29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

namento dell’acqua, ecc.), la Toscana, come le più grandi regioni, risulta caratterizzata da<br />

un livello superiore rispetto alla media nazionale; tale differenza dalla media non è tuttavia<br />

molto accentuata ed è comunque ben inferiore a quanto registrato dalle regioni più sviluppate<br />

(Lombardia, Emilia Romagna, Veneto) (Graf. 5.3).<br />

4,5<br />

3,0<br />

1,5<br />

0,0<br />

-1,5<br />

Grafico 5.3<br />

POTENZIALE DI INQUINAMENTO DELLE REGIONI ITALIANE<br />

Differenza rispetto alla media italiana<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati di contabilità ambientale (NAMEA) e contabilità regionale<br />

Pie Val Lom Tre Ven Fri Lig Emi TOS Umb Mar Laz Abr Mol Cam Pug Bas Cal Sic Sar<br />

Come si è anticipato, però, nel determinare questo quadro delle regioni, i fattori “livello di<br />

attività” e “specializzazione produttiva” incidono in misura diversa (Graf. 5.4). Se si considera la<br />

Toscana, le pressioni determinate sull’ambiente dal livello di attività economica risultano, come<br />

nel caso delle regioni a maggiore sviluppo, superiori alla media nazionale (nel grafico, la regione<br />

si colloca nel quadrante a destra); se si considera invece l’inquinamento potenziale derivante<br />

dalla specializzazione produttiva, allora il valore associato alla regione risulta inferiore a<br />

quello medio nazionale (quadrante in basso del grafico). In definitiva, pur essendo la Toscana<br />

una tra le regioni a maggiore attività economica, gli effetti ambientali originati da tale attività non<br />

Inquinamento da specializzazione settoriale<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0,0<br />

-0,1<br />

Bassa attività<br />

economica.<br />

Mix produttivo<br />

molto inquinante<br />

Basilicata<br />

Grafico 5.4<br />

POTENZIALI PRESSIONI AMBIENTALI NELLE REGIONI ITALIANE<br />

Scomposizione dell’indice sintetico di inquinamento potenziale<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati di contabilità ambientale (NAMEA) e contabilità regionale<br />

Sardegna<br />

Calabria<br />

Abruzzo<br />

Sicilia<br />

Puglia<br />

Emilia Romagna<br />

Piemonte<br />

Veneto<br />

Umbria<br />

Liguria<br />

Campania<br />

Molise<br />

Valle<br />

d’Aosta Trentino<br />

Friuli V.G.<br />

TOSCANA<br />

A.A.<br />

Lombardia<br />

-0,2<br />

-0,3<br />

Marche<br />

Bassa attività<br />

economica.<br />

Mix produttivo<br />

poco inquinante<br />

Lazio<br />

Alta attività<br />

economica.<br />

Mix produttivo<br />

poco inquinante<br />

-1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5<br />

Inquinamento da livello d’attività<br />

Alta attività<br />

economica.<br />

Mix produttivo<br />

molto inquinante<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!