29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 6.12<br />

STRANIERI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA<br />

Valori assoluti e incidenza % sui residenti<br />

Fonte: stime IRPET<br />

2003 2023 2003 2023<br />

Carrara 1.916 4.520 2,9 7,5<br />

Massa 1.969 4.697 2,9 7,2<br />

Lucca 3.318 8.203 4,0 10,2<br />

Pistoia 4.307 11.600 5,1 13,9<br />

Firenze 28.332 72.766 7,7 20,4<br />

Livorno 4.185 9.957 2,7 6,9<br />

Pisa 5.146 13.678 5,8 15,6<br />

Arezzo 6.210 16.170 6,6 16,3<br />

Siena 1.974 4.973 3,6 9,2<br />

Grosseto 1.897 4.629 2,6 6,3<br />

Prato 13.900 36.523 7,9 18,9<br />

TOSCANA 163.217 447.635 4,6 12,1<br />

La Toscana nel 2023 ospiterebbe oltre 400mila stranieri che costituirebbero il 12% del<br />

totale, percentuale che salirebbe al 18% per la classe di età 15-29; un giovane su sei,<br />

quindi, sarebbe un immigrato. Altrettanto articolata sarebbe la presenza territoriale, con<br />

valori particolarmente alti in provincia di Firenze e Prato (rispettivamente 15% e 17%) e<br />

percentuali che sarebbero ancora più elevate nei capoluoghi (20% e 19%). Livelli, quindi,<br />

di presenza straniera che sembrano davvero notevoli ma che, a ben guardare, sono sostanzialmente<br />

simili a quelli che già oggi si rilevano nelle città europee delle nazioni che<br />

hanno conosciuto prima dell’Italia il fenomeno migratorio.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!