29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prendiamo la Toscana e, a titolo di esercizio, proiettiamo al 2020 i livelli di istruzione dei<br />

lavoratori toscani, tenendo costanti sia i premi associati ad ogni grado di scolarizzazione, sia la<br />

struttura dei profili reddituali che si ottiene dalla stima della sopra descritta funzione salariale. Il<br />

risultato è un decremento della disuguaglianza (indice di Gini) di 1 punto percentuale e di 0,003<br />

punti in valore assoluto. Il miglioramento atteso rischia però di essere compromesso dal fatto<br />

che i cambiamenti tecnologici potrebbero imporre differenze salariali consistenti fra i lavoratori<br />

e tali da compensare i benefici connessi al generale innalzamento della scolarizzazione.<br />

c) La nuclearizzazione delle famiglie<br />

Abbiamo visto -nelle pagine precedenti -come la famiglia sia un potente strumento di<br />

redistribuzione tra percettori e non percettori di reddito (minori, disoccupati, casalinghe),<br />

ma anche tra percettori di redditi disuguali. Inoltre, l’aggregazione dei singoli in una famiglia<br />

garantisce -a parità di reddito e di persone- un benessere economico aggiuntivo.<br />

L’incidenza con cui si manifestano i due processi redistributivi dipende però dalla struttura<br />

familiare e dalle modifiche che essa subisce nel corso del tempo. Così, la presenza di<br />

un numero maggiore di famiglie più piccole ha ridotto in questi anni l’azione perequativa<br />

sui redditi: mentre la disuguaglianza misurata su tutti gli individui (considerando anche<br />

quelli con redditi nullo) mostra nell’arco di un ventennio un andamento decrescente, non<br />

altrettanto può dirsi per la disuguaglianza che si registra a valle della redistribuzione familiare<br />

(Graf. 14.13); inoltre nel medesimo periodo il benessere aggiuntivo che opera grazie<br />

alle economie di scala -e che può essere approssimato dal rapporto fra reddito equivalente<br />

e reddito familiare pro capite- è sceso di circa nove punti percentuali (Graf. 14.14).<br />

0,7<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

238<br />

Grafico 14.13<br />

LA DISUGUAGLIANZA A MONTE E A VALLE DELLA<br />

REDISTRIBUZIONE FAMILIARE. ITALIA<br />

Indice di Gini<br />

Fonte: elaborazioni su dati BdI<br />

Reddito individuale: Disuguaglianza a monte della redistribuzione familiare<br />

Reddito pro capite familaire: Disuguaglianza a valle della redistribuzione familiare<br />

Grafico 14.14<br />

IL BENESSERE ECONOMICO AGGIUNTIVO GENERATO<br />

DALLA FAMIGLIA<br />

Fonte: elaborazioni su dati BdI<br />

0,2<br />

Reddito individuale Reddito pro capite familiare<br />

0,1<br />

40%<br />

77 78 79 80 81 82 83 84 86 87 89 91 93 95 97 99 02 77 78 79 80 81 82 83 84 86 87 89 91 93 95 97 99 02<br />

Nei prossimi anni, quindi, l’affievolirsi degli effetti dovuti alla aggregazione dei singoli in<br />

famiglia dovrebbe condurre ad un aumento delle differenze nei redditi. Ancora una volta<br />

-per meglio illustrare il problema- procediamo con un esercizio di analisi controfattuale e proiettiamo<br />

al 2020 la distribuzione per numero di componenti delle famiglie toscane, mantenendo<br />

inalterate tutte le altre caratteristiche e, naturalmente, i profili reddituali. Il risultato è un aumento<br />

della disuguaglianza (indice di Gini) di 3 punti percentuali e di 0,012 punti in valore assoluto.<br />

70%<br />

60%<br />

50%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!