29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rispetto a quest’ultimo aspetto, in una realtà ad elevata presenza di microimprese<br />

come quella <strong>toscana</strong>, è importante riflettere sulla capacità del sistema del credito di contenere<br />

le perdite potenziali delle banche in caso di default delle imprese. Rispetto a questo<br />

obiettivo, un ruolo fondamentale sarà svolto dagli organismi di garanzia collettiva; questo è<br />

tanto più vero in un sistema in cui tradizionalmente l’ammontare del credito erogato dalle<br />

banche è stato commisurato più alla dimensione delle garanzie reali disponibili che non<br />

alle effettive esigenze delle imprese o alla qualità degli interventi da finanziare.<br />

Nel nuovo contesto finanziario, i consorzi di garanzia potranno: 1. trasferire il proprio<br />

rating alle imprese associate e 2. ridurre l’asimmetria informativa che esiste tra banche e<br />

imprese, attraverso la fornitura di servizi di consulenza e assistenza alle imprese, ma anche<br />

attraverso la facilitazione alle banche delle procedure di acquisizione informativa su<br />

struttura e performance delle imprese collegate.<br />

I margini di intervento su questo segmento istituzionale sono molto ampi; basti notare<br />

in primo luogo che attualmente la quota di imprese toscane inserite nel sistema delle garanzie<br />

è solo del 29% e la quota di affidamenti bancari intermediati è appena del 10%.<br />

In secondo luogo, è bene evidenziare che il sistema è oggi fortemente frammentato e<br />

a scarsa patrimonializzazione. Questo rende necessario un riassetto che valorizzi le sinergie<br />

tra le varie componenti del sistema, quelle che nascono dall’universo associativo delle<br />

imprese ma anche la componente pubblica che potrebbe svolgere il ruolo cardine di coordinamento<br />

dell’intero sistema. A tal fine, deve essere incentivata l’aggregazione dei molteplici<br />

organismi presenti nel territorio attraverso fusioni e incorporazioni che consentano di<br />

far nascere soggetti con patrimoni più solidi e in grado di adeguare le proprie strutture e<br />

competenze alle nuove e più complesse funzioni che saranno chiamati a svolgere.<br />

La creazione di un sistema di garanzie fortemente integrato e solido è condizione necessaria<br />

per la acquisizione di un rating adeguato che possa essere trasferito al sistema<br />

delle imprese. Ma a queste occorrerà trasferire, anche attraverso servizi di assistenza,<br />

consulenza, formazione una più rigorosa cultura di management strategico e finanziario.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!