29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARIOTTI S. MULINELLI M. (2004) Italia multinazionale 2004. Le partecipazioni italiane all’estero<br />

ed estere in Italia, ICE, Roma<br />

MELE S. (2005) “L’istruzione in Toscana: una fotografia a 10 anni di distanza”, LetteraIrpet, n. 36<br />

MINCER J. (1974), Schooling, Experience, and Earnings, Columbia University Press, New York<br />

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI (2002), Conto Nazionale delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, Roma<br />

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI,TOURING CLUB ITALIANO (2003), L’annuario<br />

della cultura 2004, Touring club italiano, Milano<br />

MIUR (2004), Alunni con cittadinanza non italiana. Anno scolastico 2003-2004, MIUR, Roma<br />

MOHAN MUNASINGHE (ed.) (2002), Macroeconomics and the Environment, The international<br />

library of critical writings in economics, n. 141<br />

MUNASINGHE M. (2002), Macroeconomics and the environment, Edward Elgar, Cheltenham<br />

OECD (2001), “Fiscal implications of ageing: projections of age-related spending”, Economic<br />

Outlook, n. 69<br />

OMICCIOLI M. (2000), “L’organizzazione dell’attività produttiva nei distretti industriali”, in Signorini<br />

F. (a cura di), Lo sviluppo locale. Un’indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali, Meridiana<br />

Libri, Corigliano Calabro<br />

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA SALUTE NELLE REGIONI ITALIANE (2004), Rapporto<br />

Osservasalute 2004, V&P<br />

PEPPETTI A. (2004), Estratto del nuovo accordo di Basilea 2 e bozza di Direttiva europea in<br />

materia di garanzia, Convention del decennale di Fedart Fidi, Marina di Castellaneta (TA)<br />

PESCAROLO A., TRONU P. (2000), Disuguaglianze sociali e modi di vivere, IRPET, F. Angeli,<br />

Milano<br />

PETRETTO A. (2003), Le entrate delle regioni e degli enti locali secondo il nuovo articolo 119 della<br />

Costituzione: un’analisi economica, Interventi, note e rassegne, n.19, IRPET, Firenze<br />

PETRETTO A., SCICLONE N. (2004), Gli effetti della riforma dell’imposta personale sul reddito:<br />

questioni teoriche e stima degli effetti distributivi, Interventi, note e rassegne, n. 26, IRPET,<br />

Firenze<br />

PETTINATO S. (2003), Gli effetti del trattato di Basilea 2 sulle aziende italiane, Unioncamere,<br />

Roma<br />

PIPERNO S., COGNO R. (2004), Il processo di decentramento politico in Piemonte, IRESCENARI,<br />

n.12, IRES Piemonte, Torino<br />

PIRODI E., BRUNORI L., DI BERNARDINO, C. (2002), Scenari per l’Europa delle città, F. Angeli,<br />

Milano<br />

PISAURO G., SALVEMINI G. (2004), “La riforma costituzionale dopo la prima lettura del Senato e<br />

della Camera: aspetti istituzionali e finanziari”, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze,<br />

n. 3<br />

REGIONE TOSCANA (2003), Piano Regionale della mobilità e della logistica, Regione Toscana,<br />

Firenze<br />

REYNERI E. (2002), Sociologia del mercato del lavoro, II edizione, Il Mulino, Bologna<br />

REYNERI E. (2004), “Verso una nuova società del lavoro”, Il Mulino, n. 6<br />

RONCHI, E. (a cura di), (2002), Un futuro <strong>sostenibile</strong> per l’Italia. Rapporto Issi 2002, Editori riuniti,<br />

Roma<br />

247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!