29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non dissimili da quelli del complesso dell’economia, spesso addirittura con una tendenza<br />

oramai prolungata all’abbassamento dei prezzi relativi. Permangono, tuttavia, situazioni<br />

che mettono in evidenza la resistenza di alcuni settori ad adeguarsi ai ritmi di accrescimento<br />

della produttività del resto dell’economia.<br />

Non vi è dubbio dunque che una parte dei servizi terziari incidano ancora negativamente<br />

sulla competitività dell’intero sistema produttivo.<br />

54<br />

2.6<br />

Gli scenari futuri<br />

Una prima proiezione degli scenari futuri della economia <strong>toscana</strong> può essere effettuata<br />

partendo dall’attuale struttura produttiva della regione, assumendo un profilo tendenzialmente<br />

positivo rispetto all’evoluzione di medio-lungo termine del rapporto dollaro-euro,<br />

quale si è realizzato negli anni immediatamente successivi all’avvio dell’euro (ipotesi di un<br />

cambio intorno a 1,25) e ipotizzando che il commercio mondiale mantenga gli elevati tassi<br />

di crescita dell’ultimo decennio (fra i più alti e duraturi dopo la seconda guerra mondiale).<br />

Questo scenario può essere considerato ottimale; infatti, si potrebbero ipotizzare tendenze<br />

meno positive considerando che oggi il dollaro è già quasi a 1,40 e che il commercio<br />

mondiale sta frenando la crescita.<br />

Nello scenario ottimale (Graf. 2.6), l’economia <strong>toscana</strong> andrebbe nella direzione di<br />

un’ulteriore terziarizzazione dell’apparato produttivo, con una crescita complessiva più lenta<br />

di quella osservata mediamente negli anni più recenti (attorno all’1,7% medio annuo di qui<br />

al 2020). Naturalmente, tale crescita si ridurrebbe qualora le condizioni ipotizzate non si<br />

realizzassero e si avverassero invece quelle meno favorevoli di un dollaro più debole e di<br />

un’economia mondiale meno espansiva.<br />

Esportazioni<br />

Investimenti<br />

Consumi colettivi<br />

Consumi privati<br />

Importazioni<br />

PIL<br />

Grafico 2.6<br />

CONTO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI NEL 2020<br />

Tassi medi annui di variazione rispetto al 2005<br />

Fonte: stime IRPET<br />

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5<br />

Dal punto di vista settoriale (Tab. 2.7) gli andamenti sarebbero molto diversificati, con<br />

crescite più elevate per la meccanica, la chimica e farmaceutica, l’agroalimentare (sopra il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!