29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

isultata relativamente più elevato e, soprattutto, uguale a quello delle persone con titolo<br />

dell’obbligo (in Piemonte e Lombardia è pari, invece, a circa la metà). Ciò conferma quanto<br />

abbiamo visto circa la domanda espressa dal sistema di piccola e media impresa della<br />

nostra regione, che si caratterizza per il fabbisogno di manodopera specializzata ma scarsamente<br />

scolarizzata. I crescenti tassi di scolarizzazione potrebbero, quindi, acuire l’esistente<br />

mismatch tra domanda e offerta di lavoro con titoli di studio elevati, se il sistema di<br />

media-piccola impresa, caratteristico della nostra regione, non esprimesse in futuro una<br />

domanda di lavoro più qualificata.<br />

Un ulteriore punto di debolezza della Toscana riguarda l’inferiore partecipazione al<br />

lavoro delle donne con meno di 45 anni (75% contro, ad esempio, l’83% dell’Emilia<br />

Romagna). Alle difficoltà giovanili sembrano dunque unirsi problematiche legate alla condizione<br />

femminile. Negli ultimi dieci anni, la flessibilità del lavoro, in particolare il part-time,<br />

ha rappresentato un importante contributo all’incremento dell’occupazione femminile: è<br />

quindi possibile che un suo ulteriore sviluppo (unito ad una maggiore offerta di servizi per<br />

la famiglia) possa favorire una più elevata partecipazione al lavoro femminile.<br />

In comune con il resto del paese si pone il problema dei bassi tassi di attività degli<br />

ultracinquantenni, reso più urgente dalla struttura per età della Toscana, che è una delle<br />

regioni più anziane d’Italia, paese dove il processo di invecchiamento si è rivelato assai<br />

più rapido e intenso rispetto ad altri. L’integrazione e la permanenza della popolazione in<br />

età avanzata nel mercato del lavoro, oltre a radicali modifiche al sistema pensionistico (in<br />

parte in atto), richiede nuove strategie di integrazione tra formazione, lavoro, educazione<br />

permanente e un maggior utilizzo di forme contrattuali flessibili, in particolare il part-time,<br />

che possono sollecitare la permanenza volontaria al lavoro degli anziani.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!