ricevendo in cambio i benefici legati<br />

alla disponibilità di conoscenze tacite e altri beni pubblici locali.<br />

Naturalmente, la realtà si colloca quasi sempre tra le due ipotesi estreme. Si può rilevare<br />

la presenza di forme gerarchiche intermedie, consistenti in reti localizzate in cui i fornitori<br />

locali instaurano rapporti cooperativi ma marcatamente gerarchizzati con l’impresa leader.<br />

O ancora, nei sistemi locali in declino o in formazione, dove stentano a rigenerarsi o a<br />

formarsi nuclei di conoscenza locale idonei a garantire la competitività del sistema, l’insediamento<br />

della grande impresa esterna può rappresentare un’opportunità di rilancio, ma<br />

anche di profondo mutamento organizzativo.<br />

Quali effetti potrebbe portare il radicamento di imprese leader nei sistemi locali?<br />

Se il radicamento non è di tipo predatorio, la presenza di un’impresa di medie o grandi<br />

dimensioni dovrebbe determinare un aumento di competitività del sistema. Ciò può avvenire<br />

anche nei casi in cui la grande impresa imponga i propri prodotti e i propri standard<br />

produttivi (forma gerarchica intermedia, talvolta con tratti predatori), laddove il sistema<br />

locale dovesse essere caratterizzato da forte crisi sul piano della capacità innovativa o nel<br />

rapporto con il mercato.<br />

Nei casi di radicamento co-evolutivo, la competitività di sistema cresce soprattutto grazie<br />

all’immissione nel sistema di nuova conoscenza proveniente dall’esterno e al circolo<br />

virtuoso che si crea tra saperi locali e globali, nell’ambito di un rapporto più diretto e propriamente<br />

dialettico tra il sistema produttivo e la domanda espressa dai mercati di sbocco.<br />

Un effetto positivo derivante dalla presenza nel sistema produttivo locale di un’impresa<br />

leader che presidia le funzioni critiche è il legame con reti distributive di ampio raggio. In<br />

alcuni casi si assiste a un’estensione delle imprese che ruotano intorno al leader al di là dei<br />

confini del sistema locale. Tale processo determina la nascita di legami tra diversi sistemi<br />

produttivi locali.<br />

Si possono però registrare anche effetti negativi. La presenza di un leader determina<br />

nella maggior parte dei casi un processo di gerarchizzazione del sistema. Questo avviene<br />

in modo molto marcato nei casi in cui quell’impresa sia interessata a prestazioni di<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!