29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alla piena occupazione e molte imprese hanno piuttosto il problema di “fidelizzare” i propri<br />

lavoratori, una volta superato il lungo periodo di prova dei rapporti instabili.<br />

Tale tendenza viene confermata sia a livello europeo, che italiano e toscano, da un<br />

sensibile incremento dei tassi di assorbimento, ovvero di trasformazione dei posti a tempo<br />

determinato in posti a tempo indeterminato. Si può quindi ritenere che il futuro del<br />

lavoro non standard, più che dai mutamenti normativi, dipenderà dalla consistenza della<br />

crescita economica.<br />

128<br />

7.4<br />

Le priorità di intervento e gli obiettivi comunitari<br />

a) Il raggiungimento della piena occupazione<br />

Gli obiettivi comunitari fissati a Lisbona e a Stoccolma di raggiungimento della piena<br />

occupazione indicano la necessità di raggiungere un tasso di occupazione complessivo<br />

del 67% entro il 2005 e del 70% entro il 2010.<br />

Nel 2004, a fronte di un quadro macroeconomico di bassa crescita, in Toscana il valore<br />

di questo indicatore subisce un leggero decremento rispetto all’anno precedente (63,2%<br />

contro il 63,7%). Il nuovo livello, che è ancora almeno due punti percentuali sotto la media<br />

UE15, rimane molto al di sopra della media italiana che è del 57,4%.<br />

Nello stesso anno si verifica anche una leggera crescita del tasso di disoccupazione<br />

che passa dal 4,9% al 5,2%. Siamo, comunque, sempre al di sotto del livello nazionale -<br />

dove si è verificata invece una diminuzione (dall’8,4% all’8%)- ma al di sopra del Nord<br />

Ovest (4,5%) e, in particolare, del Nord Est (3,9%)<br />

È difficile quindi pensare che le positive performance del mercato del lavoro, che si<br />

sono verificate a partire dalla metà degli anni ‘90 fino agli inizi del 2000, si potranno<br />

riconfermare nel prossimo futuro se non vi sarà una significativa ripresa del tasso di crescita<br />

dell’economia. Altrettanto improbabile, se il quadro rimarrà invariato, il raggiungimento<br />

degli obiettivi europei.<br />

In questo contesto si osserva che il lungo recupero del mercato del lavoro europeo si<br />

è interrotto in diversi paesi a partire dal 2002. A questo proposito l’ultimo Joint Employment<br />

Report riconosce che per conseguire gli obiettivi di Lisbona le riforme del mercato del<br />

lavoro non bastano, ma si rendono necessarie politiche macroeconomiche, riforme strutturali<br />

degli altri mercati (prodotti, servizi, capitali), maggiore competitività.<br />

b) L’aumento del tasso di occupazione femminile<br />

Gli obiettivi fissati a Lisbona e a Stoccolma indicano la necessità di raggiungere un<br />

tasso di occupazione femminile del 57% nel 2005 e del 60% nel 2010.<br />

Il tasso di occupazione femminile ha evidenziato dinamiche recenti particolarmente<br />

positive essendo cresciuto in 10 anni di circa 10 punti percentuali, raggiungendo il 53%<br />

circa nel 2004. Il dato più recente risulta nettamente al di sopra del livello nazionale<br />

(45,2%), ma al di sotto delle principali aree del Nord, dove in regioni come l’Emilia Romagna,<br />

è già stato raggiunto il 60,2%, e ancora lontano dagli obiettivi comunitari. Elemento degno<br />

di riflessione il fatto che la forte crescita dell’occupazione femminile nella nostra regione,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!