29.05.2013 Views

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

Volume - Fondazione toscana sostenibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prezzi<br />

Grafico 2.5<br />

DINAMICA DI QUANTITÀ E PREZZI NELLE DIVERSE BRANCHE DEL TERZIARIO<br />

Dinamica delle due grandezze per l’intera economia = 100<br />

Fonte: stime IRPET<br />

279 Assicurazioni<br />

FORMAZIONE DI RENDITE CRESCITA DI DOMANDA<br />

150<br />

130<br />

110<br />

90<br />

70<br />

50<br />

Attività immobiliari<br />

Ausiliari credito<br />

Istruzione<br />

P.A.<br />

Alberghi<br />

A.servizi<br />

Altri trasporti<br />

S.domest.<br />

Ristoranti<br />

Dettaglio Sanità<br />

Trasporti terr. Commercio Ingrosso<br />

auto<br />

Credito<br />

Att. ricreative<br />

Attività profess.<br />

Informatica, R&S<br />

Telecomunicazioni<br />

DIMINUZIONE DOMANDA CRESCITA DI EFFICIENZA<br />

70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170<br />

Quantità<br />

Aumenti rispetto alla media Effetto sul sistema<br />

Prezzi Quantità<br />

a) maggiore minore aumento delle rendite<br />

b) maggiore maggiore aumento della domanda<br />

c) minore maggiore aumento di efficienza<br />

d) minore minore diminuzione della domanda<br />

In realtà, una buona parte delle attività terziarie non sembra distaccarsi troppo dal comportamento<br />

medio dell’economia (i settori cerchiati): ad esempio, la maggior parte delle<br />

attività commerciali e di trasporto rientra certamente in questo ambito.<br />

È dunque sulle altre attività che vale la pena di soffermarsi. In generale, vale la relazione<br />

negativa tra quantità e prezzi ad indicare che laddove i prezzi sono aumentati di più le<br />

quantità sono diminuite di più e viceversa. Agli estremi di questo comportamento emergono<br />

due tipologie di settori: da un lato, quello delle assicurazioni (ma anche quello delle<br />

attività immobiliari, degli ausiliari del credito, degli alberghi) il cui aumento di prezzi è stato<br />

particolarmente elevato consentendo presumibilmente la formazione o il rafforzamento di<br />

rendite e, dall’altro, quello delle telecomunicazioni che ha avuto il comportamento opposto<br />

orientato verso l’accrescimento dell’efficienza.<br />

Attività ricreative, attività professionali, informatica R&S, si collocano invece in una<br />

situazione più indefinita. Nel caso dell’informatica, si rileva un aumento delle quantità con<br />

una sostanziale stabilità dei prezzi. Nel caso delle attività professionali, invece, l’aumento<br />

della domanda sembra aver determinato un significativo appesantimento dei costi per gli<br />

utenti di tali servizi; quest’evoluzione farebbe pensare ad appesantimenti della burocrazia<br />

che impongono spesso il ricorso, da parte di imprese e famiglie, ai servizi di categorie<br />

professionali dove non è infrequente la formazione di rendite di posizione.<br />

In sintesi, il fenomeno del crescente peso del terziario, che si è realizzato anche nel<br />

corso degli anni novanta, sottintende comportamenti piuttosto differenziati, alcuni dei quali<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!