29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’interno dei sistemi locali che nel mondo della grande impresa, la presenza di reti stabili<br />

di collaborazione fra imprese; e nell’ambito di tali reti relazionali si allarga lo spazio funzionale<br />

occupato dalle imprese di media dimensione.<br />

Nell’ambito delle trasformazioni descritte, le imprese minori -specie quelle artigianehanno<br />

incontrato grandi difficoltà di adeguamento. È ormai da diversi anni che le performance<br />

di queste imprese risultano meno favorevoli rispetto a quanto accade nel caso<br />

delle imprese più grandi: già dal 1998 (con la sola eccezione del 2000) la dinamica della<br />

produzione industriale registra nelle imprese minori segni peggiori e comunque negativi<br />

(Tab. 3.10).<br />

72<br />

Tabella 3.10<br />

PRODUZIONE INDUSTRIALE IN TOSCANA PER DIMENSIONE D’IMPRESA<br />

Variazioni % su periodo precedente<br />

Fonte Unioncamere Toscana-Istituto G.Tagliacarne<br />

1998 1999 2000 2001 2002 I trim‘03 2003 2004<br />

II trim III trim IV trim I trim II trim III trim<br />

10-19 -1,9 -1,4 3,8 -1 -3,5 -4,4<br />

20-99 1,4 -0,2 4,3 1,4 -1,3 -2,5 10-49 -5,7 -6,1 -5,1 -2,0 -2,0 -1,6<br />

100-499 1,5 0,3 2,0 -3,4 -0,9 -1,0 50-249 -0,6 -3,7 -0,4 -1,1 3,7 -0,1<br />

500 e + 3,7 0,7 14,4 -4,0 2,6 -1,9 250 e + 0,7 3,7 5,2 8,1 0,2 5,5<br />

TOTALE -0,2 -0,5 4,7 -0,5 -1,7 -2,9 TOTALE -3,9 -4,1 -2,5 -0,5 -0,3 -0,2<br />

N.B. la definizione delle classi dimensionali delle imprese è stata modificata a partire dal II trim. 2003<br />

E le difficoltà sembrano riguardare tutti i settori produttivi, compreso quello alimentare<br />

che, a partire dal 2004, segna anch’esso una riduzione consistente di fatturato (Tab. 3.11).<br />

Tabella 3.11<br />

FATTURATO DELLE IMPRESE ARTIGIANE PER SETTORE<br />

Variazioni % rispetto all’anno precedente<br />

Fonte: dati Osservatorio regionale toscano sull’artigianato<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Alimentare -0,6 0,1 5,6 1,3 0,2 0,8 -4,3<br />

Moda -7,3 -4,5 3,4 -4,2 -9,6 -12,3 -11,0<br />

Carta-editoria -1,5 -0,1 9,1 4,6 -2,6 -1,9 -4,0<br />

Legno e mobili -0,5 -1,0 5,7 3,7 -5,7 -11,8 -4,2<br />

Metalmeccanica -0,3 2,0 5,0 2,8 -3,1 -3,6 -1,0<br />

Oreficeria 1,4 -1,4 2,5 3,3 -1,9 -2,7 -10,2<br />

TOTALE MANIFATTURA -2,5 -1,3 4,5 0,2 -5,2 -6,9 -6,5<br />

3.4<br />

Le imprese leader<br />

L’emergere di attori di medie o grandi dimensioni in un sistema locale risponde alla duplice<br />

esigenza di presidiare le fasi critiche della catena del valore (progettazione, comunicazione e<br />

distribuzione) e di favorire la creazione di una rete di relazioni e di conoscenze tra sistema<br />

locale e resto del mondo che permetta il continuo riprodursi del vantaggio competitivo.<br />

Non vi sono criteri univoci per definire le caratteristiche di un’impresa leader; spesso le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!