29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quelli del passato, se non altro in termini retributivi (le retribuzioni medie dei lavoratori<br />

flessibili sono inferiori a quelle dei lavoratori strutturati). Infatti, il numeratore del rapporto<br />

qui utilizzato come proxy della produttività è rappresentato dal valore aggiunto, di cui una<br />

parte importante è proprio il costo del lavoro; quindi la più lenta dinamica della produttività<br />

del lavoro può anche essere intesa come una più lenta dinamica delle retribuzioni, determinata<br />

proprio dalla graduale maggiore presenza di lavoratori flessibili.<br />

Se la caduta della produttività dovesse riconfermarsi, la perdita di competitività del sistema<br />

produttivo nazionale potrebbe risultare particolarmente grave, inficiando la stessa possibilità di<br />

crescita del sistema anche sui ritmi lenti degli ultimi anni. In effetti, sono in molti a sottolineare<br />

come il ritmo di crescita della produttività del lavoro sia rimasto in Italia troppo lento anche al<br />

confronto di paesi simili per cui una sua ripresa è addirittura un obiettivo da raggiungere.<br />

È quindi verosimile pensare che, anche per sostenere la pur bassa crescita prevista per<br />

l’economia, sia necessario ritornare a una fase di forte impulso alla crescita della produttività,<br />

crescita che potrebbe essere favorita dall’introduzione dell’Information and Comunication<br />

Technology all’interno dei diversi settori produttivi che dovrebbe, a sua volta, produrre i propri<br />

effetti negli anni futuri, quando l’ingresso delle nuove generazioni potranno sfruttarle più intensamente.<br />

In particolare, nel terziario potrebbero verificarsi (o quanto meno è auspicabile che si<br />

verifichino) significativi incrementi del rendimento del lavoro, fondamentali per la competitività<br />

dell’intero sistema.<br />

8.3<br />

La riduzione della domanda di lavoro<br />

Alla luce di queste considerazioni, lo scenario introdotto nell’analisi contiene due ipotesi<br />

diverse circa l’evoluzione della produttività del lavoro. Da un lato, partendo dal trend<br />

temporale riferito sia ai tre decenni passati (settanta, ottanta e novanta) che all’intero<br />

periodo 1970-2003 si è ottenuta una prima stima tendenziale. Dall’altra parte si è realizzata<br />

una stima alternativa delle unità di lavoro attraverso la misurazione dell’elasticità tra<br />

unità di lavoro e valore aggiunto, sempre con riferimento ai periodi suddetti. La differenza<br />

è che nel primo caso si stima direttamente la produttività del lavoro ipotizzando che non vi<br />

sia alcun legame con l’andamento della produzione, nel secondo, invece l’evoluzione<br />

della produttività la si ricava indirettamente dalla relazione tra occupazione e andamenti<br />

produttivi.<br />

In uno scenario di crescita economica che prevede un aumento del PIL dell’1,8% (vedi<br />

Capitolo 3) il quadro che emerge, pur con grande variabilità, indica in media una sostanziale<br />

stabilità della domanda di lavoro che nel prossimo quindicennio potrebbe contrarsi<br />

dello 0,2% l’anno; questa tendenza corrisponde a una riduzione complessiva di circa 60<br />

mila unità di lavoro nell’intero periodo ovvero meno 4 mila unità l’anno. La principale novità<br />

di questo scenario sarebbe che anche il settore dei servizi cesserebbe di creare nuova<br />

domanda di lavoro, proprio a causa dell’ipotesi fatta su una positiva dinamica della produttività<br />

anche in tale settore.<br />

Vale la pena di ricordare -a sottolineare come si tratti di un’ipotesi assolutamente<br />

prudenziale- che questo scenario invertirebbe una tendenza all’aumento dell’occupazio-<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!