29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se questa prospettiva è aperta sul versante del trasporto passeggeri, più difficile è la situazione<br />

sul fronte delle merci. Da un lato la realtà produttiva locale è tradizionalmente poco rivolta<br />

al vettore ferroviario, dall’altro le politiche dell’offerta sono mirate alla concentrazione dei flussi<br />

e alla riduzione degli scali; entrambi questi fattori contribuiscono ad uno scarso ricorso all’alternativa<br />

ferroviaria per il trasporto delle merci (soltanto il 4% delle tonnellate di merci sono trasportate<br />

per questa via, con una netta prevalenza della provincia di Livorno). Più nel dettaglio,<br />

il 21% dei traffici ha bacino regionale, il 60% nazionale e il 19% internazionale; il futuro del<br />

trasporto merci ferroviario in generale, e in particolare quello originato dalla nostra regione,<br />

sembra segnato dalle difficoltà di una efficiente ed economica intermodalità. La stessa dinamica<br />

recente mostra i segni di una ulteriore flessione (Graf. 12.5).<br />

110<br />

105<br />

100<br />

95<br />

90<br />

85<br />

Grafico 12.5<br />

MERCE TRASPORTATA PER FERROVIA IN TOSCANA NEL PERIODO 1998-2001<br />

1998 = 100<br />

Fonte: ATI, ECOTER, IRIS, IT - INGEGNERIA DEI TRASPORTI, 2004<br />

Somma di carri Somma di tonnellate Somma di Tonn-Km<br />

80<br />

1998 1999 2000 2001<br />

Il trasporto via mare rappresenta una alternativa modale di crescente interesse per le<br />

merci da e per la Toscana (Graf. 12.6), coprendo una quota significativa dei flussi di scambio<br />

che interessano la Regione (circa il 25% dei flussi). Nell’ultimo periodo il traffico è<br />

aumentato, tanto in termini di tonnellate che di numero di containers che transitano sia per<br />

il porto di Livorno (+….% dal 2000 al 2003) che per quello di Piombino, mentre i flussi<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

Genova La Spezia Livorno<br />

Totale tonnellate<br />

(.000) - 2000<br />

Grafico 12.6<br />

TRAFFICI NEI PRINCIPALI PORTI ITALIANI. 2002-2003<br />

Fonte dati 2003 e 2003: Autorità portuali, Capitanerie di Porto, Az. Speciali, www.assoporti.it<br />

Fonte dati 2000: ISTAT e Siti autorità portuali (traffico containers)<br />

Containers<br />

(n° 00) - 2000<br />

Totale tonnellate<br />

(.000) - 2002<br />

Containers<br />

(n° 00) - 2000<br />

Totale tonnellate<br />

(.000) - 2003<br />

Containers<br />

(n° 00) - 2000<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!